MARIA RENATA LETO RACCONTA IL SUO NATALE PER

DQ_logoORIZZbco

Le Dimore,
i loro prodotti
e le loro storie

MARIA RENATA LETO

VILLA ROSSI DANIELLI, VITERBO
Di origini siciliane, viterbese e romana di adozione e con spirito cosmopolita, Maria Renata ci accompagna alla scoperta delle Dimore e dei suoi proprietari.

Personaggio vulcanico, perfetta padrona di casa e cuoca eccellente, è un riferimento importante per l'arte dell'ospitalità. Dispensatrice di buoni consigli sull'arte del ricevere, sugli itinerari segreti dello shopping e sulla cucina romana, organizza nella sua splendida casa del XVIII secolo lezioni di cucina che differiscono un po' dal solito, come tutte le sue attività.
An image of...
An image of...
"È un anno complicato, ma mi viene da dire che cominciare a pensare al Natale mai come in questo periodo possa farci tornare il sorriso, anche per un po’. Mi presento, sono Maria Renata, amica da una vita di Francesca Moncada, anima de Le Dimore del Quartetto, ci lega la passione per il bello e l’amore per la musica. Quando ci siamo rincontrate qualche tempo fa a Parigi in occasione di un meraviglioso pomeriggio musicale ci siamo promesse che prima o poi avremmo fatto qualcosa insieme, ed eccomi qui a raccontarvi di come colorerò il mio Natale e quello dei miei cari, nonostante tutto..."
leto dimore quartetto rossi danielli

VILLA ROSSI DANIELLI, VITERBO

LUIGI E MARIA RENATA CATALANO ROSSI DANIELLI
dimore quartetto villa rossi danielli front
Ricavato da un antico fabbricato rurale situato nel vasto parco che circonda Villa Rossi Danielli, dimora storica risalente al 1500, dopo anni di accurato restauro l’antico fabbricato è stato trasformato in una struttura unica nel suo genere, piena di charme e stile, in cui sono stati mantenuti materiali naturali e ricercati, tessuti di lino dai colori tenui, pitture a calce che conferiscono una luce particolare.
An image of...
dimorequartetto-rossi-danielli2
REGALA(TI) UN SOGGIORNO
2 notti per 2 persone nella suite più grande di Villa Rossi Danielli, la Suite Mauve
Soggiorno con mezza pensione (comprensivo di prima colazione): €580

Agli Amici de Le Dimore del Quartetto è riservato uno sconto del 20%

PODERE MARELLA, CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

COSIMO BISIACH
An image of...
Nel 1974 Fiammetta Inga, una giovane donna cresciuta tra la Liguria, il Piemonte e la Lombardia, dopo aver venduto le terre ereditate dal nonno in Val Padana si trasferì dal nord Italia al Podere Marella, fondando quella che poi diventò una della prime aziende vitivinicole biologiche in Italia. Oggi la cantina ed il podere sono gestiti dal figlio Cosimo e da sua moglie, con immutati passione, entusiasmo e imprescindibile attenzione alla qualità nella produzione di vini che siano prima di tutto buoni, ma anche rispettosi del territorio e dei principi della produzione biologica.
dimore quartetto prodotti
Ancora oggi, l’attenzione alla qualità è al centro di tutte le fasi del processo produttivo, ad iniziare dalla raccolta manuale e dalla rigorosa selezione delle uve. Tutti i vini Podere Marella, insieme alla Fagiolina del Trasimeno - un minuscolo fagiolo dalle origini antichissime originario dell’Africa ed introdotto nei territori del lago Trasimeno grazie all’attività commerciale degli Etruschi - ed alle Lenticchie Rosse, sono certificati da BioAgriCert, organismo di controllo per l’agricoltura ed i prodotti biologici riconosciuto dall’Unione Europea.
dimore quartetto podere marella cesto natale gr
I CESTI NATALIZI DI PODERE MARELLA
Con vini e prodotti biologici
Cesto piccolo €43
Cesto grande €107
Godot Sangiovese Magnum €44

