Candidature chiuse per la prima tappa di MUSA a Milano
Con il tuo quartetto, vivi una settimana di residenza artistica in una Dimora Storica, nel frattempo, partecipa ad una settimana di formazione professionale ed esibisciti in luoghi spettacolari.
MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali fondamentali per la loro carriera, ma quasi del tutto assenti nel loro curriculum generale.
MUSA si sviluppa in tre tappe europee:
1. The String Quartet image strategy, Milano (Italia), 26 settembre- 2 ottobre 2021
2. Cross-fertilization among the arts, Lisbona (Portogallo), ottobre 2021
3. Recording & Market Distribution, Villefavard (Francia), maggio 2022
1. The String Quartet Image Strategy, Milano (Italia) | 26 settembre – 2 ottobre 2021
Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 dicembre 2020, ore 23:59
Il programma è curato da Le Dimore del Quartetto e IED Istituto Europeo di Design.
Attraverso workshop, residenze e concerti, esso mira a costruire o migliorare l’immagine del quartetto d’archi. Si concentra su identità e stile dei musicisti e del quartetto nel suo insieme; comunicazione sui social media; dinamiche e rapporti con l’ambiente circostante tenendo in considerazione gli aspetti scenografici e coreografici della performance. Alla fine del programma, i musicisti riceveranno materiale fotografico e materiale video professionale, oltre che linee guida di stile.
I quartetti d’archi saranno formati da insegnanti ed esperti IED, fotografi, video-maker e professionisti della moda. Residenze e concerti si svolgeranno nelle Dimore Storiche della Lombardia.
BENEFICI PER I QUARTETTI D’ARCHI SELEZIONATI
- Accesso gratuito al workshop di 5 giorni a cura di IED (con vitto, alloggio e spese di viaggio coperti)
- Residenza di una settimana nelle dimore storiche della rete de Le Dimore del Quartetto
- Foto e/o video realizzati da fotografi e videomaker professionisti
- Linee guida di stile proposte da un professionista della moda
- Sviluppo di competenze trasversali utili al percorso di carriera dell’ensemble e alla crescita personale
- Scambi con professionisti dell’arte e altri quartetti d’archi
- Arricchimento del network internazionale professionale e personale
- Visibilità all’interno di un progetto europeo che coinvolge importanti partner nel campo delle arti
- Opportunità di esibirsi in rinomate città culturali
N.B.: Tutti i workshop si terranno in inglese
Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 dicembre 2020, ore 23:59