Martedì 4 aprile 2023, ore 20.00 – Fondazione Riccardo Catella, Milano
Le Dimore del Quartetto premia gli ensembles, le dimore e i liutai della rete che si sono distinti nel 2022. Le borse di studio, i concerti e gli altri riconoscimenti sono gentilmente offerti da partner e sostenitori.
Francesca Moncada, Fondatrice e Presidente de Le Dimore del Quartetto, insieme al Direttore artistico Simone Gramaglia, presentano e condividono con il pubblico gli importanti risultati raggiunti nel corso dell’anno, illustrando qualche pagina significativa del Bilancio Sociale fresco di redazione.
PROGRAMMA MUSICALE
Cuore Piano Trio (Polonia)
Johannes Brahms (1833-1897) – Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte, op. 87
IV. Finale. Allegro giocoso
Quartetto Goldberg (Italia)
Maurice Ravel (1875 – 1937) – Quartetto per archi in fa maggiore
I. Allegro moderato
Trio Sheliak (Italia), Simone Gramaglia – viola
Robert Schumann (1810-1856) – Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op. 47
III. Andante cantabile IV. Finale. Vivace
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
Il Quartetto Belinfante si sta rapidamente affermando come uno dei più innovativi quartetti d’archi olandesi. Con l’obiettivo di condividere la passione per la musica con un pubblico più ampio, eseguono opere dal nucleo del repertorio classico del quartetto d’archi e le combinano con capolavori meno conosciuti.
L’ensemble è stato fondato nel 2017 dagli studenti dell’Università Fryderyk Chopin di Musica di Varsavia (Polonia). I musicisti proseguono attualmente i loro studi all’Universität für Musik und darstellende Kunst Wien a Vienna (Austria).
Il Quartetto Goldberg è “Artista Residente” della Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Concorso “Marcello Pontillo 2022” e della borsa di studio “Giovani talenti dell’Accademia Stauffer” del biennio 2020-2022.
Il Trio Sheliak nasce nel 2019 presso la Scuola di Musica di Fiesole dalla passione condivisa per il trio con pianoforte. Docente di riferimento del Trio è Daniela De Santis, fondamentale per la formazione e crescita del gruppo.
Il castello è situato nel paese di Grand Bigard (Groot-Bijgaarden) a soli 7 km da Brussels. E’ circondato da un ampio fossato e da faggi centenari. Un ponte decorato con leoni araldici del XVII secolo conduce i visitatori al ponte levatoio. Da qui si accede all’ingresso fortificato del XV secolo.
Sant’Angelo in Panzo fu costruito attorno al X secolo sulle rovine di un insediamento romano e nella sua lunga esistenza, che è parte del patrimonio storico, artistico e religioso di Assisi, è stato convento, eremo abbandonato, dimora patrizia, casa rurale ed ora dimora privata.
Tutti gli strumenti del Maestro Conia riflettono la sua esperienza pluriennale come violinista di fila in orchestra. Per lui le tastiere, il manico, il ponticello, la posizione dell’anima, la comodità dello strumento sono sempre state messe al primo posto nel processo di costruzione.
Casa editrice e musicale indipendente, Da Vinci Publishing è stata fondata nel 2015 a Osaka, Giappone, da Edmondo Filippini, e da quell’anno ha sviluppato un imponente catalogo sia di musica a stampa che discografico centrato in particolar modo sul repertorio Classico e Jazz. Iniziata come piccola realtà con una prima base dedicata alla musica contemporanea, il progetto della società inizia con un primo titolo dedicato alla musica acusmatica di Biagio Putignano. Da quel momento il catalogo Da Vinci si è quasi subito aperto a produzioni di ampio respiro, come l’integrale delle musiche per tastiera di Bach e l’integrale su strumenti storici della sonate di Mozart e Beethoven, stabilendo collaborazioni che hanno portato in breve tempo alla pubblicazione di 150 titoli discografici e circa 200 partiture all’anno.
La Gioventù Musicale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales, un’organizzazione internazionale creata a Bruxelles nel 1945 di cui fanno parte paesi in tutto il mondo. GMI è tra i maggiori organismi musicali italiani per diffusione e per quantità di iniziative realizzate (oltre 200 concerti annui). La sua attività spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali. Sono scopi primari dell’Istituzione diffondere la musica e la cultura musicale, in particolare tra i giovani; valorizzare e sostenere i giovani musicisti; formare il pubblico del presente e del futuro. Jeunesses Musicales International è membro dell’International Music Council – UNESCO.
Il Fondo Morosini per la Cultura e per la Musica è gestito da Maria Candida Morosini (presidente dell’associazione Amici di Milano Classica, presidente onorario dell’associazione VoceAllOpera e vincitrice dell’Ambrogino d’Oro 2021) dagli anni ‘90 ed è volto al sostegno della cultura e dei giovani musicisti attraverso l’erogazione di borse di studio e donazioni. Dal 2013 è dedicato alla memoria di suo figlio, Francesco Bonelli Scarampi, prematuramente scomparso durante un incidente in montagna.
Promossa dall’Associazione Musicale IN MUSICA VERITAS, la Borsa di Studio Internazionale per quartetti e giovani gruppi da camera vuole essere un omaggio ad un uomo speciale. Console Generale d’Italia a Chongqing, uomo di cultura ed appassionato di musica, Filippo ha sempre saputo riconoscere il talento musicale supportandolo e promuovendolo con entusiasmo. La sua vita è stata testimonianza concreta di come si possano centrare grandi obiettivi ed arrivare in alto senza perdere l’umanità. Un esempio per tutti i giovani che si dedicano allo studio della Musica da Camera in cui qualità come costanza, tenacia, forza d’animo, intelligenza e sensibilità sono fondamentali per avviare una carriera.
Grazie a questa Borsa Filippo continuerà a portare il suo prezioso contributo al mondo della Musica e a tanti giovani interpreti.
Direttore artistico: Simone Gramaglia
Per il Premio Filippo Nicosia si ringraziano:
Jenny Trisoglio, Nora Magnocavallo, Alberto Emilio Gavotti, Paolo Salvelli, Le Dimore del Quartetto, Rotary Club Milano Brera, ArchiMagazine, Casa Ricordi, Nkoda, Thomastik-Infeld Vienna, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
Grazie a
Un ringraziamento particolare a Fondazione Riccardo Catella che ospita la serata