logo dq oro bianco

PRODOTTI & ATMOSFERE

VIAGGIO E MUSICA, UN BINOMIO INSCINDIBILE

GIUGNO 2022

DI FILIPPO ANNUNZIATA

La musica è essa stessa viaggio. Viaggiare, per ascoltare musica, è la più evidente manifestazione del rapporto tra musica e viaggio. Chiunque frequenti, o appartenga al mondo dei “musicofili” di ogni genere sa bene quanto sia invalsa l’abitudine, e il piacere che se ne trae, di muoversi, spostarsi, recarsi altrove per ascoltare, fruire di musica. La stessa ragion d’essere del florilegio di festival, manifestazioni, iniziative che, tipicamente in periodi festivi, si presenta da decenni in tutto il Mondo risponde a queste esigenze: a volte, diventa la principale ragion di visibilità di località altrimenti scarsamente frequentate. [...]
Il racconto riserva molte curiosità
Filippo Annunziata
FILIPPO ANNUNZIATA

Docente di Musicologia all'Università degli Studi di Milano, è anche docente di diritto dei mercati finanziari all'Università Bocconi, Academic Board Member - EBI di Francoforte e Socio Fondatore del Network Annunziata&Conso di Milano

MUSICA CON VISTA 2022

11 GIUGNO - 23 SETTEMBRE 2022, ITALIA
copertina musica con vista
Il festival itinerante che valorizza i luoghi nascosti e intimi d'Italia
37 tappe per una filiera sostenibile che scommette sulla bellezza
dimore quartetto loghi Musica con Vista
Comincia da Bergamo il viaggio proposto da Musica con Vista 2022: 37 concerti diffusi su tutto il territorio italiano dall’11 giugno al 23 settembre, in cui le sonorità della musica classica animeranno luoghi insoliti, sconosciuti e intimi d'Italia tra giardini e dimore storiche.
La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR insieme a Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane e punta sullo sviluppo di un turismo lento, appassionato e curioso che attrae un pubblico eterogeneo alla scoperta di un'Italia nascosta, grazie alla collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e il patrocinio del Ministero del Turismo.
musica con vista mcv quodlibet trieste dimore quartetto
I concerti sono l’occasione per organizzare un’escursione unica seguendo i preziosi spunti della Mappa interattiva che vuole essere di supporto a tutte quelle realtà decentrate che costituiscono un tesoro per il nostro Paese con la preziosa collaborazione di Touring Club Italiano, Garden Route Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, e CoopCulture.

I primi due concerti del Festival sono stati inseriti all’interno della programmazione del Festival of The New European Bauhaus, promosso dalla Commissione Europea.
Il lavoro di rete nazionale sta sviluppando un orizzonte Europeo, il viaggio continua!
Rendi il tuo itinerario ancora più unico con le nostre proposte di Prodotti & Atmosfere: strutture ricettive, visite guidate, prodotti artigianali locali e molto di più

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY

5 LUGLIO – 2 SETTEMBRE 2022, SIENA (ITALIA)
siena chigiana
L'edizione più ampia di sempre:
90 concerti, 13 prime esecuzioni, 6 percorsi tematici, 31 corsi e 4 laboratori
Il Chigiana International Festival & Summer Academy, nato nel 2015, riunisce sotto un'unica programmazione l’intera offerta concertistica estiva dell’Accademia Chigiana.
Il Festival è dedicato al grande repertorio classico, al teatro musicale, alla creazione contemporanea e ai nuovi linguaggi intermediali.
Il tema conduttore di quest’anno, From Silence caratterizza la programmazione della manifestazione, dandole unità e coerenza. 90 concerti distribuiti nei mesi estivi di luglio e agosto, con grandi eventi in esclusiva, una programmazione innovativa, un'offerta che spazia dalla grande tradizione classica alla contemporaneità.
chigiana festival summer academy
Grandi nomi internazionali, musica del nostro tempo, giovani talenti allievi dell’Accademia, concerti nei luoghi più suggestivi delle terre senesi, opere musicali per i più piccoli, incontri con il pubblico e conversazioni informali con i protagonisti del Festival, Aperitivi Musicali e appuntamenti al ChigianArtCafé del Palazzo Chigi Saracini sono gli ingredienti dell’estate Chigiana.
La collaborazione con Le Dimore del Quartetto conferma la vocazione storica dell’Accademia a valorizzare i luoghi più suggestivi, integrando le arti e le bellezze naturali e potenziando l’offerta musicale locale, nell’ottica di sviluppare la domanda culturale in luoghi di impatto turistico, attirando pubblici diversi, provenienti dai Paesi europei, dall'America e dall'Asia e sostenendo la nuova generazione di artisti nazionali e internazionali.
Organizza il tuo viaggio nelle nostre dimore storiche toscane e vivi un'esperienza autentica all'insegna delle tradizioni locali e della musica classica

