8 LUGLIO 2020 | VILLA NECCHI CAMPIGLIO, MILANO

Mercoledì 8 luglio 2020, ore 19 – Villa Necchi Campiglio, Milano

MUSICA CON VISTA

ZART QUARTETT

Enrico Filippo Maligno, violino | Eoin Ducrot, violino

Maria Kropotkina, viola | Federica Ragnini, violoncello

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135
I. Allegretto II. Vivace III. Lento assai, cantante e tranquillo IV. Grave ma non troppo tratto, Allegro

Giuseppe Verdi (1813 – 1901) – Quartetto in mi minore
I. Allegro II. Andantino III. Prestissimo IV. Allegro assai mosso: Scherzo-Fuga

BIGLIETTI €10
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto

Il concerto si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Tennis di Villa Necchi Campiglio.

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme previste dal DPCM 11.06.2020. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

ATTIVITÀ DI SCOPERTA

Tutti i concerti del Festival nazionale Musica con Vista sono accompagnati da attività di scoperta del patrimonio artistico e culturale. Ecco le nostre proposte:

In occasione del concerto, sarà possibile visitare la Villa Necchi Campiglio su 2 turni (massimo 10 persone a turno): ore 18.00 oppure ore 18.30.
Costo € 14 (la visita è gratuita per gli iscritti FAI).
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@ledimoredelquartetto.eu (pagamento in loco).

 

Per un aperitivo nel giardino della Villa, si segnala che il bistrot di Villa Necchi Campiglio sarà aperto prima e dopo il concerto, fino alle ore 21.00.

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

I sedici appuntamenti sono caratterizzati da attività collaterali intorno al luogo del concerto. Fondo Ambiente Italiano (FAI), Touring Club Italiano Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) hanno inoltre selezionato per il Comitato AMUR alcuni meravigliosi punti d’interesse nelle zone circostanti, per coinvolgere il territorio nel progetto di riapertura nazionale. Qui sotto, la mappa interattiva del festival, che accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale.


I CONSIGLI DI LETTURA DI MAGAZZINO MUSICA - MAMU

Una guida “turistico-musicale” alla scoperta della Milano di Verdi e di Verdi a Milano. Si racconta della città, di che cosa faceva il Maestro, si incontrano i personaggi dell’epoca e si ripercorre la vita del compositore seguendo, mappe alla mano, suggestivi itinerari pedonali. 

Editore: Curci

Costo 19,00 €
Acquistalo ora online oppure presso la libreria di Magazzino Musica a Milano, in via soave 3.

“L’energia è la sostanza della musica beethoveniana, e i suoi modi di essere ne costituiscono i connotati. Nel catalogo di Beethoven, i quartetti per archi sono la zona in cui quei modi di essere sono concentrati nel più straordinario contesto di varianti e di arte inventiva. Comincia qui il nostro lavoro di identificazione”. Un saggio affascinante che analizza i modelli filosofici, poetici, visivi dei quartetti per archi di Beethoven e ne esplora il territorio musicale e i suoi confini.

Editore: Jaca Book

Costo 25,00 €
Acquistalo ora online
oppure presso la libreria di Magazzino Musicaa Milano, in via soave 3.

Il Quartetto per archi n. 16 in Fa maggiore op. 135 fu l’ultima opera completa composta da Beethoven prima della sua morte, avvenuta il 26 marzo 1827, a Vienna. Tre giorni dopo si celebrarono le sue esequie, cui partecipò una folla sterminata. Cosa accadde esattamente nei giorni che vanno dalla morte alle esequie del compositore? Che reazioni suscitò la scomparsa nella sua cerchia di familiari e amici? Quali aspetti del Beethoven uomo e compositore emergono da cronache e commenti privati? Cosa scrissero giornali e riviste? Quali composizioni vennero, per lo più, menzionate?

Editore: LIM

Costo 30,00 €  
Acquistalo ora online
oppure presso la libreria di Magazzino Musica a Milano, in via soave 3.

 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA

Concerto organizzato da Società del Quartetto di Milano nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR

 

 

in collaborazione con

Il concerto è inserito nel palinsesto Aria di Cultura del Comune di Milano