CANDIDATURE CHIUSE PER LA TERZA TAPPA DI MUSA

Foto di Luca Rotondo, per gentile concessione di IED; grafica de Le Dimore del Quartetto.

CANDIDATURE CHIUSE

MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance è un progetto europeo di formazione professionale dedicato a giovani quartetti d’archi e volto a sviluppare conoscenze, abilità e competenze imprenditoriali

MUSA si sviluppa in tre tappe europee:
1. The String Quartet image strategy, Milano (Italia), 26 settembre- 2 ottobre 2021
2. Cross-fertilization among the arts, Lisbona e Mafra (Portogallo), 24-31 ottobre 2021
3. Recording & Market Distribution, Villefavard (Francia), maggio 2022

Sono finalmente aperte le candidature per la tappa in Franciadal 30 aprile all’8 maggio 2022 dove 3 quartetti d’archi avranno l’occasione di vivere una settimana di residenza artistica, formazione professionale e concerti a La Ferme de Villefavard en Limousin e nel suo auditorium, rinomato per l’acustica eccezionale e progettato da Albert Yaying Xu (Beijing Opera, Luxembourg and Copenhagen Philharmonies).

Recording & Market Distribution, Villefavard (Francia) 30 aprile - 8 maggio 2022

Scadenza per la presentazione delle candidature: 23 novembre 2021, ore 23:59
Il programma è curato da ProQuartet – Centre européen de musique de chambre e La Ferme de Villefavard en Limousin.

Attraverso workshop, residenze e concerti, questo percorso include temi quali la registrazione di un brano musicale, la distribuzione sul mercato e il diritto d’autore, la scelta di un’etichetta, la distribuzione, il marketing e il contesto normativo nazionale ed europeo, oltre alla preparazione fisica e mentale dei musicisti.

Durante i workshop di registrazione, grazie all’aiuto di un consulente artistico e di un ingegnere del suono, i musicisti hanno modo di diventare più consapevoli del contesto al fine di adattare la scelta del repertorio e la loro interpretazione, e di capire gli aspetti tecnici di una registrazione professionale.

BENEFICI PER I QUARTETTI D’ARCHI SELEZIONATI
  • Accesso gratuito ai workshop e alle residenze a cura di La Ferme de Villefavard en Limousin e ProQuartet (con vitto, alloggio e spese di viaggio coperti).
  • Sviluppo di competenze trasversali utili al percorso di carriera dell’ensemble e alla crescita personale.
  • Scambi con professionisti dell’arte e altri quartetti d’archi.
  • Arricchimento del network internazionale professionale e personale.
  • Opportunità di esibirsi in una Sala per Concerti rinomata per la registrazione (Quatuor Ebène per Warner Classic, Edgar Moreau e famiglia per Erato, Abdel Rahman El Bacha per Mirare, Quatuor Agate, Kidgut Quartet per Harmonia Mundi…).
  • Visibilità all’interno di un progetto europeo che coinvolge importanti partner nel campo delle arti.

NB: Tutti i workshop si terranno in inglese

Scadenza per la presentazione delle candidature: 23 novembre 2021, ore 23:59