28 OTTOBRE 2022 | FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA

Venerdì 28 ottobre 2022, ore 19 – Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia

ARCHIPELAGO #4

Karski Quartet (Belgio)
Markéta Janoušková e Natalia Kotarba, violino | Diede Verpoest, viola | Julia Kotarba, violoncello
Fabrizio Buzzi, contrabbasso (Italia)

PROGRAMMA MUSICALE

Cosimo Carovani (1991) – Notturnale (prima esecuzione assoluta)

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto in mi bemolle maggiore op. 33 n. 2 “Lo Scherzo“

I. Allegro moderato II. Scherzo: Allegro III. Largo IV. Presto

Antonin Dvoràk (1841 – 1904) – Quintetto n. 2 in sol maggiore, op. 77
I. Allegro con fuoco II. Intermezzo (Nocturne): Andante religioso III. Scherzo: Allegro vivace – Trio: l’Istesso tempo quasi allegretto IV. Poco andante V. Finale: Allegro assai

MUSICA E SPAZI

Questo programma è una dimostrazione di come contemporaneo e classico possano bene integrarsi fra loro valorizzandosi vicendevolmente. Allo stesso modo, l’intervento di ripristino nella Nuova Manica Lunga ha saputo ricavare dagli spazi dell’ex dormitorio del monastero benedettino, presente sull’Isola di San Giorgio nella seconda metà del X secolo, la nuova biblioteca di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini.

L’intervento di ripristino funzionale di questo braccio del complesso bibliotecario porta la firma dell’architetto Michele De Lucchi, che afferma: “La Manica Lunga di oggi è passata attraverso talmente tante vicende architettoniche che il suo attuale aspetto non può più essere riportato alla mente di un autore, bensì al talento della storia, che ha fatto sì che questi spazi passassero da celle conventuali, a caserme, a rovine, a dormitori pubblici, ad aule, a fulcro del complesso bibliotecario della Fondazione Cini dei nostri giorni. Trovargli una nuova funzione è quindi parte della sua esistenza.”

A causa di un blocco dell’aera monumentale non sarà possibile visitare la Nuova Manica Lunga. Prima del concerto, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare una visita guidata al Teatro Verde.

BIGLIETTI

Biglietto Under 26 €10 
Biglietto Intero €20
Biglietto Sostenitore €30
Biglietto Mecenate €50

Visita guidata e concerto
Intero €25 | Under 26 €20
Visita guidata, concerto e aperitivo 
Intero €35 | Under 26 €30

La biglietteria della Fondazione Cini sarà aperta il giorno del concerto, il 28/10, a partire dalle ore 15.00 (per motivi tecnici non sarà possibile pagare con bancomat o carta di credito).

SCOPRI DI PIÙ SUI MUSICISTI

KARSKI QUARTET (BELGIO)

dimore quartetto Karski_@Juri Hiensch (1)

Fondato nel 2018, il Karski Quartet sta rapidamente ottenendo il riconoscimento della scena musicale internazionale per la sua appassionata interpretazione di lavori che spaziano da Haydn al repertorio del XXI secolo. Poco dopo la fondazione, il quartetto viene premiato con il Grand Prix e lo Special Prix per gli alumni del Royal Conservatory di Bruxelles alla 4° International Music Competition Triomphe de l’Art a Buxelles.

Sin dagli esordi i mentori del quartetto sono stati David Waterman, Philippe Graffin ed Amy Norrington. Da gennaio 2019 fino a Marzo 2020 i membri del Karski sono stati un ensemble in residenza nel programma String Quartet Studio al Royal Northern College of Music a Manchester, lavorando con Donald Grant, Petr Prause, Pavel Fischer e Simon Rowland-Jones . Oggi il Karski Quartet è artista in residenza alla  Queen Elisabeth Music Chapel a Waterloo/Bruxelles dove studia con membri dell’Artemis Quartet e Miguel da Silva, mentre prosegue anche gli studi con la RNCM sotto l’egida dell’European Chamber Music Academy all’interno del nuovo programma di studio ECMAster.

Continua a leggere

Fabrizio Buzzi (ITALIA)

Fabrizio Buzzi (2) (1)

Fabrizio Buzzi intraprende lo studio del contrabbasso presso il liceo Musicale “Alessandro Manzoni” di Varese, sotto la guida del maestro Quattrociocchi.
Viene ammesso all’età di 17 anni al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove studierà per 2 anni con il maestro Cosmo e successivamente insieme al maestro Murelli.
Ha inoltre studiato con i Maestri Bocini, Siragusa, Desimpelaire e de Boevé, partecipando ai corsi estivi dell’accademia Chigiana 2021 insieme al maestro Ettorre ottenendo diploma di merito.

Già dai primi anni di studio vince diversi concorsi, emergendo in qualità di vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” 2020 nella sezione contrabbasso, affermandosi a livello nazionale.
Nel 2021 vince il Primo Premio del conservatorio di Milano nella categoria “strumenti a corda” e nello stesso anno vince il concorso Nazionale W. Benzi per contrabbasso solista nella categoria Triennio.
È stato finalista nel 2022 al concorso per contrabbasso di fila indetto dal Teatro alla Scala di Milano risultando primo idoneo dopo il vincitore.
Buzzi studia attualmente presso l’Accademia di perfezionamento W. Stauffer a
Cremona con il maestro Petracchi e si esibisce regolarmente come solista ottenendo sempre alte considerazioni dalla critica.

SCOPRI TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE