Le Dimore,
la loro bellezza e
la nostra estate italiana

DQ_logo_ORIZZ neg

Paola Dubini:
la magia del Turismo Lento


"Riappropriarsi dei nostri sensi come fonte di conoscenza, allenare lo sguardo a fermarsi sui particolari, ritornare nei luoghi per ritrovare un ricordo o per aprirsi a nuove suggestioni."

Paola Dubini
dimore quartetto paola dubini fai 2019

PAOLA DUBINI

ci aiuta a riflettere sull'importanza del Turismo Lento, lasciati ispirare.

"Quest’anno porta significati nuovi a molte parole: turismo lento era considerato attività noiosa, marginale.

In realtà è sempre stato un privilegio accessibile potersi soffermare in un luogo, riappropriarsi dei nostri sensi come fonte di conoscenza, allenare lo sguardo a fermarsi sui particolari, ritornare nei luoghi per ritrovare un ricordo o per aprirsi a nuove suggestioni.
E questo atteggiamento, con la pandemia, ha smesso di essere considerato “da snob”, ma è diventato pratica per molti, attraversando le generazioni.
Credo che in questi mesi molti di noi siano stati piacevolmente stupiti dalla scoperta di luoghi magici, interessanti o piacevoli ad un passo da casa, o abbiano potuto riscoprire case di famiglia e storie che hanno dato significato alla nostra appartenenza a territori ed a comunità. Anche la stessa parola turismo ha cambiato significato: in presenza di una mobilità fortemente ridimensionata, il quartiere è diventato l’unità di spazio e quindi anche la città è apparsa come una destinazione, in cui i singoli monumenti sono tornati ad apparire nella loro imponenza..."

IL BORGO NELLA NATURA INCONTAMINATA

BORGO SANT'AMBROGIO, TOSCANA
dimore quartetto borgo sant'ambrogio 3 (1)
Elegante dimora storica circondata da ettari di natura incontaminata, Borgo Sant’Ambrogio è una struttura ricettiva d’eccellenza che sorge in una posizione privilegiata per bellezza, storia e cultura. Nel cuore della Toscana, adagiata tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, la proprietà si compone di una tenuta, di cui è parte integrante un’azienda agricola biologica, e di un ampio resort per l’ospitalità e l’organizzazione di eventi e cerimonie.
La collocazione sopraelevata del complesso garantisce un’incantevole vista sul lago e sugli spazi verdi della Riserva naturale, che abbraccia la proprietà garantendo riservatezza e tranquillità.
Attorno a un’ampia piazza centrale, in lastricato di pietre e prato, si sviluppa il Resort con i suoi sei spaziosi appartamenti, la reception con cantina vini e angolo dei prodotti locali, una luminosa sala per meeting ed eventi, l’affascinante ristorante con soffitto a volte, la piscina ed una piccola Cappella.
Borgo Sant’Ambrogio appartiene da tre generazioni alla stessa famiglia. Nel corso dei decenni, hanno coltivato una filosofia di vicinanza alla natura e di valorizzazione delle sue risorse, unita a un profondo senso di ospitalità umana e professionale.
dimore quartetto borgo sant'ambrogio 10
Borgo Sant’Ambrogio è in grado di regalare esperienze indimenticabili ai suoi ospiti e permettere loro di godere delle bellezze e dei divertimenti del territorio durante il loro soggiorno:
– Escursioni
– Gite in bicicletta
– Equitazione
– Tour enogastronomici e corsi di degustazione vini, olio, cibo

noltre, Borgo Sant’Ambrogio è in grado di ospitare cerimonie per un matrimonio da sogno: la location vanta moltissimi ambienti sui quali proiettare i propri desideri.
dimore quartetto borgo sant'ambrogio 14 (1)

LA VERA TRADIZIONE PUGLIESE IN MASSERIA

MASSERIA SPINA, PUGLIA
masseria spina
La Masseria Spina Resort è una tra le più antiche dimore storiche pugliesi, con alle spalle una lunga ed affascinante storia, iniziata nel XI secolo, che rivive in ogni singolo dettaglio del luogo, in cui natura, storia e tradizione si legano armoniosamente.
Alla Masseria Spina, gli ospiti hanno la possibilità di vivere la magia di una masseria pugliese pernottando in una delle residenze storiche che si trovano all’interno del complesso monumentale della Masseria Fortificata Spina, immerse nel verde degli uliveti e con affaccio sul mare.
Non solo mare e natura, ma anche tour enogastronomici, corsi di cucina pugliese con degustazione, lezioni di pizzica, laboratori di restauro e molto altro.
dimore quartetto masseria spina 2
PACCHETTO RISERVATO AGLI AMICI DE LE DIMORE DEL QUARTETTO
Per gli Amici de Le Dimore del Quartetto sconto del 15%
Pernottamento in residenza per 2 persone, colazione, tour guidato con degustazione olio vini e prodotti tipici, laboratorio di pasta, cena presso il ristorante della Masseria
dimore quartetto masseria spina 5

SOGGIORNO TRA VIGNETI SECOLARI

VILLA VITALBA LURANI CERNUSCHI, LOMBARDIA
dimore quartetto villa vitalba
Chiunque venga per la prima volta ad Almenno San Salvatore, si innamora del posto e vi fa ritorno.
Villa Vitalba è una grande dimora storica del settecento.

