6 GIUGNO 2021 | ABBAZIA DI MIRASOLE, OPERA (MI)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Domenica 6  giugno, ore 18 – Abbazia di Mirasole, Opera (MI)

TRIO CHAGALL

Lorenzo Nguyen, pianoforte
Edoardo Grieco,  violino
Francesco Massimino,  violoncello

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Degli Spettri”
I. Allegro vivace e con brio II. Largo assai III. Presto

Johannes Brahms (1833-1897) – Trio in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
I. Allegro con brio. Con moto II. Scherzo. Allegro molto III. Trio: Meno Allegro IV. Adagio non troppo V. Finale. Allegro molto agitato

VISITA GUIDATA E APERITIVO ALL’ABBAZIA

In occasione del concerto sarà possibile fare una visita con audioguide all’interno del complesso dell’Abbazia di Mirasole composta dalla Torre duecentesca, il Chiostro quattrocentesco e la Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta (XIV secolo) al costo di €4 (rivolgersi presso la bottega solidale).

Al termine del concerto è possibile fermarsi al punto ristoro dell’Abbazia per un aperitivo con tagliere di salumi e formaggi e cocktail o bevanda, al costo di €10 a persona.

Per informazioni scrivi a segreteria@progettomirasole.it oppure chiama +39 338 629 9349

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Società del Quartetto di Milano nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto

Indirizzo: Strada consortile del Mirasole, 7 – 20090 Opera (MI)

In occasione del concerto sarà proposta una visita guidata speciale del complesso dell’Abbazia di Mirasole

Fondata dall’Ordine degli Umiliati a cavallo tra il XII e il XIII secolo, l’Abbazia rappresenta uno degli esempi più pregiati di Grangia fortificata lombarda, ovvero un tipo di unità rurali adibite a utilizzi agricoli e abitativi. L’Abbazia di Mirasole nasce in forma di grande casa colonica in cui vengono accolte le categorie più deboli, le donne non riconosciute come persone giuridiche e le vedove di nobili e aristocratici. Oggi, l’Abbazia è gestita da Progetto Mirasole Impresa Sociale e Fondazione Progetto Arca che, oltre a garantire la conservazione delle 13 sale dell’Abbazia, hanno a cuore l’accoglienza e l’ospitalità di persone in condizioni di disagio. Mirasole è anche in un luogo di cultura e di sperimentazione di nuove modalità di coinvolgimento e crescita delle comunità.

La bottega solidale di Mirasole

La Bottega si trova all’ingresso della corte agricola dell’Abbazia, nel piano terra delle antiche case contadine restaurate a partire dagli anni ’80. È un luogo di incontro in cui trovare prodotti provenienti da monasteri italiani ed esteri, prodotti dell’economia carceraria, prodotti provenienti da aziende del territorio, pubblicazioni di carattere spirituale e libri sull’Abbazia, oggettistica e manufatti artigianali.

Il ricavato della Bottega Solidale è destinato alla realizzazione delle numerose opere di restauro e conservazione di cui il complesso abbaziale necessita costantemente, oltre che al sostentamento delle  comunità monastiche da cui effettuiamo gli acquisti e che utilizzano il ricavato del lavoro delle loro mani per il proprio sostentamento secondo il motto ora et labora.

E’ possibile acquistare i prodotti dell’Abbazia in loco oppure tramite lo shop online: www.labottegadimirasole.shop

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.abbaziamirasole.org

 

 

LOCATE DI TRIULZI


Lungo il fiume Lambro, nel Parco Agricolo Sud Milano, sorge Locate Triulzi. L’abitato deve il suo nome all’epoca comunale  quando era amministrato dai Trivulzio di Milano in quanto importante nodo per la rete di canalizzazione delle acque della bassa lombarda. A testimoniare la storia di Locate Triulzi sono rimasti il castello risalente al XIII secolo, il Palazzo Trivulzio, decorato da magnifici affreschi, il Palazzo Salazar del XII secolo e il Santuario della Madonna della Fontana situato poco distante dal paese.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/locate-di-triulzi/

ORTO BOTANICO DI BRERA, dell’Università degli Studi di Milano

Indirizzo: via Brera 28, 20121, Milano (Ingresso pedonale anche da Via privata F.lli Gabba, 10)
Contatti:  +39 02 50314683

