FESTIVAL BERGAMO BRESCIA
Dimore, musica, arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio
Domenica 7 maggio 2023, ore 21 – Villa Pesenti Agliardi, Paladina di Sombrero (BG)
Silvia Borghese violino
Francesca Boscarato violino
Sebastiano Favento viola
Alessandro Mauriello violoncello

PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto per archi n. 32 in do maggiore,
op. 20 n. 2 “Sonnenquartette (Quartetto del sole) n. 2”
I. Moderato II. Capriccio. Adagio. Cantabile III. Menuet. Allegretto e Trio IV. Fuga a quattro soggetti. Allegro
Maurice Ravel (1875 – 1937) – Quartetto per archi in fa maggiore
I. Allegro moderato. Très doux II. Assez vif. Très rythmé III. Très lent IV. Vif et agité
Concerto aperto al pubblico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Situata ai piedi delle colline, all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, la seicentesca Villa Pesenti Agliardi fu ampliata e modificata nel 1798 con un progetto innovativo di reinterpretazione in chiave neoclassica sia della dimora che del giardino. Il tema del giardino è ispirato alle finalità di questa dimora, visualizzate simbolicamente dalle scritte latine e dalle due statue inserite in nicchie sulle testate delle ali: l’Agricoltura e l’Ospitalità. Giardino utile, arricchito da significativi monumenti, destinato a dilettare l’anfitrione e gli ospiti. Il progetto non fu realizzato in toto ed il giardino venne successivamente reinterpretato in chiave romantica.
All’ interno della villa vi è un monumentale scalone che porta alle sale riccamente arredate e decorate da affreschi e da pregevoli papiers peints, raffiguranti scene di caccia e fantasiose visioni di Parigi e Istanbul.
LA MAPPA DEL FESTIVAL BERGAMO BRESCIA
Intorno ai luoghi protagonisti del festival, attraverso una mappa digitale, si segnalano punti di interesse culturale, naturalistico e gastronomico da ovest a est, dalla provincia di Bergamo a quella di Brescia, per suggerire al visitatore un itinerario di scoperta della bellezza a due passi da casa, permettendogli di scoprire le peculiarità caratteristiche di questi luoghi, unici per atmosfera, storia e paesaggio circostante.