VILLA UGO, CORTONA (AR)

FAMIGLIA SABATINI
dimore quartetto villa ugo cortona sabatini
Sono quattro i componenti dei due rami della famiglia Sabatini a cui si deve la creazione del SABATINI GIN, Filippo, Enrico, Niccolò e il padre degli ultimi due, Ugo. Li accomuna una passione per il rito dell’aperitivo che in famiglia risale all’inizio del secolo scorso. Essa infatti prende le mosse con Guglielmo Giacosa, nonno materno di Ugo Sabatini. Questa passione di famiglia si è sposata con la voglia di fare qualcosa che coinvolgesse tutti i componenti e la loro terra, in particolare Cortona e Teccognano, la località toscana che ha dato nome alla società. Qui si trovano le dimore di famiglia, acquisite dai bisnonni agli inizi del Novecento: Villa Sabatini e Villa Ugo, centro, quest’ultima, di fiorenti attività turistiche.
dimore quartetto prodotti
Pochi sanno che il Ginepro migliore, usato per la produzione di molti Gin di alta qualità, proviene proprio dalla Toscana. Qui, a Teccognano, in provincia di Arezzo, i Sabatini, una famiglia molto legata a questa terra, hanno deciso di rendere questo legame ancora più stretto, di elevare, per così dire, il grado di toscanità del Gin e creare un London Dry Gin d’eccellenza che rechi con sé i profumi e le suggestioni delle colline toscane.
dimore quartetto sabatini gin
SABATINI GIN
€36,50
in bottiglia da 70 cl
dimore quartetto sabatini olio cortona
SABATINI OLIO
€15
in bottiglia da 50 cl
An image of...
dimore-quartetto-sabatini-cortona-ugo
GIN TOUR
€30 a persona
Tour guidato del giardino botanico di Sabatini Gin con degustazione dei prodotti Sabatini e assaggio dei profumi e sapori della tradizione toscana con olio extravergine di oliva Sabatini

VILLA TOTTI E TERRE DEL SILLABO, MUTIGLIANO (LU)

LORENZO ENRIQUES E GIAMPI MORETTI
m_dimore-quartetto-villa-totti-
Villa Totti – dal nome di una influente famiglia lucchese che risale al Medioevo – si trova a Mutigliano, una frazione di Lucca, e fu costruita nel ‘500 in base a un progetto attribuito a Nicolao Civitali (Lucca, 1482 – Lucca, dopo il 1560), figlio dello scultore e architetto Matteo Civitali. Circondata da un grande oliveto, sorge sulle prime colline che si incontrano uscendo da Lucca, a sinistra del fiume Freddana.
I vini di Villa Totti sono prodotti dall'azienda vitivinicola Terre del Sillabo di Giampi e Clara Moretti, che ha in esclusiva la coltivazione e vinificazione delle uve del vigneto di Villa Totti a Mutigliano (LU). Raccolgono da viti ormai trentennali e producono in media 15 000 bottiglie l'anno senza mai comprare da terzi né uve né vino: quello che imbottigliano nasce unicamente in quelle terre.
Per questo Natale ci ripropongono due dei loro bianchi classici. Terre del Sillabo considera i bianchi al pari di un rosso di rilievo, ricercando in essi complessità e ricchezza: eseguono lunghi affinamenti ed escono in vendita solo quando un vino sembra sia giunto ad un giusto livello di maturazione, a prescindere dalla vendemmia in cui è nato.
dimore quartetto prodotti
An image of...
COSTA TOSCANA SAUVIGNON 2012
€21,60*
in bottiglia da 750 ml

"SPANTE" COSTA TOSCANA CHARDONNAY 2016
€32,60*
in bottiglia da 750 ml

*Prezzo dedicato agli Amici de Le Dimore del Quartetto

ANTICA CASA BALSARI, BORGO TICINO (NO)