L’Orto Botanico di Brera è una romantica oasi di verde nel centro di Milano, presso Palazzo Brera. Fin dal XIV secolo era luogo di meditazione e di coltivazione per i padri Umiliati e, dal XVI secolo, per i Gesuiti. Nel 1774-1775 fu istituito come Orto Botanico di Brera, nel contesto del riordino degli enti voluto da Maria Teresa d’Austria, che fece di Palazzo Brera un vivace centro culturale della Milano del II Settecento.
Nel 1935 fu annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi e che lo ha reso un museo riconosciuto. Nel 2001 ha riaperto al pubblico dopo il restauro che ha riportato in luce l’originale disegno, caratterizzato da due suggestive vasche ellittiche, dall’arboreto e da fitte aiuole.
In ogni stagione, come un museo vivente a cielo aperto, l’Orto offre ai visitatori un volto che vale la pena scoprire, e un ricco programma di eventi e attività educative.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.grandigiardini.it


VILLA NECCHI CAMPIGLIO

Indirizzo: Via Mozart, 14 (MI)
Contatti: +39 02 76340121
fainecchi@fondoambiente.it

Appartata nel cuore di un signorile e tranquillo quartiere del centro milanese, Villa Necchi Campiglio venne progettata nei primi anni ’30 dall’architetto Piero Portaluppi su incarico delle sorelle Nedda e Gigina Necchi e di Angelo Campiglio, marito di Gigina, esponenti di una borghesia industriale lombarda colta e al passo coi tempi.

L’edificio, inserito in un incantevole giardino corredato da campo da tennis e piscina (tra le prime private in città), è scandito da ampi volumi lineari; mentre il piano terra fungeva da prestigiosa zona di rappresentanza, con il magnifico spazio verandato sul verde, quello superiore era adibito a zona notte. Spazi concepiti per padroni di casa operosi, ma capaci comunque di godersi il proprio tempo libero in compagnia di ospiti e amici, anche in maniera non convenzionale per quegli anni: per questo furono pensate la sala per proiezioni e la palestra. Ambienti dove l’innovazione si traduceva nel comfort e nell’efficienza di ascensori, montavivande, citofoni interni, porte blindate scorrevoli e caveau murati. Tutte caratteristiche che, per lusso e modernità, fecero della Villa una delle residenze simbolo dell’epoca.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.fondoambiente.it

I Punti Parco sono luoghi di promozione delle iniziative e delle attività del Parco Agricolo Sud, in essi è possibile ottenere informazioni sul patrimonio agricolo, ambientale, culturale, artistico e storico di cui il Parco è ricco.

Trovate qui una selezione di alcuni Punti Parco, aziende agricole e cascine per una pausa nei pressi dell’abbazia:

 

Prodotti tipici |Vendita diretta e consegna a domicilio
Indirizzo: Via S. Giacomo 15, 20080 Zibido San Giacomo (MI)

AZIENDA AGRICOLA ZIPO | I prodotti: Le vacche in lattazione di razza Frisona, alimentate con un pascolo rotativo nel periodo primaverile ed estivo, producono un latte particolarmente indicato per la trasformazione.
Dalla pista ciclabile si possono osservare libere nel loro ambiente naturale! I loro terreni sono coltivati a cereali e foraggio, utilizzati per l’alimentazione della mandria, e a riso, coltura tipica della zona.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.zipo.it


Prodotti biologici | Vendita diretta e consegna a domicilio | Servizio di ristorazione | Ospitalità
Indirizzo: via Cascina Santa Brera, 20098 San Giuliano Milanese (MI)

CASCINA SANTA BRERA
| Nel cuore del Parco Agricolo Sud, un’antica cascina ricca di storia,
restaurata con i principi e i materiali della bioedilizia, offre ai suoi ospiti 34 ettari di ambiente protetto, coltivato con i metodi dell’agricoltura biologica. A soli 10 km da Milano potete trovare 40 posti letto in camere e minialloggi oltre a un servizio ristorazione basato su materie prime biologiche con degustazioni all’aperto. Vendita diretta di miele, uova biologiche di galline al pascolo, carne, salumi, conserve, frutta e verdura fresca biologica, anche in abbonamento (progetto “adotta un orto”).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cascinasantabrera.it


Prodotti biologici |Vendita diretta | Agristoro | Agriturismo
Indirizzo: Via Selvanesco 25, 20141 Milano

CASCINA GAGGIOLI | La Cascina Gaggioli,  tipica cascina a corte quadrata è una piccola azienda cerealicolo-zootecnica con coltivazione biologica certificata di riso, mais, frumento e altri cereali e con allevamento di bovini da carne. Sono all’interno del parco agricolo sud Milano, a poche centinaia di metri dalla cinta urbana  e dal capolinea del tram 24 che in pochi minuti arriva nel cuore della città, in piazza Duomo. La proprietà si estende su una superficie di circa 60 ettari e l’impianto originario risale a circa meta’ dell’800.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cascinagaggioli.it


 

Prodotti da filiera garantita | Vendita diretta e consegna a domicilio
Indirizzo: Via Cascina Vercelli, Strada provinciale 2 – 27015 – Landriano (PV)

CA’ DE LASSI |Prodotti di filiera agroalimentare garantita: filiera garantita significa che ogni prodotto acquistato presso la loro azienda è di origine italiana, locale e garantita dai produttori che insieme a loro hanno condiviso scelte etiche e di assoluta qualità. Gli animali sono allevati secondo le più stringenti normative in tema di benessere animale, eticità nel sistema di allevamento e tracciabilità in etichetta rispetto ad ogni passaggio dall’allevamento al confezionamento. Rispettano i tempi di maturazione per darvi sempre un prodotto fresco, sicuro e di qualità certa.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: cascinalassi.it


Prodotti locali | Vendita diretta e consegna a domicilio | Attività
Via della Stazione 1, Locate Triulzi (MI)

BINARIO GIUSTO | Nell’insolita location lungo i binari della stazione ferroviaria di Locate Triulzi si trova la bottega Namastè Binario Giusto. Da alcuni anni questa Associazione Culturale gestisce il Punto Parco omonimo e oltre a promuovere il commercio equosolidale,  sostenendo i produttori del Parco Agricolo Sud Milano attraverso l’acquisto di prodotti bio e a basso impatto ambientale, organizza anche visite ai siti agricoli produttivi  con degustazioni di prodotti locali, incontri di approfondimento sulle filiere alimentari e addirittura una rassegna intitolata  FilmFoodFestival, che intreccia il tema del cibo con l’arte cinematografica, l’agricoltura e naturalmente i temi del Parco Agricolo Sud Milano,  che ne ospita gli appuntamenti all’interno delle cascine presenti sul  territorio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: cittametropolitana.mi.it/parcoagricolosudmilano


Prodotti locali | Vendita diretta e consegna a domicilio | Attività
Indirizzo: 20080 Zibido San Giacomo(MI)

CASCINA SANTA MARTA | E’ una delle più antiche “corti” della bassa milanese, situata nel Parco Agricolo Sud. Frutto di un rigoroso recupero architettonico, che ne ha valorizzato l´antica e originale struttura, è oggi un punto di riferimento per i prodotti della coltivazione e dell´allevamento locale, insieme ad attività legate alla scoperta del territorio. Vengono coltivati riso, mais, ortaggi, legumi, frutti, nel rigoroso rispetto dei ritmi stagionali e secondo i metodi dell´agricoltura eco-compatibile. Il punto vendita interno, propone tutto ciò che viene prodotto in cascina e altre selezionate specialità locali: dalle carni dei vitelli allevati qui ai prodotti freschi della terra, e inoltre riso, vino, olio, birre, fino ai salumi cremaschi e ai formaggi.
Il Punto Parco Santa Marta propone visite guidate all’azienda agricola, e sul tema della coltivazione di ortaggi sia a pieno campo sia nelle serre; ma anche gite in bicicletta sulle numerose piste ciclabili e lungo il naviglio pavese e degustazioni di prodotti dell’azienda agricola. Per chi ama la natura e il fantastico mondo dei cavalli, poi, qui si organizzano campi estivi con lezioni di equitazione, ippoterapia e passeggiate nei campi alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell´area sud di Milano, giri imperdibili in carrozza e  giochi a tema per tutti, dai 5 anni in su.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:www.mocine.it


Visite guidate | Noleggio biciclette
Indirizzo: Frazione Moirago, Via Alzaia Naviglio Pavese 5, 20080, Zibido San Giacomo (MI)

MUSEO SALTERIO | Officina del gusto e del paesaggio: Un museo ma anche un laboratorio in cui propongono un progetto culturale onnicomprensivo che utilizza le risorse del contesto per costruire una nuova sensibilità nei confronti del nostro paesaggio e della nutrizione dei cittadini. Ospitano attività di sperimentazione e ricerca, percorsi di educazione e formazione per un’utenza che va dalla scuola primaria alle professioni. Offrono, inoltre, un servizio di noleggio bici per visitare il territorio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.museosalterio.it

