30 SETTEMBRE 2022 | FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA

Venerdì 30 settembre 2022, ore 19.00 – Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia

ARCHIPELAGO #3

Quatuor Agate (Francia)
Adrien Jurkovic e Thomas Descamps, violino | Raphaël Pagnon, viola | Simon Iachemet, violoncello 
Eleonora Testa, violoncello (Italia)

PROGRAMMA MUSICALE

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Contrappunto n. 5 dall’Arte della Fuga

 György Ligeti (1923 – 2006) – Quartetto n. 1 “Metamorfosi Notturne”

Luigi Boccherini (1743 – 1805) – Quintetto Op. 30 n. 6 in do maggiore “La musica notturna delle strade di Madrid”
I. Ave Maria delle Parrocchie  II. Minuetto de ciechi III. Rosario: Largo assai IV. Los Manolos: Allegro vivo V. Ritirata con variazioni

MUSICA E SPAZI

In questo concerto, a seguito della visita alle Vatican Chapels all’interno del parco della Fondazione Giorgio Cini, si affronta il tema della spiritualità in alcune delle sue declinazioni. 

Con la premessa che la musica è da sempre considerata una espressione dell’intelletto e dello spirito umano, e quindi già sufficiente a se stessa a prescindere da ciò che si suona, si vogliono in questa occasione evidenziare tre differenti prospettive: quella di una spiritualità dedita alla ricerca ed alla glorificazione di Dio attraverso Bach; quella della metamorfosi, cifra fondamentale dello spirito, sempre in ricerca e sempre in divenire attraverso Ligeti; infine, la prospettiva di uno dei momenti dello spirito, la notte, e di uno degli stati d’animo dello spirito, la leggerezza, attraverso la musica di Boccherini.

Le Vatican Chapels sono il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia del 2018: uno spazio di circa un ettaro e mezzo che accoglie 10 cappelle realizzate da 10 architetti internazionali, che indagano le possibilità offerte da diversi materiali.

Le cappelle, solitamente identificate come parte di un vasto spazio religioso e ambiente di culto, come una chiesa o cattedrale, sono qui isolate e collocate in un ambiente naturale e astratto – il bosco – metafora del peregrinare della vita. Un luogo sospeso nella laguna, tra acqua, cielo e terra, ideale per ospitare un padiglione votato alla riflessione e all’esperienza spirituale.

Prima del concerto, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare una visita guidata alle Vatican Chapels.

BIGLIETTI

Biglietto Under 26 €10 
Biglietto Intero €20
Biglietto Sostenitore €30
Biglietto Mecenate €50

Visita guidata e concerto
Intero €25 | Under 26 €20
Visita guidata, concerto e aperitivo 
Intero €35 | Under 26 €30

La biglietteria della Fondazione Cini sarà aperta il giorno del concerto, il 27/05, a partire dalle ore 15.00 (per motivi tecnici non sarà possibile pagare con bancomat o carta di credito).

SCOPRI DI PIÙ SUI MUSICISTI

QUATUOR AGATE (FRANCIA)

dimore_quatuor_agate

Attualmente basati a Parigi, è il loro amore per Berlino che avvicina per la prima volta i quattro appassionati membri del Quatuor Agate, che fondano il quartetto nel 2016.
Già nel 2016 organizzano il primo CorsiClassic Festival in Corsica, con lo scopo di promuovere la musica da camera in zone dell’isola dove questa è raramente disponibile.

Dopo la formazione al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris sotto la guida di Mathieu Herzog, Gabriel Le Magadure e con Luc-Marie Aguera, proseguono i loro studi per altri due anni a Berlino alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” con Eberhard Feltz. Entrano a far parte di rinomate accademie di musica da camera come la Verbier Festival Academy, la Montreal International String Quartet Academy e la Aix-en-Provence Festival Academy con insegnanti acclamati come Günter Pichler, Gerhard Schulz, Valentin Erben, Sir András Schiff, Tabea Zimmerman, Christoph Poppen, i quartetti Ysaye, Talich e Vogler.

Il quartetto viene rapidamente invitato ad esibirsi in numerosi festival e sedi internazionali: il Verbier Festival, il Mecklenburg-Vorpommern Festival, Les Rencontres Musicales d’Evian, il Festival d’Aix-en-Provence, Festival La Brèche, il Festival di Casale Monferrato, Fondazione Giorgio Cini a Venezia, Hamburg International Chamber Music Festival, Les Vacances de Monsieur Haydn, Konzertverein Schwerin, Toulouse d’Eté, con partner come Frank Braley, Romain Guyot, Marc Danel, Enrico Pace, Mathieu Herzog, Gabriel Le Magadure, Pierre Fouchenneret, Florent Héau, Guillaume Bellom, il Quatuor Ebène, il Modigliani Quartet, il Jerusalem Quartet e Ivan Karizna.
Dal 2018, il Quatuor Agate è in residenza alla Fondation Singer-Polignac. Nel 2019, il quartetto diventa residente di ProQuartet e associato-artista al Festival La Brèche. Dal 2021, il Quatuor Agate è sostenuto dalla Günther-Caspar Stiftung. Il Quatuor Agate è premiato al Verbier Festival Academy 2019 e al Concorso Irene Steels Wilsing 2020. Il quartetto è finalista del “Young Classical Artists Trust” 2020.

Continua a leggere

Eleonora Testa (ITALIA)

Eleonora_Testa (2) (1)

Eleonora Testa intraprende lo studio del violoncello con il padre a 5 anni. A 10 anni inizia il proprio percorso didattico con Francesco Pepicelli. Giovanissima, partecipa a masterclass tenute da Giovanni Sollima, Giovanni Gnocchi, Umberto Clerici, Luigi Piovano, Enrico Dindo.

È vincitrice assoluta dei concorsi nazionali ed internazionali a cui prende parte, tra cui “Marco dall’Aquila” e “Chroma” nel 2015, “Riviera Etrusca” e “Anemos” nel 2016, “Città di Isola del Liri”, “Dinu Lipatti” e “Melos” nel 2017, “Città di Latina” con premio speciale “Gianni Proietti” al miglior violoncellista, “Luigi Zanuccoli” nel 2018, Premio Crescendo “Città di Firenze” nel 2019. Nel Febbraio 2020 si aggiudica, in Croazia, il primo premio al prestigioso “Janigro Junior Competition” con premio speciale “Award of the International Cultural Center HGM in Grožnjan”.

A soli 12 anni, nell’ambito del Ravenna Festival, invitata da Giovanni Sollima, esegue nella Basilica di San Vitale a Ravenna il concerto di Haydn in Do Maggiore, accompagnata da un decimino di violoncelli.

Nel Settembre 2019 Eleonora ha inaugurato la XIV edizione del Festival Violoncellistico Internazionale “Alfredo Piatti” di Bergamo. Nel Febbraio 2020 ha aperto con un breve recital il concerto del Trio di Parma nel progetto di promozione dei giovani talenti promosso dalla Stagione della Filarmonica Umbra. Lo scorso Giugno Eleonora è stata invitata ad inaugurare, con un recital per violoncello solo, la prima edizione del “Festival Antonio Janigro”, a Montagano.
Eleonora Testa dal 2018 studia con Antonio Meneses allo Stauffer Center di Cremona e ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana, dove è regolarmente selezionata per i concerti dell’Accademia e per i concerti finali.

SCOPRI TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE