3 GIUGNO 2023 | CASTELLO DI LURANO, LURANO (BG)

FESTIVAL BERGAMO BRESCIA
Dimore, musica, arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio 

Sabato 3 giugno 2023, ore 17 – Castello di Lurano, Lurano (BG)

 QUARTETTO ALLA MANIERA ITALIANA

Giacomo Coletti violino
Stefano Raccagni violino 
Alessia Menin viola
Anna Camporini violoncello

PROGRAMMA

J. S. Bach (1685 – 1750) – Contrappunto I da “Die Kunst der Fuge” BWV 1080 

F. J. Haydn (1732 – 1809) –  Quartetto per archi op. 33 n. 5 
I. Vivace assai II. Largo cantabile III. Scherzo. Allegro IV. Allegretto. Presto 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quartetto per archi n. 15 in re minore, K 421
I. Allegro moderato II. Andante III. Menuetto. Allegretto con Trio IV. Allegretto ma non troppo 

Concerto aperto al pubblico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Prima del concerto avrà luogo una visita guidata del Castello di Lurano e della Capella Gentilizia a cura deI proprietari, per informazioni e per prenotare la visita guidata, si prega di contattare info@associazionegiovanniseccosuardo.it 

Il primo documento fino ad oggi conosciuto cita la presenza del Castello nel 1216.
Vero e proprio borgo fortificato, il Castello mantenne per molti secoli la sua caratteristica di presidio territoriale, determinato dalla vicinanza del Fosso Bergamasco che nella prima metà del ‘400 divenne confine tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia.
Dal ‘500 il Castello è stato una delle residenze principali della famiglia Secco Suardo che, attraverso le varie generazioni ha continuato ad abitarci ed a lasciarvi i segni e le testimonianze delle diverse vicende storiche, professionali e personali.
Oggi il Castello Secco Suardo si presenta come un insieme articolato di corpi edilizi sviluppati attorno alla corte interna a pianta rettangolare e altri edifici collegati direttamente al corpo principale, che circondano il complesso.
Il giardino, trasformato alla fine del XVIII secolo in Orto Botanico, conserva ancora alcune rare e preziose specie di alberi e piante.
Tutto il complesso poggia su una vasta ramificazione di sotterranei e gallerie, con volte a botte e varie bocche di lupo, forse indizio di un diverso livello dell’abitato in epoche antiche.

LA MAPPA DEL FESTIVAL BERGAMO BRESCIA

Intorno ai luoghi protagonisti del festival, attraverso una mappa digitale, si segnalano punti di interesse culturale, naturalistico e gastronomico da ovest a est, dalla provincia di Bergamo a quella di Brescia, per suggerire al visitatore un itinerario di scoperta della bellezza a due passi da casa, permettendogli di scoprire le peculiarità caratteristiche di questi luoghi,  unici per atmosfera, storia e paesaggio circostante.