Alla scoperta delle abbazie: luoghi di fede e di preghiera, ma anche capolavori architettonici e artistici e centri di comunità monastiche, che hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo agricolo del milanese.
Un percorso in bicicletta che consente di scoprire scorci inaspettati tra cascine, campi, risaie, fontanili, mulini e corsi d’acqua. E’ un’occasione unica per vivere la natura e i beni storici e artistici di cui questo ambiente è ricchissimo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cittametropolitana.mi.it/stradaabbazie

Il percorso passa per:

  • la Chiesa di San Pietro in Gessate
  • la Chiesa di San Lorenzo in Monluè
  • l’Abbazia di Chiaravalle
  • l’Abbazia di Viboldone
  • la Basilica di Santa Maria in Calvenzano
  • l’Abbazia di Mirasole
  • l’Abbazia di Morimondo

Una serie di percorsi ciclabili che da Milano si snodano verso il Parco Agricolo Sud e il Parco del Ticino lungo la Strada delle Abbazie, costeggiando, in alcuni tratti, i Navigli. Gli itinerari più lunghi possono essere suddivisi in tappe per meglio ammirare le Abbazie.

Tra questi segnaliamo:

Monluè–Chiaravalle–Mirasole (km 13): l’itinerario parte dall’Abbazia di Monluè, passa dall’Abbazia di Chiaravalle e arriva a quella di Mirasole. Il percorso è in pianura, adatto in inverno e ideale per mountainbike. Tipo di strada: strada di campagna, strada consortile, pista ciclabile, strada.  Qui il percorso: www.google.com/maps/

Calvenzano-Viboldone-Mirasole (km22): l’itinerario parte dalla Basilica di Santa Maria in Calvenzano e tocca le Abbazie di Viboldone e Mirasole. Il percorso è in pianura, adatto alle famiglie, adatto in inverno, ideale per ciclismo e mountainbike. Tipo di strada: sentiero, strada di campagna, strada consortile, pista ciclabile, sterrato, sabbioso. Qui il percorso: www.google.com/maps/

Milano Tricolore-Monluè-Chiaravalle-Viboldone (km 21): parte dal centro di Milano, in zona Piazza Tricolore, e tocca le tre Abbazie di Monluè, Chiaravalle e Viboldone. Il percorso è ideale per ciclismo e mountainbike. Qui il percorso: www.google.com/maps/

ABBAZIA DI CHIARAVALLE

Indirizzo: Via Sant’Arialdo 102, 20139, Milano

L’abbazia di Chiaravalle fu fondata nel 1135 in un’area originariamente paludosa per volere di un gruppo di monaci dell’Abbazia di Citeaux in Francia. Quando sorse divenne presto cuore del borgo omonimo, polo culturale e sociale, attorno al quale ruotava la vita dell’intero villaggio. Grazie alle bonifiche dei terreni svolse anche un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico della bassa milanese. L’Abbazia di Chiaravalle è realizzata in cotto e marmo. La facciata a capanna della chiesa è aperta in alto da un oculo, una piccola apertura a forma circolare a scopo decorativo, mentre all’interno il pezzo di maggior pregio è il coro ligneo. Merita una visita anche il chiostro adiacente dal quale si ha una meravigliosa vista sulla torre campanaria detta “Ciribiciaccola”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/abbazia-di-chiaravalle


SAN PIETRO IN GESSATE 

Indirizzo: Piazza San Pietro In Gessate, 12, 20160 Milano

La chiesa è un edificio gotico rinascimentale del 1475, costruito da Pierantonio Solari o da Guiniforte Solari. Un sagrato alberato separa dalla strada la facciata, che è stata rifatta nel 1912; soltanto il portico settecentesco è originale. All’interno, sono da notare affreschi di scuola lombarda quattrocentesca (di Agostino de’ Mottis e Giovanni Donato Montorfano), e soprattutto, nel transetto sinistro, la cappella Grifi, affrescata nel 1490 da Bernardino Butinone e Bernardino Zenale con Storie di S. Ambrogio; nella stessa cappella, l’impressionante statua tombale di Ambrogio Grifi, medico della corte ducale – con volto in marmo di Carrara, e vesti in marmo rosso di Verona – è opera tardo-quattrocentesca di Benedetto Briosco. Nel transetto destro si trova – molto rovinato – un affresco attribuito al Bergognone che rappresenta i Funerali di S. Martino.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cittametropolitana.mi.it/strada_abbazie/Abbazie/Gessate