Ideale per famiglie o per gruppi che amano trascorrere le loro vacanze nel verde, la dimora ospita un solo gruppo alla volta, che potrà godere in esclusiva di tutti gli spazi.

A pian terreno, una grande veranda accoglie gli ospiti in ogni stagione. La sala del biliardo con la ricchissima biblioteca e le antiche sale affrescate mantengono immutato il proprio fascino. La grande cucina con il suo tavolone ovale e gli armadi di noce permettono di apprezzare il calore e l’autenticità di un luogo vissuto ancora oggi con amore ed entusiasmo dai suoi proprietari.
Vi sentirete come a casa vostra!
dimore quartetto villa vitalba
Nel Cucinone della Villa, inoltre, la Chef milanese e grande amica di famiglia, Benedetta Manetti, organizza bellissimi corsi di cucina italiana DOC per gruppi fino a 12 persone. È un'esperienza indimenticabile e divertente che unisce l’utile al dilettevole e che trasporta i partecipanti in un’atmosfera di altri tempi.


Nella stessa proprietà, circondato dai vigneti, si trova il bellissimo Convento di San Nicola, un complesso di cui fanno parte la Chiesa di San Nicola, il chiostro e la cantina Lurani Cernuschi, dove si può degustare ed acquistare il vino prodotto con l’uva dei vigneti circostanti.
vitalba archillum 2020 cropped 2

ALLA SCOPERTA DELLA VAL D'ORCIA

VILLA COSONA, TOSCANA
La villa di Cosona è situata in aperta campagna nel comune di Pienza (Siena), su una collina posta al confine fra la Val d’Orcia e le Crete senesi, in un territorio classificato dall'Unesco come patrimonio dell'Umanità, che offre un panorama incontaminato a perdita d’occhio.
dimore-quartetto villa di cosona 7
La villa è il cuore di una fattoria, restaurata nelle forme attuali a inizio Novecento dall’architetto senese Arturo Viligiardi, che fino agli anni Settanta è stata impostata sull’antico sistema della mezzadria, ed era il centro di una comunità di circa trecento persone, con la chiesa parrocchiale e la scuola. Famose erano le feste danzanti contadine, che attiravano partecipanti dalle zone limitrofe.
Nel 1996 alcuni scorci di Cosona sono stati immortalati nel film Il paziente inglese di Anthony Minghella, vincitore di 9 Premi Oscar.


Villa Cosona è anche un agriturismo che dispone di 7 appartamenti indipendenti, per un totale di 33 posti letto, dotati di cucina e spazi esterni nel verde.
dimore-quartetto-cosona-0
Pienza (2.000 abitanti, sita in Val d’Orcia, in provincia di Siena) mantiene salda l’identità di città ideale, a misura d’uomo. Antico borgo etrusco, chiamato Corsignano dall’epoca romana, viene menzionata in una novella del Boccaccio.
Ilaria Bichi Ruspoli, proprietaria di Villa Cosona e guida turistica di professione, propone visite guidate in tutta la provincia di Siena, e in particolare nei cinque capoluoghi della Val d’Orcia e a Montepulciano. Vi porterà a scoprire le terre in cui è nata e vissuta, la loro storia, la loro arte e i prodotti enogastronomici.
dimore quartetto villa di cosona 3

RITORNO ALLA SEMPLICITÀ

AGRITURISMO IL RIGO, TOSCANA
dimore quartetto Naldi Rigo 1
Il paradiso per gli amanti di paesaggio, cultura ed enogastronomia

L’Agriturismo Il Rigo è nato nel 1990 nei poderi e nei terreni che appartengono alla famiglia Cipolla da nove generazioni. È aperto a tutti i viaggiatori che desiderano conoscere una dimensione autentica della Toscana, fatta di rispetto per la terra, per la sua cultura storica e per le sue tradizioni.
La locanda è arredata come una casa, utilizzando i vecchi mobili della fattoria, alcuni dei quali sono veri pezzi d'antiquariato. Da tutte le stanze si gode di una vista impagabile sulle colline Toscane, lo sguardo abbraccia la Val d’Orcia, dalla vicina Pienza fino a Radicofani, un invito a trascorrere il proprio soggiorno senza fretta, un po’ fuori dal mondo ma a pochi chilometri da piccole città d’arte, cantine rinomate e percorsi naturalistici.
Il Rigo offre agli ospiti la prima colazione e la cena, preparate utilizzando le verdure del proprio orto biologico, le loro farine macinate a pietra e prodotti locali e di stagione.
Il Rigo è un’azienda agricola biologica, che non usa pesticidi e diserbanti, garantendo così la biodiversità e la sopravvivenza di molti abitanti di questo ecosistema, come api, lucciole, uccelli, rane e piccoli mammiferi.
dimore quartetto I Rigo 3
dimore quartetto Naldi Rigo 2

