27 MAGGIO 2022 | FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA

Venerdì 27 maggio 2022, ore 18.30 – Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia

ARCHIPELAGO #1

Kleio Quartet (Regno Unito)
Yume Fujise e Katherine Yoon, violino | Jenny Lewisohn, viola | Tim Posner, violoncello
Nikolas Altieri, viola (Italia)

PROGRAMMA MUSICALE

Franz Schubert (1797-1828) – Quartetto in la minore n. 13, op. 29,  D804, ‘Rosamunde’
I. Allegro ma non troppo II. Andante III. Minuetto: Allegretto – Trio  IV. Allegro moderato

Osvaldo Golijov (1960) – Tenebræ

Johannes Brahms (1833-1897) – Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore, op. 111
I. Allegro non troppo, ma con brio II. Adagio III. Un poco Allegretto. Trio IV. Vivace ma non troppo presto

MUSICA E SPAZI

Il programma musicale del concerto è ispirato al Refettorio Palladiano della Fondazione Giorgio Cini.

In questo concerto, attraverso il brano di Golijov possiamo apprezzare l’arte del rivisitare ed interpretare in chiave contemporanea dei capolavori del passato senza però volerli sostituire, proprio come l’opera di Adam Lowe reinterpreta le Nozze di Cana di Paolo Veronese nel refettorio Palladiano. Partendo dalle Leçons de tenébres di François Couperin, Golijov costruisce questo capolavoro ricco di tensione spirituale.

Dal refettorio del monastero benedettino, nel 1797 i commissari francesi dell’esercito napoleonico presero la grande tela de Le Nozze di Cana dipinta da Paolo Veronese come bottino di guerra. Nel 2007, Le Nozze di Cana, riprodotte in un “secondo originale” dall’artista britannico Adam Lowe con sofisticate tecniche di riproduzione in scala 1:1, “sono tornate” nella loro sede originaria: il Cenacolo Palladiano dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Questo progetto è una sfida alla teoria della decadenza dell’aura: la creazione di una copia dell’originale fisicamente ed esteticamente perfetta e la sua collocazione nel luogo per il quale l’originale era stato concepito, si intende come un intervento di restauro globale del complesso monumentale di San Giorgio Maggiore.

Prima del concerto, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare a una visita guidata al complesso monumentale dell’Isola di San Giorgio, che terminerà al Refettorio Palladiano.

BIGLIETTI

Biglietto Under 26 €10 
Biglietto Intero €20
Biglietto Sostenitore €30
Biglietto Mecenate €50

Visita guidata e concerto
Intero €25 | Under 26 €20
Visita guidata, concerto e aperitivo 
Intero €35 | Under 26 €30

La biglietteria della Fondazione Cini sarà aperta il giorno del concerto, il 27/05, a partire dalle ore 15.00 (per motivi tecnici non sarà possibile pagare con bancomat o carta di credito).

SCOPRI DI PIÙ SUI MUSICISTI

KLEIO QUARTET (Regno Unito)

dimore_quartetto_kleio_quartet

Il Kleio Quartet si è formato alla Seiji Ozawa International Chamber Academy nel 2019, e si è esibito in importanti sale da concerto come Wigmore Hall, Victoria Hall, Cadogan Hall, Royal Festival Hall, il DR Koncerthuset e molte altre.
Le musiciste hanno ricevuto coaching da musicisti da camera di fama mondiale come Pinchas Zukerman, Nobuko Imai, Sadao Harada, Pablo Hernán Benedí e Pamela Frank.
Nella stagione 2021-22 sono quartetto in residenza al Britten-Pears Festival di Snape Maltings ad Aldeburgh.

Continua a leggere 

NIKOLAS ALTIERI (ITALIA)

Nikolas Altieri (1) (1)

Nikolas Altieri si diploma nel 2020 al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Durante gli studi ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno e l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Attualmente sta conseguendo il Master di viola al Conservatoire Royal de Mons sotto la guida del Maestro Marc Sabbah e si sta perfezionando all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il Maestro Giuranna. Ha suonato in veste di solista, in orchestra e in formazioni di musica da camera in numerosi Paesi e collaborando con vari artisti dello scenario internazionale, tra cui Daniel Oren, Pappano, Philippe Auguin, Michael Barenboim, Roberto Cominati, Marc Sabbah.

SCOPRI TUTTI I CONCERTI DELLA STAGIONE