ABBAZIA DI VIBOLDONE

Indirizzo: Via dell’Abbazia 7, 20098, San Giuliano Milanese (MI)


Per la bellezza della sua architettura e dei suoi affreschi trecenteschi l’abbazia di Viboldone è uno dei più importanti complessi medievali della Lombardia. Fu fondata nel 1176 e completata nel 1348 dagli Umiliati, un ordine religioso dedito alla preghiera e al lavoro, in particolare fabbricando panni di lana e coltivando i campi con sistemi di lavorazione innovativi. La chiesa accoglie numerosi affreschi trecenteschi di scuola giottesca: nella parete frontale del tiburio la Madonna in Maestà e Santi, di fronte ad essa il Giudizio Universale e nelle volte la Maestà, la Crocefissione e il ciclo di Storie della vita di Cristo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/abbazia-viboldone/ 


ABBAZIA DI MORIMONDO 

Indirizzo: Piazza San Bernardo 1, 20081, Morimondo (MI)

La più antica tra le abbazie lombarde, e una delle più antiche d’Italia sorge su un ramo minore del Naviglio Grande, il Naviglio di Bereguardo che scorre verso Pavia. Fu fondata nel 1134 da una comunità cistercense proveniente dalla città francese di Morimond: di qui il nome. La chiesa duecentesca – completata solo alla fine del XIII secolo e consacrata a S. Maria – ha facciata a capanna con grande rosone centrale, particolarmente suggestivo al tramonto. Le tre navate conservano gran parte della decorazione originale: si notano l’acquasantiera trecentesca, un affresco di Bernardino Luini raffigurante la Madonna, e il coro rinascimentale intagliato da Francesco Giranno. Il chiostro, di varie epoche, è oggi adibito a private abitazioni.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cittametropolitana.mi.it/strada_abbazie/Abbazie/morimondo


SANTA MARIA IN CALVENZANO 

Indirizzo: Via della Basilica 8, 20070, Vizzolo Predabissi (MI)


Un documento del 1093 attesta che in quell’anno la famiglia “de Meregnano” ebbe autorizzazione a cedere una sua chiesa di Calvenzano ad una comunità cluniacense: due anni dopo questa l’aveva già trasformata in abbazia. Nel 1558, tuttavia, il monastero fu ridotto a commenda e in seguito passato al Capitolo milanese. Tipicamente lombardo è il cotto usato per l’edificio. Sulla facciata tardo-quattrocentesca, il portale conserva rilievi del XII secolo. Nell’abside resta un affresco di metà ’300. Vuole la tradizione che qui, nel 524, sia stato messo a morte Severino Boezio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cittametropolitana.mi.it/strada_abbazie/Abbazie/calvenzano


SAN LORENZO IN MONLUE’

Indirizzo: Via Monluè 87, 20138, Milano


La Chiesa di San Lorenzo in Monluè sorge nel vecchio borgo agricolo di Monluè circondato da aree rurali trasformate in parco. L’architettura della chiesa, eretta nel 1267, rispetta la tipica struttura degli insediamenti medievali degli Umiliati e si presenta articolata intorno a un’ampia corte agricola, definita da edifici di lavoro e dalle abitazioni dei contadini e dei monaci. Oggi la chiesa, modificata nel 500 e restaurata nell’800 appare ad unica navata con soffitto a cassettoni e abside che riprende i modelli cistercensi, ed è affiancata da un campanile a pianta quadrata.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cittametropolitana.mi.it/strada_abbazie/Abbazie/Monlue


CASTELLO DI MELEGNANO

Indirizzo: Piazza Vittoria 10, 20077 Melegnano (MI)


Il Castello di Melegnano risale al Duecento e fu successivamente modificato e ampliato da Matteo I Visconti e Bernabò Visconti. L’edificio presenta i caratteri tipici del castello di pianura: costruito in mattoni a vista intonacati, ha una struttura a parallelepipedo con possenti torri triangolari. Nel 1512 il castello passò al marchese Brivio e nel 1532 a Gian Giacomo Medici, trasformando il borgo di Melegnano in marchesato. Nel 1981 i Medici vendettero il castello alla Provincia di Milano che due anni più tardi lasciò alcune sale all’Amministrazione comunale di Melegnano. Nel 1998 iniziò il restauro dapprima delle aree circostanti e poi delle sale, con gli affreschi realizzati nella metà del XVI secolo.

MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/castello-melegnano/


OASI DI LACCHIARELLA


Un’estesa area di circa 40 ettari all’interno del Parco Agricolo Sud Milano è occupata dall’Oasi di Lacchiarella. Questo spazio, un tempo destinato ad uso agricolo, fu interessato da un processo di rinaturalizzazione che favorì la sua colonizzazione da parte di alberi e arbusti tipici della Pianura Padana. È nata così nel 1988 l’Oasi di Lacchiarella oggi gestita dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) che tutela la flora e la fauna locali e gestisce le attività didattiche.

MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/oasi-di-lacchiarella/


S. ANTONIO ABATE

Indirizzo: via S. Antonio Abate, 20122, Milano
I volontari Touring accolgono i visitatori  il lunedì e il martedì dalle ore 10.30 alle 14.
(Si consiglia di verificare gli aggiornamenti riguardo le aperture sul sito del Touring Club Italiano)

La chiesa di S. Antonio Abate è un luogo aperto grazie all’accoglienza dei soci Volontari del Touring Club Italiano. La storia della chiesa e dell’omonimo convento da cui prende il nome ha visto l’avvicendarsi di diverse realtà: sorto sul sito di un ospedale per la cura del cosiddetto “fuoco sacro”, fu eretta nella prima metà del XIV secolo, per poi essere rifatta nel 1456 e successivamente trasformata in commenda; nel 1577 venne affidato all’ordine dei chierici regolari teatini che nel 1582 fecero ricostruire la chiesa su progetto di Dionigi Campazzo. Oggi dell’antico edificio restano solo il campanile e i due chiostri e l’interno, fra stucchi, affreschi e dipinti, è una raccolta dell’arte del primo Seicento milanese: Giovanni e G.B. Carloni, Ercole, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, Lodovico Carracci, G.B. Crespi detto Il Cerano, G.B. Trotti detto Il Malosso, Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo. La facciata neoclassica della chiesa è un’opera rimasta incompiuta di Giacomo Giuseppe Tazzini (1832).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.apertipervoi.it


I TESORI DELLA CA’ GRANDA

Indirizzo: via Francesco Sforza, 28, 20122, Milano
I volontari Touring accolgo i visitatori il venerdì e il sabato dalle ore 10 alle 18.
(Si consiglia di verificare gli aggiornamenti riguardo le aperture sul sito del Touring Club Italiano)

I Tesori della Ca’ Granda, un luogo aperto grazie all’accoglienza dei soci Volontari del Touring Club Italiano, è un percorso espositivo voluto dalla Fondazione Ca’ Granda Policlinico per far conoscere le sue meraviglie artistiche e celebrare la Festa del Perdono. Trova spazio in via Francesco Sforza. Le cinque sale permanenti espongono 23 ritratti di benefattori (dal ‘600 al ‘900) eseguiti da pittori del calibro di Giovanni Segantini, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Carlo Carrà, Giuseppe Molteni, Mario Sironi, Emilio Longoni, il Pitocchetto e Filippo Abbiati.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.apertipervoi.it


CHIESA DI S.FEDELE

Indirizzo: Piazza S. Fedele 4, 20121, Milano
I volontari Touring accolgono i visitatori il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle ore 13.30 alle 17.
(Si consiglia di verificare gli aggiornamenti riguardo le aperture sul sito del Touring Club Italiano)

La chiesa, un luogo aperto grazie all’accoglienza dei soci Volontari del Touring Club Italiano, è uno dei monumenti più significativi dell’età borromaica e un esempio di architettura della Controriforma. Costruita per i gesuiti su progetto Pellegrino Tibaldi, la sua realizzazione proseguì con Martino Bassi e Francesco M. Richini. Dal 1779, in seguito alla demolizione della chiesa di Santa Maria della Scala assunse in titolo di cappella ducale e acquisì dalla chiesa scomparsa il coro cinquecentesco e altre opere. La facciata in pietra d’Angera, su due ordini, è coronata da un timpano con Assunzione di Gaetano Monti. L’interno è caratterizzato da una luminosa navata. Si ricordano: l’altare maggiore del Pestagalli, il confessionali e il pulpito dei fratelli Tarino, le cappelle laterali con le opere del Cerano, di Peterzano e di Lucio Fontana.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.apertipervoi.it