UN'OASI DI PACE TRA LE COLLINE UMBRE

PODERE MARELLA, UMBRIA
Podere-Marella
Tra vigne, ulivi e boschi di querce, un’oasi di solitudine e tranquillità, lontano dalla folla ma con facile accesso a negozi, trasporti e mezzi pubblici, e ai numerosi beni culturali della regione.
La casa fu costruita nel XVIII secolo ed è stata ristrutturata con la massima attenzione alla qualità e all’atmosfera originale del tipico casale umbro, con travi a vista e un grande camino.
Il casale accoglie ospiti internazionali offrendo un’oasi di relax e una base ideale per esplorare una delle regioni culturalmente più ricche del mondo.
Può ospitare fino a 12 persone in 3 suites e 2 camere doppie, tutte con bagno privato, situate al primo piano.
Intorno alla casa un giardino informale offre angoli tranquilli e ombreggiati, una grande area pavimentata ideale per i giochi dei bambini e un antico capanno dove cenare, leggere o fare un pisolino in pieno relax.
Gli ospiti di Podere Marella possono usufruire anche di campo privato da tennis, una piscina a sfioro.
dimore quartetto podere marella
A poche centinaia di metri dal casale si trova un piccolo lago naturale che è un vero paradiso per i pescatori. Se siete appassionati di pesca, assicuratevi di portare la vostra attrezzatura!

La regione è tra le più ricche al mondo quanto a patrimonio culturale e naturalistico, ed offre
innumerevoli attrazioni in ogni ambito d'interesse - dalla storia dell'arte allo shopping, dalla
degustazione di vini pregiati al ciclismo, dalle visite turistiche alla gastronomia, dalla musica
alla fotografia. La maggior parte delle destinazioni si trova a breve distanza dal podere.
dimore quartetto podere marella

IL PANORAMA MOZZAFIATO DEL LAGO DI COMO

ALBERGO TERMINUS E HOTEL VILLA FLORI, LOMBARDIA
dimore quartetto Villa Flori Raimondi terrazza
L’inaspettato è il dettaglio che trasforma l'eccellenza del lago di Como in una vacanza indimenticabile

Quando si sceglie una vacanza in Italia, sul lago di Como, in una struttura Luxury o di charme come i Lario Hotels, ci si aspetta tutto quello per cui il lago di Como e i suoi dintorni sono famosi. Una natura lussureggiante fatta di verde, tantissimo, ma anche di azzurro, acqua e cielo. E montagne altissime, a picco su tutto quell’azzurro. La cultura, l’architettura, la tradizione, l’arte. La cucina, così italiana, eppure così vicina al resto d’Europa, da lasciarsi influenzare, qua e là.

HOTEL VILLA FLORI, CERNOBBIO

Villa Flori, hotel 4 stelle lusso, ama svelarsi solo a chi entra nel parco. Le piace mostrarsi in tutta la sua eleganza, con arredi originali, stucchi, affreschi floreali, pavimenti in legno, boiserie alle pareti, per poi, stupire di nuovo con dettagli modernissimi.

La storia di Villa Flori ha inizio nel 1859, quando il marchese Giorgio Raimondi, decise di ampliare una villa preesistente per darla in dono a sua figlia Giuseppina in occasione delle nozze con Giuseppe Garibaldi. Mentre Giuseppe Garibaldi si innamorò della ragazza fin dal loro primo incontro, pare che la giovane non lo corrispondesse, preferendogli un suo ufficiale.
Dimore Quartetto Villa Flori
Dopo un fitto scambio di lettere, il 24 gennaio del 1860, furono celebrate le nozze, le quali però poco dopo furono annullate perché la giovane marchesa decise di seguire il suo cuore. Forse è per questo che in hotel si respira ancora una romantica atmosfera ottocentesca.

