Un progetto di cittadinanza per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado
Abito è un percorso di educazione civica che accompagna studenti delle scuole secondarie di primo grado nel cammino verso una cittadinanza consapevole, attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.
Abito “usa” i linguaggi delle arti e della cultura per parlare con i ragazzi dei temi che li riguardano, in una prospettiva di genuina parità: combattere gli stereotipi e costruire cittadinanza attenta alla crescita individuale, rispettosa delle altre persone, partecipe nella costruzione di occasioni collettive di relazione.
Abito rende i ragazzi responsabilmente protagonisti di un percorso di apprendimento stimolante, arricchente e intelligente.
Abito è l’occasione per far conoscere il funzionamento delle organizzazioni culturali.
Si chiama Abito perché
La parola evoca diversi significati sui quali il progetto lavora e si interroga:
Un progetto femminista pensato da un gruppo di istituzioni culturali, non solo governate da donne, ma da donne che hanno a cuore lo sviluppo di una società di pari. Un progetto che ha cura delle relazioni e della loro qualità.
Un progetto pensato insieme. Ciascuna istituzione coinvolta ha dedicato tempo e attenzione nell’immaginare un progetto comune e interconnesso, che mantiene e valorizza la varietà e la specificità dei partecipanti. Il risultato è un percorso di educazione civica che:
Un progetto per tutte e tutti, costruito dalle istituzioni coinvolte insieme agli insegnanti a partire dalle istanze di cittadinanza degli adolescenti (ragazzi e ragazze). Abito è replicabile e scalabile in termini di numero di scuole e di organizzazioni coinvolgibili.
Per un adolescente, la scuola è un luogo fondamentale di costruzione e di sperimentazione di cittadinanza. La scuola media, in particolare, rappresenta un periodo “ponte” tra l’infanzia e l’adolescenza, nel quale i giovani si ritrovano a dover prendere per la prima volta delle scelte consapevoli, importanti per il loro futuro personale e professionale.
L’attività tipica delle organizzazioni culturali è costruire immaginari; attraverso l’uso dei linguaggi artistici e poetici chi “fa cultura” orienta lo sguardo della società, stimola riflessioni che portano al cambiamento, usa le esperienze del passato per trasformarle e renderle attuali.
Abito è il risultato della progettazione comune dei seguenti promotori
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare.
Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico. L’area accompagna gli operatori del territorio alla realizzazione di nuovi progetti di arte urbana, alla valorizzazione del patrimonio di arte pubblica esistente, allo sviluppo dello spazio pubblico come bene comune.
Italia Music Lab è il nuovo hub nato creato da SIAE per supportare giovani music creator italiane/i. Dal 2022, è partner di Equaly, nata nel 2021, la prima realtà italiana che si occupa della parità di genere all’interno del music business. Italia Music Lab e Equaly condividono la stessa necessità di costruire un’industria musicale più rappresentativa e più
inclusiva.
Nata per volontà degli eredi di Arnoldo e Alberto Mondadori come centro di conservazione della memoria del lavoro editoriale, nei suoi quarant’anni di vita Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ha progressivamente ampliato le aree di attività, promuovendo iniziative di formazione, divulgazione e promozione dei mestieri del libro.
Il Museo Teatrale alla Scala è nato da importanti riflessioni sull’identità culturale e sul rapporto con la città e custodisce cimeli, libri e opere d’arte legate al mondo dell’opera lirica e del teatro in generale, e racconta le incredibili vicende di oltre duecento anni di una storia fatta da compositori, cantanti, direttori d’orchestra, ballerini, librettisti, impresari che hanno vissuto tra queste mura i momenti più significativi delle loro vite.
Triennale Milano Teatro ospita e produce performance di teatro, danza, musica contemporanei in una prospettiva multidisciplinare e con una vocazione internazionale. Gli spettacoli affrontano i grandi temi contemporanei attraverso l’accostamento di linguaggi visivi ed espressivi diversi.
La prima edizione si è tenuta all’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano da settembre a dicembre 2022, la seconda edizione di ABITO è ospitata all‘Istituto Comprensivo Tommaso Grossi di Milano a partire da febbraio 2023.
ABITO è supportato da Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale, fondazione d’Impresa di Edison SpA che si propone per il prossimo triennio (2022- 2024) di sostenere le nuove generazioni con la progettazione di percorsi che promuovano la crescita, lo sviluppo e l’educazione dei ragazzi e ragazze della fascia adolescenziale (11-16 anni) attraverso la partecipazione culturale e la pratica sportiva come ambiti di educazione informale complementari all’educazione scolastica.
6 DICEMBRE 2022 | Le Dimore del Quartetto con Triennale Milano Teatro, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab ed Equaly presenta il progetto in un incontro aperto al pubblico presso Triennale Milano.
12 OTTOBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
13 OTTOBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
17 OTTOBRE 2022 | MetaFour with Quartetto alla Maniera Italiana a cura de Le Dimore del Quartetto
18 OTTOBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
19 OTTOBRE 2022 | MetaFour con il Quartetto Goldberg a cura de Le Dimore del Quartetto
19 OTTOBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
27 OTTOBRE 2022 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
28 OTTOBRE 2022 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
8 NOVEMBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
9 NOVEMBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
15 NOVEMBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok. a cura di Triennale Teatro Milano
16 NOVEMBRE 2022 | NOBODY NOBODY NOBODY. It’s ok not to be ok.a cura di Triennale Teatro Milano
23 NOVEMBRE 2022 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
25 NOVEMBRE 2022 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
28 NOVEMBRE 2022 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
28 NOVEMBRE 2022 | Let’s Party a cura di Italia Music Lab & Equaly
29 NOVEMBRE 2022 | Let’s Party a cura di Italia Music Lab & Equaly
30 NOVEMBRE 2022 | Let’s Party a cura di Italia Music Lab & Equaly
21 DICEMBRE 2022 | MetaFour con il Quartetto Indaco a cura de Le Dimore del Quartetto
23 GENNAIO 2023 | Promenades a cura di Museo Teatrale alla Scala
20 FEBBRAIO 2023 | Promenades a cura di Museo Teatrale alla Scala
21 FEBBRAIO 2023 | Il libro dalla A alla Z a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
28 FEBBRAIO 2023 | MetaFour con il Quartetto Goldberg a cura de Le Dimore del Quartetto
14 MARZO 2023 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
21 MARZO 2023 | L’epica del quotidiano a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
22 MARZO 2022 | Let’s Party a cura di Italia Music Lab & Equaly
11 APRILE 2023 | MetaFour con il Quartetto Indaco a cura de Le Dimore del Quartetto