“Vogliano le donne felici e onorate dei tempi avvenire rivolgere tratto tratto il pensiero ai dolori e alle umiliazioni delle donne che le precedettero nella vita, e ricordare con qualche gratitudine i nomi di quelle che loro apersero e prepararono la via alla non mai prima goduta, forse appena sognata felicità!”
Cristina Trivulzio di Belgiojoso, 1866
Ad 1 anno dalla posa della prima statua dedicata ad una donna a Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso (15 settembre 2021), dall’unione di istituzioni culturali milanesi guidate da donne, nasce il nuovo progetto ABITO, un percorso di educazione civica che accompagna studenti delle scuole secondarie di primo grado nel cammino verso una cittadinanza consapevole, attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura.
La posa della statua, come omaggio alla rivoluzionaria Cristina Trivulzio di Belgiojoso, ha rappresentato per Le Dimore del Quartetto un punto di partenza per il riconoscimento dell’azione femminile e la promozione di una società alla pari.
ABITO nasce con questo obiettivo: sensibilizzare e instaurare un dialogo con giovani studenti, attraverso i linguaggi delle arti e della cultura, per combattere gli stereotipi e le disuguaglianze, costruire cittadinanza attenta alla crescita individuale, rispettosa delle altre persone e partecipe nella costruzione di occasioni collettive di relazione.
Attraverso l’uso dei linguaggi artistici e poetici chi “fa cultura” orienta lo sguardo della società, stimola riflessioni che portano al cambiamento, usa le esperienze del passato per trasformarle e renderle attuali.
Grazie al prezioso coordinamento di Paola Dubini, ABITO è promosso da Le Dimore del Quartetto, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Triennale Milano Teatro, Museo Teatrale alla Scala, Italia Music Lab e Equaly.
L’ edizione pilota si terrà all’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni da settembre a dicembre 2022 con il supporto di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale.