|
La rete che valorizza giovani quartetti d'archi e dimore storiche in un'economia circolare
#bellezzapiubellezza #ledimoredelquartetto #andanteprestissimo
|
|
|
|
|
SOSTENIAMO LA PRODUZIONE DELLE DIMORE
|
|
|
|
Non vediamo l'ora di ricominciare ad ascoltare musica nei parchi, nei giardini e nei cortili delle Dimore. Nell'attesa, possiamo portare a casa nostra un pochino della magia di questi luoghi straordinari.
|
Le Dimore del Quartetto si basa sullo scambio di risorse, che restituisce benefici ai partecipanti in un'economia circolare. Da sempre, valorizziamo la bellezza delle Dimore Storiche attraverso l'organizzazione di residenze artistiche e di concerti dei nostri Ensemble. In questo momento
|
particolare, abbiamo deciso di supportare le Dimore che gestiscono delle attività agricole e produttive realizzando una newsletter a loro dedicata.
|
Il valore del fare rete si rivela soprattutto in questi momenti: vi presentiamo i prodotti delle Dimore.
|
|
|
|
|
|
SABATINI GIN E SABATINI OLIO
|
|
|
|
Sabatini Gin è il primo London Dry Gin nato dall'amore della Famiglia Sabatini per la propria terra e per il rituale dell'aperitivo. È caratterizzato da nove botaniche mediterranee che crescono autoctone a Villa Ugo, storica dimora della Famiglia a Cortona (AR). La distillazione, affidata alle sapienti mani del master distiller Charles Maxwell, avviene seguendo le pratiche tradizionali della distillazione, assicurando l'alta qualità del distillato. Si aggiunge a Sabatini Gin anche Sabatini Olio, olio extravergine di Oliva, 100% toscano: una vera spremuta di olive dal gusto pieno e potente.
|
|
|
|
|
|
|
I PRODOTTI DI PODERE MARELLA
|
|
I VINI
|
|
Fiammetta Inga, madre dell'attuale proprietario, si trasferì al Podere Marella nel 1974 e iniziò la produzione di vino poco dopo, dando vita a una delle prime cantine biologiche italiane. A distanza di quarant'anni, l'azienda continua la produzione di vino nella quale la ricerca della qualità è centrale: la raccolta manuale, la rigorosa selezione dell'uva e la supervisione dell'enologo francese Jean Natoli garantiscono eccellenza e continuo miglioramento.
|
Godot Grechetto IGT Umbria Bianco a €14,40 Godot Sangiovese IGT Umbria Rosso a €21 Godot Sangiovese Magnum IGT Umbria Rosso a €43 Fiammetta IGT Umbria Rosso a €11 Caluna DOC Trasimeno Rosso a €8,70
|
Marella Bianco IGT Umbria Bianco a €7,20
|
Marella Rosato IGT Umbria Rosato a €7,50
|
Prezzi a bottiglia comprensivi di IVA
|
|
Per gli amici de Le Dimore del Quartetto: - 10% di sconto su tutti gli ordini (ordine minimo 6 bottiglie)
|
- 10% di sconto e trasporto gratuito per ordini superiori ai 120€
|
|
|
|
|
|
|
FAGIOLINA DEL TRASIMENO E LENTICCHIE
|
|
La Fagiolina del Trasimeno è un minuscolo fagiolo dalle origini antichissime originario dell’Africa ed introdotto nei territori del lago Trasimeno grazie all’attività commerciale degli Etruschi.
|
La Fagiolina del Trasimeno e le Lenticchie Rosse Podere Marella sono coltivate secondo le tecniche tradizionali, e sono certificate biologiche dall’organismo di controllo BioAgriCert.
|
Fagiolina del Trasimeno 250 gr. a €7,50 Lenticchie Rosse 500 gr. a €4,10
|
Prezzi comprensivi di IVA
|
|
|
|
|
|
I PRODOTTI DEL CASTELLO DI SAN FABIANO
|
|
|
|
Il Castello di San Fabiano coltiva zafferano e produce confetture e marmellate naturali, grazie ai frutti del proprio giardino. Qui di seguito l'elenco dei loro prodotti:
|
Confettura di Cocomero Bianco 300 gr. a €4,50
|
Confettura di Cocomero e Lavanda 300 gr. a €4,50 Confettura di Uva Fragola 100 gr. senza conservanti a €3,50
|
Succo di Uva Fragola 250 ml. senza conservanti e senza zucchero a €4 Confettura di Pomodoro Verde 100 gr. senza conservanti a €3,50 Marmellata extra di Limoni 150 gr. senza conservanti a €4 Lavanda in sacchetto da 25 gr. a €3,00 Zafferano puro in Stimmi 0,25 gr. a €10 oppure 0,50 gr. a €15
|
Prezzi non comprensivi di IVA
|
indicando • tipologia e quantità di prodotti • indirizzo di spedizione • dati per la fatturazione
|
Per ordini superiori a €30 la spedizione è gratuita
|
|
|
|
|
|
|
|