LOFOTEN PIANO FESTIVAL

11 - 16 LUGLIO 2022, ISOLE LOFOTEN (NORVEGIA)
lofoten
Le Isole Lofoten sono la meta ideale per chi vuole vedere l’aurora boreale o il sole di mezzanotte, ma anche per chi fugge dal caldo estivo. Le Lofoten infatti godono di un clima incredibilmente mite grazie all’influenza della Corrente del Golfo. I Fiordi offrono un paesaggio naturale mozzafiato e, insieme all’offerta musicale di questo festival biennale, possono rendere l’esperienza davvero indimenticabile.
Riconosciuto e frequentato da Sua Maestà la Regina Sonja, il Lofoten International Chamber Music Festival è nato nel 2004 come il festival di musica da camera più settentrionale della Norvegia. Con il suo alto livello artistico, il festival si è fatto un nome anche a livello internazionale.
Lofoten piano Festival logo
lofoten 0
Non perdete l’occasione di queste giornate estive, ideali per andare alla scoperta della superba costa in bicicletta, per assaggiare piatti a base di pesce appena pescato e cucinato sulle stufe a legna nei rorbu, i tradizionali capanni rossi dei pescatori, oppure per alloggiare sulle note di un repertorio cameristico impeccabile: una combinazione impareggiabile!
Il Lofoten Festival da quest’anno collabora con Le Dimore del Quartetto sul progetto europeo MERITA… ne sentirete parlare.

VIRTUOSO & BELCANTO FESTIVAL

18 – 31 LUGLIO 2022, LUCCA
dimore-quartetto-real-collegio-lucca
Alcun luogo al mondo, se non Lucca, custode della musica senza tempo, poteva far nascere e veder affermarsi a livello internazionale il Festival Virtuoso & Belcanto
Virtuoso & Belcanto 2022 vive della bellezza dell’esperienza del 2021, ritornando ad un’edizione totalmente in presenza, nel magnifico territorio delle terre toscane.

Il programma dei concerti di Virtuoso & Belcanto Festival è molto intenso e prevede numerosi concerti con artisti affermati e giovani musicisti provenienti da tutto il mondo nei luoghi unici delle terre toscane, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica di tutto il mondo. Giunto ormai alla settima edizione, è diventato un punto di riferimento internazionale che attraverso l’insegnamento indica una precisa scelta valoriale in ambito musicale.
Virtuoso & Belcanto Festival si basa su tre elementi strettamente connessi fra di loro:
corsi di perfezionamento con la presenza di prestigiosi Maestri internazionali,
concorsi riservati agli iscritti ai corsi di perfezionamento,
concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori studenti presenti.
virtuosobelcanto
La sede centrale del Festival è il Real Collegio a Lucca. Le lezioni si tengono anche in altre strutture, sempre all’interno della cinta muraria della città di Lucca.
Docenti di Musica da Camera 2022: Bruno Giuranna, Luc-Marie Aguera, Alain Meunier, Péter Nagy, Adrian Brendel, Jan Bjøranger, Riccardo Cecchetti.
Da sempre la collaborazione con Le Dimore del Quartetto è caratterizzata da un’intesa perfetta e i gruppi di musica da camera sono ospitati dalle dimore della rete.