MICHELA FACCHETTI
dimore quartetto Antica Casa Balsari biblioteca
La famiglia Balsari di Borgo Ticino è una famiglia antica dedicata allo studio della natura e della cura. Antichi speziali prima e farmacisti poi, i Balsari hanno sempre giocato un ruolo importante nella vita sociale del paese, facendo della Casa un luogo di cultura e di studio.
Antica Casa Balsari offre oggi un'occasione unica di relax e contatto con la natura.
An image of...
Immagina di entrare, attraverso un passaggio impreziosito da delicati affreschi, in un giardino incantato. Ad Antica Casa Balsari, sarai avvolto dai profumi dell’olea fragrans, del lauro, delle erbe aromatiche. Appena varcata la soglia di uno dei luminosi e comodi appartamenti, sentirai andare via la stanchezza che ti porti dietro e comincerai a rilassarti profondamente.
Anche tu meriti di circondarti di cose belle, di cultura, di natura. Meriti di vivere le tue passioni, di farti coccolare, di sperimentare nuovi livelli di benessere. Antica Casa Balsari è qui per questo, per accoglierti nei momenti della tua vita in cui senti il bisogno di tutto ciò.
dimore quartetto antica casa balsari
REGALA(TI) UN SOGGIORNO
Con Le Dimore del Quartetto avrai uno sconto del 20% per tutto il 2021.

CASA DELL'ABATE NALDI, SAN QUIRICO D'ORCIA (SI)

LORENZA E VITTORIO CIPOLLA
dimore-quartetto-vittorio e lorenza-casa-abate-naldi 2
“Sono convinta che il miglior modo per preservare una dimora storica sia utilizzarla”
– Lorenza Santo


La Casa prende il nome da Matteo Naldi, medico ed archiatra del Papa Chigi, che vi abitò nel XVII secolo. Dalla fine del ‘600, la Casa dell’Abate Naldi è divenuta proprietà di Angelo Simonelli, esperto d’arte e collaboratore del Cardinale Flavio Chigi, Marchese di San Quirico. Una vena sotterranea di attenzione per le Arti si è dipanata lungo i secoli ed è rimasta nella Casa. Vittorio e Lorenza hanno scelto di abitare nella casa di famiglia che amano molto, per preservarla e nella speranza di tramandarla alle generazioni future.
An image of...
Vieni a trovare Lorenza e Vittorio, ti faranno fare un viaggio nel tempo attraverso le storie dei personaggi che hanno abitato questa casa. Vedrai come l’architettura, l’arredamento e le decorazioni si sono stratificate nel tempo, dal salone al giardino pensile fino al torrino da cui si gode una vista inusuale di San Quirico e della Valdorcia.
dimore quartetto casa dell'abate naldi
VISITA GUIDATA
durata circa 1 ora
€18 a persona per gruppi < 8 persone
€12 a persona per gruppi di almeno 8 persone

VISITA E DEGUSTAZIONE DI 3 VINI ORCIA
durata un’ora e mezza
€25 a persona
A Casa dell'Abate Naldi, prepara insieme a Lorenza le ricette della tradizione toscana e poi il pranzo è servito nella vecchia cucina dal grande camino o nel cortile all’aperto nella bella stagione. Il menù è preparato con ingredienti freschi e stagionali e include sempre un tipo di pasta fresca (pici, tagliatelle, ravioli, gnocchi, lasagne).
dimore quartetto casa abate naldi corso cucina copia
IN CUCINA CON LORENZA
Corso di cucina della durata di 4 ore
€70 a persona (minimo 4, max 6 persone)

La lezione comincia alle 10.30 ed è seguita dal pranzo e dalla visita della casa
Per chi desidera regalare un'esperienza a Casa dell'Abate Naldi, i proprietari invieranno per posta una cartolina disegnata a mano da Roberta Vegni da mettere sotto l'albero.

È inoltre possibile prenotare un soggiorno presso l’Agriturismo Il Rigo al centro della proprietà agricola della famiglia.
sabatini gin(1)
Se vuoi rivedere tutte le proposte, vai alla pagina dedicata