Lunedì 6 luglio 2020, ore 21 – Villa Bernasconi, Cernobbio (CO)
MUSICA CON VISTA
Nevena Tochev, violino | Saskia Niehl, violino
Pietro Montemagni, viola | Alma Tedde, violoncello
PROGRAMMA
Luigi Boccherini (1743-1805) – Quartetto per archi n. 55 in la maggiore, op. 39 n. 4, G 213
I. Allegro moderato II. Minuetto – Trio III. Grave IV. Allegro giusto
Ludwig van Beethoven (1770-1827) – Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 n. 10 “delle arpe”
I. Poco Adagio. Allegro II. Adagio ma non troppo III. Presto IV. Allegretto con variazioni
BIGLIETTI €10
Acquista qui oppure prenota il tuo biglietto a info@soconcerti.it – 0266984134 / 0266986956. I biglietti si ritirano la sera del concerto previo pagamento a mezzo carta di credito
Il concerto si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Chiesa del Santissimo Redentore di Cernobbio.
Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme previste dal DPCM 11.06.2020. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.
ATTIVITÀ DI SCOPERTA
Tutti i concerti del Festival nazionale Musica con Vista sono accompagnati da attività di scoperta del patrimonio artistico e culturale. Ecco le nostre proposte:

Ogni informazione sul sito della Villa: www.villabernasconi.eu
Informazioni turistiche su Cernobbio: iat@comune.cernobbio.it
Chi vorrà potrà approfittare di una cena nel borgo storico di Cernobbio, in un locale tipico e rappresentativo dell’enogastronomia lariana: L’Osteria del Beuc. Rimarrà aperta anche il lunedì sera (nonostante sia giorno di chiusura abituale) e la sua proprietaria Claudia offrirà l’aperitivo a chi vorrà cenare (prima o dopo il concerto e comunque previa prenotazione) presso il ristorante.
www.osteriadelbeuc.it | Tel. 031341633 | Email: info@osteriadelbeuc.it
LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA
I CONSIGLI DI LETTURA DI MAGAZZINO MUSICA - MAMU
La musica strumentale italiana tra XVIII e XIX secolo
Il volume, con saggi di A. Peroni, C. Felici, G. Lavezzi, M. Dellaborra, G. Salvetti, E. Previdi, M. Vaccarini, D. Prefumo, indaga aspetti della produzione strumentale di Boccherini, Tartini, Rolla, Paganini, Bignami, e affronta tematiche come i modi della pratica musicale di quegli anni, il patrocinio musicale di Maria Luisa d’Etruria, le opinioni degli scrittori sulla musica.
Editore: Società editrice di musicologia
Costo 20,00 €
Acquistalo ora online oppure presso la libreria di Magazzino Musica a Milano, in via soave 3.
Charles Burney voleva che la sua “General History of Music” fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti. Perciò si mise in viaggio, nella primavera del 1770, verso l’Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Da questo viaggio avventuroso nacque un diario il cui interesse, a circa due secoli dalla pubblicazione a Londra, è rimasto intatto. Burney vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le sue vicissitudini, dal giugno al dicembre del 1770.
Editore: EDT
Costo 13,50 €
Acquistalo ora online oppure presso la libreria di Magazzino Musica a Milano, in via soave 3.
“L’energia è la sostanza della musica beethoveniana, e i suoi modi di essere ne costituiscono i connotati. Nel catalogo di Beethoven, i quartetti per archi sono la zona in cui quei modi di essere sono concentrati nel più straordinario contesto di varianti e di arte inventiva. Comincia qui il nostro lavoro di identificazione”. Un saggio affascinante che analizza i modelli filosofici, poetici, visivi dei quartetti per archi di Beethoven e ne esplora il territorio musicale e i suoi confini.
Editore: Jaca Book
Costo 25,00 €
Acquistalo ora online oppure presso la libreria di Magazzino Musica a Milano, in via soave 3.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA
Concerto organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR
in collaborazione con