Organizza il tuo viaggio nelle nostre dimore storiche toscane e vivi un'esperienza autentica all'insegna delle tradizioni locali e della musica classica

TICINO MUSICA FESTIVAL

18 – 31 LUGLIO 2022, SVIZZERA
LUGANO
Il 26° Festival Ticino Musica si prepara ad accogliere – dal 18 al 31 luglio 2022 – musicisti di tutto il mondo con un’edizione ricca di novità nel solco di una tradizione vincente
Una rosa di nomi “stellari” rappresenta il fulcro della manifestazione, sia dal punto di vista artistico che didattico: M. Schuster (canto), A. Oetiker (pianoforte), S. Molardi (tastiere antiche), U. Koella (musica da camera), M. Rizzi (violino), N. Mönkemeyer (viola), G. Gnocchi (violoncello), A. Oliva (flauto), I. Podyomov (oboe), C. Palermo (clarinetto), G. Meszaros (fagotto), J. Deleplancque (corno), F. Damrow (tromba), V. Lepape (trombone), A. J. Visser (tuba), P. Márquez (chitarra).
Il cartellone del Festival, con i suoi oltre 70 eventi, vedrà alternarsi sul palcoscenico questi straordinari artisti in veste di solisti, cameristi o accanto ai migliori partecipanti delle masterclass, giovani talenti che trovano in Ticino Musica una stimolante occasione di crescita musicale e umana.
Ticino_Musica_Festival_Logo
ticino festival 2
Ticino Musica 2022 rappresenta infine la prima edizione di un nuovo grande progetto: la “Ticino Musica Festival Orchestra”, diretta da Alexander Shelley - tra i più importanti direttori d'orchestra della sua generazione - e composta da giovani musicisti vincitori di una combattutissima selezione internazionale.
Guarda il calendario eventi:
Iscriviti alle masterclass:
Per informazioni e prenotazioni:
info@ticinomusica.com oppure +41 91 980 09 72
Le Dimore del Quartetto collaborano attivamente a questo festival che è un punto d’incontro in cui i giovani musicisti hanno la possibilità, attraverso lo studio e la pratica con artisti di fama internazionale, di ampliare i loro orizzonti culturali e approfondire l’esperienza artistica, e segnalano ogni anno gruppi che partecipano alle produzioni.

THE NORTH YORK MOORS CHAMBER MUSIC

13 - 27 AGOSTO 2022, NORTH YORK MOORS (REGNO UNITO)
Lofoten 0
SOUNDSCAPES
Il festival esplora e celebra la musica da camera nel contesto del magnifico parco nazionale del North York Moors
Con il volere di abbattere le barriere e rendere la musica accessibile a tutti, il festival ha sviluppato una solida reputazione nel riunire comunità e artisti, promuovendo la cultura attraverso il mezzo dell'amicizia. Si è sempre rifiutato di scendere a compromessi nonostante i vincoli della pandemia, ed è stato uno dei pochi festival ad andare avanti con il pubblico al completo sia nel 2020 che nel 2021.
Ogni anno un nuovo tema accompagna l'ascoltatore in una ricerca musicale della durata di circa quindici giorni nel mese di agosto, quando la gloriosa erica è in piena fioritura e le brughiere sono nel pieno della loro maestosità.
north york moors festival logo
Gli artisti alloggiano all'interno del Parco Nazionale e provano al suo interno, diventando parte di un'esperienza davvero olistica. Durante i concerti, il pubblico può godersi un picnic all'interno del parco di Welburn Manor ed esplorare la regione.
Al North York Moors Chamber Music Festival, che si svolge da quattordici anni consecutivi, si aggiunge l’Ayriel Studios, con l’obiettivo di incoraggiare gli artisti a ritrovarsi e lavorare o registrare all’interno di un ambiente mozzafiato, per trarre ispirazione senza distrazioni. L’idea è che ci si possa immergere totalmente nella propria musica - e dal momento che lo spazio è insonorizzato al 100%, non importa nemmeno che tempo faccia.
Aryel Studios e Il Festival collaborano con Le Dimore del Quartetto nell'instancabile missione di sostegno ai giovani artisti e promozione del territorio.
Per scoprire tutte le meravigliose realtà all'interno di Prodotti e Atmosfere, vai alla pagina dedicata e lasciati ispirare
borgo prodotti atmosfere