28 SETTEMBRE 2022 | SALA DELL’ESEDRA, PINACOTECA AMBROSIANA, MILANO

Mercoledì 28 settembre 2022 – Sala dell’Esedra, Pinacoteca Ambrosiana, Milano

MUMU Musica al Museo è un percorso esperienziale immersivo e unico che unisce la bellezza dei più straordinari capolavori italiani, all’ascolto della musica dal vivo, in un’atmosfera intima. 

TIZIANO GIUDICE, violino

PROGRAMMA MUSICALE

ore 18, ore 19, ore 20

Sergej Prokofiev (1891 – 1953) – Sonata per violino solo in re maggiore op. 115

Fritz Kreisler (1875 – 1962) – Kreisler – Recitativo e Scherzo-Caprice op. 6

ore 18.30, ore 19.30, ore 20.30

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – “Preludio” e “Gavotta” dalla Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006

Nathan Milstein (1903 – 1992) – Paganiniana

PERCORSO LEONARDO

La visita inizierà nell’Aula Leonardi, recentemente riallestita, dove si potranno ammirare il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, le opere di Salaino e Boltraffio e l’affresco raffigurante l’Incoronazione di spine di Bernardino Luini. Accedendo all’antica sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana, la Sala Federiciana, verrà proposto un percorso di comprensione dei fogli del Codice Atlantico.

Biglietti €21,50  

Tiziano Giudice nato a Sondrio nel 2001 ha intrapreso lo studio del violino all’età di 6 anni, attualmente studia violino sotto la guida di Gabriele Baffero al Conservatorio “G.Verdi” di Milano.Ha partecipato con successo ad audizioni e concorsi in Italia e all’estero, vincitore fra gli altri del Primo premio del XXIII Concorso Strumentistico Città di Giussano, Primo premio al Concorso Musicale Claudio Abbado Fondazione Milano e vincitore del Premio del Conservatorio di Milano cat. Archi e corde 2019. Si è esibito per le più importanti società di concerti in Italia come la Società del Quartetto, Serate Musicali, fondazione Società dei concerti, Società Umanitaria, Accademia Chigiana, Morellino festival Scansano, Festival del Golfo tenendo regolarmente recital e concerti da solista, con orchestra e in formazioni da camera in alcune delle sale e cornici più importanti come la Sala Verdi, Pinacoteca Ambrosiana, Teatro Dei Rozzi, Palazzina Liberty. Nel Luglio 2022 ha suonato il concerto di Brahms con L’OSCoM diretto da Fabio Luisi riscuotendo grandissimo successo di pubblico e critica. È Stato ospite dello storico programma Radiofonico “La Barcaccia” in onda su RaiRadio3. Ricopre il ruolo di violino di spalla dell’orchestra OSCoM, orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano con cui ha accompagnato solisti di fama mondiale quali Emmmanuel Pahud, Fabrizio Meloni e inciso, sempre come primo violino la sinfonia “Eroica” di Beethoven, la quinta sinfonia di Schubert e l’idillio di Sigfrido in parti reali sotto la direzione di Pietro Mianiti. In veste di solista ha inciso l’Autunno delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Tutte le registrazioni sono state fatte suonando due Giuseppe Guadagnini (1757, 1770) appartenenti alla collezione degli strumenti storici del Conservatorio di Milano. Attualmente suona un violino appartenente alla scuola Milanese di fine XVIII secolo.

Organizzato da

In collaborazione con

          

.