Ai Raimondi come tributo è dedicato il ristorante che ne porta ancora oggi il nome, dotato di un’ampia sala interna con vista e di una terrazza a lago, dalle quali si può ammirare un romantico panorama. Sono molti gli altri spazi con vista lago, oltre ovviamente alle camere con terrazza privata, alle sale per meeting ed eventi, fino al Lounge Bar con terrazza, al primo piano.
dimore quartetto Terminus Hall

ALBERGO TERMINUS, COMO

Costruito nel 1900 dall'architetto Italo Zanolini per celebrare il centenario della prima batteria elettrica, invenzione di Alessandro Volta, conserva nel nome Terminus il ricordo della sua funzione originale di "spa termale" del vicino Grand Hotel Plinius.
La hall dell’albergo conserva intatti il lusso e l’eleganza della Belle Epoque, con il suo spettacolare loggiato e gli arredi in puro stile Liberty, le ringhiere e le lampade in ghisa, gli stucchi delicati alle pareti, i quieti quadri del '900 lombardo.

Situato nel pieno centro della città, a due minuti dal Duomo e di fronte al lago, il Terminus è il punto di partenza ideale per visitare le bellezze della città e per raggiungere comodamente i pittoreschi villaggi sul lago in battello.
La splendida location è arricchita dal Bar Delle Terme, un ristorante tanto intimo nella sua sala interna quanto spazioso nella sua terrazza fronte lago, che offre una cucina tipicamente italiana con qualche accenno internazionale, nonché un’indimenticabile vista del lago.
dimore quartetto Terminus Bar Delle Terme 2 (1)
LAGO DI COMO: oltre a godersi la bellezza di questi posti, ci sono mille cose da fare, più una

Bike Tours. Dal ciclista più esperto al dilettante, Lario Hotels è in grado di realizzare tour guidati alla scoperta delle bellezze del territorio comasco, accompagnati da una guida esperta.

Boat Tours.
Il Lago di Como va visto dal lago. E quale modo migliore di esplorare le bellezze del lago di una barca privata?

Tour delle Ville.
Il Lago di Como è famoso in tutto il mondo per le sue ville storiche, contornate da splendidi giardini, che si affacciano sulle rive del lago.

Tour Cinematografico.
Il lago di Como è il preferito dal cinema. Le sue sponde sono state set di oltre cento film internazionali, a partire dai Fratelli Lumière fino a George Clooney, sicuramente il maggiore testimonial del Lario negli ultimi anni.
dimore quartetto Villa Flori Boat Tour (1)

UN VIAGGIO IN BARCA D'EPOCA

MONCADA YACHTS
S/Y Sea Prince
Il Sea Prince è uno yacht a vela di lusso costruito nel 1953 da Abeking & Rasmussen shipyard. Rinnovato nel 2017, ha mantenuto molti pezzi originali.
La barca, lunga 25,24 metri, ha interni di lusso caratterizzati da meravigliosi pannelli di legno che donano un'atmosfera calda e accogliente..All'interno della barca, 4 doppie cabine ospitano fino ad 8 persone.
Per gli amanti del sole, uno splendido solarium offrirà il giusto relax.
Questo yacht elegante e classico, ti regalerà una vacanza incantevole ed indimenticabile nel Mediterraneo occidentale.
dimore quartetto Moncada barca epoca sea prince
dimore quartetto moncada barca epoca sea prince

CONSIGLI DI LETTURA

Durante le vostre vacanze, cogliete l'occasione per rilassarvi e dedicarvi a qualche lettura interessante. Noi vi consigliamo "Complice la notte", romanzo scritto dalla giornalista e scrittrice Giuseppina Manin, autorevole firma delle pagine Spettacoli e Cultura del Corriere della sera e grande sostenitrice de Le Dimore del Quartetto da sempre.
giuseppina manin complice la notte dimore quartetto
TRAMA
"Succede di notte. Una notte di inizio marzo del 1953. Il fruscio della puntina scava il solco di un disco che gira a vuoto. Si direbbe che l’uomo riverso sul divano sia addormentato se non fosse per la mano inerte, protesa verso il pavimento quasi a cercare un appoggio. Nella dacia di Kuntsevo, una manciata di chilometri da Mosca, dentro un bosco di querce e pini, aceri e betulle, tutto è silenzio ormai. La neve cade senza tregua, copre ogni rumore, tranne quell’insistente strofinio sulla gommalacca del 78 giri, edizioni Mélodyia, ascoltato così tante notti, e anche quell’ultima. Mozart, chissà per quali vie segrete, era riuscito a giungere nella zona oscura dell’anima di Iosif Vissarionovič Džugašvili, in arte Stalin, fino a strappargli delle lacrime. Ma a turbarlo non era soltanto la musica. Era chi la eseguiva: la pianista Marija Judina..."
Nella speranza di avervi dato qualche spunto utile per organizzare la vostra estate tra bellezza, storia, arte e natura, vi ricordiamo che tutte le proposte di Prodotti e Atmosfere sono raccolte in una pagina dedicata
dimore quartetto borgo sant'ambrogio 17 (1)