5 OTTOBRE 2022 | SALA FEDERICIANA, PINACOTECA AMBROSIANA, MILANO

Mercoledì 5 ottobre 2022 – Sala Federiciana, Pinacoteca Ambrosiana, Milano

MUMU Musica al Museo è un percorso esperienziale immersivo e unico che unisce la bellezza dei più straordinari capolavori italiani, all’ascolto della musica dal vivo, in un’atmosfera intima. 

CÉLINE PASCHE, flauti

SONIA HRECHOROWICZ, clavicembalo

PROGRAMMA MUSICALE

ore 18, ore 19, ore 20

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) – Ouverture – Vibra cortese amore / Pupille amate da Alessandro HWV 21

Giovanni Sammartini (1700 – 1775) – Sonata in sol maggiore (MS US-R 406133)

Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) – Venti turbini da Rinaldo HWV 7

ore 18.30, ore 19.30, ore 20.30

Paolo Benedetto Bellinzani (1682 – 1757) – “Follia” da Sonata op. 3 n.12

Ignazio Sieber (1680 – 1757) – Sonata VIII da XII Sonates à une flûte & une b.c.

Francesco Maria Veracini  (1690 – 1768) – Ciaccona dalla Sonata op. 2 n. 12

IL RITRATTO NELLE COLLEZIONI DELL’AMBROSIANA

Il percorso si concentrerà su alcuni dei ritratti più celebri presenti nelle collezioni della Pinacoteca Ambrosiana: partendo dal Ritratto di uomo in armi di Tiziano, si proseguirà col Ritratto di San Carlo Borromeo del Figino, definito da Federico Borromeo, “la più vera effigie di lui”. Ci si soffermerà poi sul Ritratto di Gentiluomo di Giovan Battista Moroni e su quello di Paolo Morigia, dipinto da Fede Galizia, per poi terminare con la grande Ritrattistica dell’Ottocento, analizzando i ritratti commissionati ad Hayez dalla famiglia Morosini.

Biglietti 21,50€

Céline Pasche, nata a Losanna, ha iniziato a suonare il flauto dolce e l’arpa nella sua città natale in tenera età. 
I suoi studi musicali l’hanno portata prima alla Hochschule der Künste Bern (KKB) nella classe di Carsten Eckert. Dopo aver conseguito il diploma nel 2013, è entrata nella Schola Cantorum Basiliensis di Basilea con il Prof. Conrad Steinmann e ha completato il suo master in pedagogia con lode.
Durante il periodo a Basilea, Céline ha scoperto il mondo delle arpe storiche. Attualmente studia arpa barocca con Mara Galassi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
Numerosi concerti hanno portato Céline Pasche in famosi festival come il Menuhin Festival Gstaad, il Festspiele Sankt Gallen, il festival MiTo Settembre Musicale, il festival Urbino Musica Antica, oltre a diverse rassegne concertistiche. Antica, oltre a diverse serie di concerti alla Fraukirche di Dresdes e alla Tonhalle di Zurigo.
Céline Pasche ha collaborato con La Cetra Barockorchester, la Cappella Gabetta, I Barocchisti, la Camerata Zürich, le Berner Symphonie Orchester e musicisti come Maurice Steger, Andres Gabetta, Lorenzo Ghielmi, Alessandro Quarta e Robert King. Si esibisce regolarmente come solista e in diverse formazioni di musica da camera con entrambi i suoi strumenti. È anche radio (Espace 2, SWR) e CD (Ars Produktion, Harmonia Mundi). registrazioni. Il suo primo album da solista, Alma intrepida, è stato selezionato come uno dei 5 album classici dell’anno 2020 dalla RTS culture in Svizzera.
Céline Pasche è stata insignita di numerosi premi, tra cui la borsa di studio del Percento culturale Migros e la Fondazione Kiefer Hablitzel. È inoltre sostenuta dalla Fondazione Irène Dénéréaz.
Attualmente si divide tra l’attività concertistica e l’insegnamento in varie scuole di musica e in masterclass. scuole di musica e durante le masterclass.

Sonia Hrechorowicz nata nel 1992 in Svezia e una clavicembalista di origine polacca.
Dopo l’educazione con il pianoforte si diploma con le due lauree triennali in teoria di musica e clavicembalo sotto la guida di Leszek Kędracki e Alina Ratkowska presso l’Universita di Musica Fryderyk Chopin a Varsavia. Ha proseguito il percorso di biennio di clavicembalo presso la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado a Milano sotto la guida di Maurizio Croci e nel 2019 si e laureata in Master of Arts in concert performance di clavicembalo presso Haute Ecole de Musique de Geneve in Svizzera con Kenneth Weiss esplorando anche la tecnica del clavicordo con Pierre Goy è l’organo con Alessio Corti.
Ha partecipato nei diversi progetti collaborando con Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco a Milano, Opera studio de Geneve, Slendzinscy Galleria dell’arte, Les Arts Lyriques & Cie, Cappella Genevensis, European Union Youth Orchestra, Zero Emission Baroque Orchestra, La Fondazione Polacca della Cultura. Ha suonato nei vari festival come MiTo Settembremusica, Les Voix du Prieure, Equivoci Barocchi, Camerata musicale sulmonese.
Negli anni 2017-2018 ha ottenuto la borsa di studio della fondazione svizzera Pro Humanitas et Libertas. Nel 2018 con il duo Le Suonatrici Itineranti ha vinto il primo ex æquo nel concorso di Maurizio Pratola a L’Aquila.
Ha partecipato nei masterclass in Polonia, in Italia e Svizzera con Mitzi Meyerson, Jorg Halubek, Marcin Szelest, Marco Vitale, Francesco Baroni.
Attualmente ricopre il ruolo come accompagnatrice della classe di canto di Sonia Tedla presso Scuola Civica di Musica Claudio Abbado a Milano e sta collaborando con Accademia d’opera di Verona nella classe di Sonia Prina.

Organizzato da

In collaborazione con

          

.