Sabato 9 maggio 2020, ore 17 – Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini
#1 I CLASSICI – ALL’OMBRA DELL’ILLUMINISMO
Primo incontro in streaming con IL QUARTETTO, QUESTO SCONOSCIUTO – Breve storia del quartetto d’archi a cura di Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto e di Archipelago, e Chiara Lijoi

TEMA DELLA PUNTATA
Haydn, Mozart e Beethoven: dalla nascita del quartetto d’archi alla sua età dell’oro.
OSPITE
Nuccio Ordine, letterato e accademico, autore del bestseller tradotto in 26 lingue L’utilità dell’inutile, Bompiani 2013
PLAYLIST PER L'ASCOLTO
Ascolta la playlist della puntata su Spotify
Per i più curiosi, suggeriamo una lista di Quartetti d’archi di riferimento per scoprire il repertorio in interpretazioni differenti:
HAYDN | Quartetto Borodin, Quatuor Pascal, Quatuor Mosaïque, Cuarteto Casals, The Lindsays
MOZART | Hagen Quartett, Emerson String Quartet
BEETHOVEN | Quartetto Amadeus, Quartetto Italiano, Alban Berg Quartet, Quartetto di Cremona, Belcea Quartet, Emerson String Quartet, Tokyo String Quartet
PLAYLIST PER LA LETTURA
• Charles Rosen, Lo stile classico. Haydn, Mozart, Beethoven, Adelphi 2013
• Robert O. Gjerdingen, La musica nello stile galante, Casa Editrice Astrolabio 2017
• H.C. Robbins Landon, Haydn. Vita e opere, Rusconi 1988
• Maynard Solomon, Mozart, Mondadori 2017
• Tutte le lettere di Mozart. L’epistolario completo della famiglia Mozart, a cura di M. Murara, Zecchini Editore 2011
• Maynard Solomon, Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia, Einaudi 1998
• Nuccio Ordine, L’utilità dell’inutile, Bompiani 2013
• Nuccio Ordine, Gli uomini non sono isole, La nave di Teseo 2018
IL QUARTETTO, QUESTO SCONOSCIUTO
BREVE STORIA DEL QUARTETTO D'ARCHI
Primo format digitale di divulgazione de Le Dimore del Quartetto, ospitato dalla Fondazione Giorgio Cini.
Tre incontri alla scoperta della storia del quartetto d’archi, dalle origini ai giorni nostri. Ad arricchire lo scambio, ogni puntata vedrà la presenza di un ospite proveniente da un ambito differente: un letterato, un musicista, un filosofo.
