30 MAGGIO 2022 | DIAMO IL LA

Lunedì 30 maggio 2022, ore 17.30 – Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano

Diamo il La, associazione nata nel 2015 per portare l’educazione all’ascolto musicale nelle Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano, specie quelle delle aree urbane più disagiate, fa il punto della sua attività educativa con un Seminario aperto a insegnanti, genitori, musicisti.
In sette anni Diamo il La ha raggiunto 23 scuole cittadine, coinvolgendo oltre 2500 bambini e circa 200 educatori. L’originalità del progetto è far sì che il linguaggio sonoro, più penalizzato rispetto a quello visivo, venga messo in risalto e fatto interagire con gli altri linguaggi espressivi. La pratica del buon ascolto non solo aiuta i bimbi a aprirsi al mondo dei suoni musicali ma si rivela potente strumento di integrazione tra etnie e culture diverse, oltre che occasione di aggregazione di gruppo.

Con il sostegno di pedagogisti, formatori didattici e atelieristi musicali, le insegnanti vengono così formate a stimolare nei bimbi l’attenzione attiva sull’ascolto, da far agire nella quotidianità scolastica.
Al fianco dell’associazione fin dall’inizio l’assessorato all’Educazione del Comune di Milano, i pedagogisti di Reggio Children, eccellenza pedagogica internazionale, e da tre anni il Conservatorio di Milano, con il prezioso intervento nelle scuole di giovani musicisti, a portare la musica dal vivo, in presenza o in streaming. 

Di questo percorso complesso e affascinante lunedì 30 maggio, dalle 17.30 alle 19.30 alla sala Conferenze di Palazzo Moriggia, al Museo del Risorgimento di via Borgonuovo 23,  parleranno focalizzando il tema “Un modello dinamico di educazione musicale”.

Interventi di Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Educazione del Comune di Milano, Susanna Mantovani, presidente Commissione nazionale sistema integrato 0-6, Giuseppina Manin, presidente “Diamo il La”, Consuelo Avoledo, Annalisa Donati , Marco Gerosa, atelieristi formatori “Diamo il La”. Elena Maccaferri e Filippo Cheli, pedagogista e atelierista “Reggio Children”, Cristina Frosini, direttrice Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Rita Cattaneo, resposabile Unità educativa 21. Seguirà una tavola rotonda.

La conferenza è aperta al pubblico con obbligo di accredito, entro venerdì 27 maggio, a: associazionediamoilla@gmail.com