Domenica 27 giugno 2021, ore 18.30 – Villa Belgiojoso Brivio Sforza, Merate (LC)
Cristina Trivulzio di Belgiojoso | 150 Anni
Più che una commemorazione, un punto di partenza
In occasione dell’installazione della prima statua a Milano dedicata ad una donna, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto con il supporto di Fondazione Brivio Sforza organizza un itinerario di concerti e conversazioni per accendere un riflettore sulla straordinaria vita di questa eroina del Risorgimento e per suggerire un punto di partenza per un più ampio riconoscimento collettivo dell’azione femminile nella storia e nella contemporaneità.
PROGRAMMA
Paola Dubini dialoga con Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca)
CONCERTO | Nerida Quartett
Nevena Tochev, violino | Saskia Niehl, violino
Pietro Montemagni, viola | Alma Tedde, violoncello
Frida Cuccurullo (1994) – Bianchi spazi dell’etere (prima esecuzione assoluta)
Omaggio a Ravel, il brano nasce come rivisitazione di un suo frammento melodico della rapsodia da concerto “Tzigane”. L’idea antica di un etere come un fluido continuo estremamente tenue che permea tutti gli spazi ma che sia al contempo immutabile e trasparente viene qui ripresa. Il pezzo è infatti caratterizzato da una netta e perpetua contrapposizione di due caratteri (il primo statico ed evanescente, il secondo dai toni rudi e aspri) in un moto perpetuo di figure danzanti che evidenziano l’eterno mutare delle cose.
Ethel Smith (1858-1944) – Quartetto in do minore
I. Allegro II. Adagio III. Scherzo. Allegro IV. Allegro
Ingresso gratuito su prenotazione
Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.
L’evento si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, si svolgerà all’interno della Villa.

CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO
Nata a Milano il 28 giugno 1808, Cristina vive nel pieno del Risorgimento italiano. Nel 1829 diventa attivista politica nella sezione femminile della Carboneria. Pochi anni dopo, vive l’esilio entrando in rapporti con la Giunta liberatrice italiana a Marsiglia nel 1831. Nel 1832 apre a Parigi uno dei maggiori salotti culturali dell’epoca e, tornata in Italia, partecipa alle insurrezioni di Milano e di Roma del 1848-49. Come attivista sociale, costruisce asili, scuole, cucine comuni, abitazioni per i contadini a Locate, crea e dirige le Ambulanze militari (proto Croce Rossa) nella Roma assediata. Importantissimo anche il suo contributo come scrittrice, giornalista ed editrice. Dal 1845 fonda quotidiani e periodici che dirige tra Francia e Italia. Grande viaggiatrice e imprenditrice, crea un’azienda agricola in Cappadocia nel 1850 e compie un viaggio del Medio Oriente sino a Gerusalemme nel 1852.
LE CRISTINE CONTEMPORANEE
PAOLA DUBINI, moderatrice
Paola Dubini è professoressa di management all’Università Bocconi di Milano, ricercatrice del centro ASK della medesima università, visiting professor all’IMT di Lucca. I suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Coordina il gruppo trasversale ASviS “Cultua per lo sviluppo sostenibile”. Partecipa a diverse manifestazioni e incontri nazionali e internazionali su questi temi ed è autrice di numerose pubblicazioni. Fra le più recenti Dubini et al “Management delle organizzazioni culturali” Egea 2017; Dubini “Con la cultura non si mangia. Falso!” Laterza 2018. Bertoni, Dubini. Monti “Participatory Event Platforms in the Urban Context: The Importance of Stakeholders’ Meaning of “Participation” in De Martini et al “Cultural Initiatives for Sustainable Development” Springer 2021.


GIOVANNA IANNANTUONI, ospite
Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca da ottobre 2019, Giovanna Iannantuoni è professoressa di Economia Politica. Dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali (DES) presso l’Università Bocconi, ha conseguito il PhD in Economics presso la Louvain la Neuve University (2001). Ha trascorso diversi anni all’estero presso i più prestigiosi dipartimenti in Economia, quali Rochester University, Carlos III de Madrid, University of Cambridge. È stata fellow del Trinity Hall College (University of Cambridge) e ha lavorato nella divisione equity-market della Credit Suisse First Boston (Londra).
Presso l’Università di Milano-Bicocca, dopo essere stata coordinatrice del dottorato di Economia di Milano-Bicocca, è stata nominata Presidente della Scuola di Dottorato. Dal 2019 è Membro della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e della European University Association (EUA). È Presidente del Consorzio per la Ricerca sui Materiali Avanzati (CORIMAV) dell’Università di Milano-Bicocca e Pirelli e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Silvio Tronchetti Provera. Da maggio 2021 è Consigliere di Amministrazione di FIDEURAM Intesa Private Banking S.p.A. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati su teoria dei giochi, decisioni di political economy e microeconomia. In particolare, si occupa di studiare le proprietà dei concetti di soluzione dei modelli di teoria dei giochi, e alle loro applicazioni ai diversi sistemi elettorali. Ha pubblicato sulle più importanti riviste internazionali di economia, quali American Economic Review, Social Choice and Welfare e Mathematical Social Sciences. Ha vinto molti progetti internazionali e nazionali (Ramon y Cajal Fellowship, Trinity Hall Fellowship, PRIN, Cariplo) come responsabile scientifico.
FRIDA CUCCURULLO, compositrice
Frida Cuccurullo è una cantante lirica e compositrice. Nata a Napoli nel 1994, fin da piccola ha iniziato ad appassionarsi alla musica attraverso lo studio del pianoforte e poi del canto. Laureata nel 2019 alla Biennale Superiore di Canto Lirico, con votazione 110/110 e lode, ha seguito corsi di perfezionamento con maestri quali Chiara Chialli, Davide Dellisanti, Carlo Lepore. Da alcuni anni studia Composizione con Claudio Gabriele e Contrappunto con Silvia Colasanti presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Dal 2017 è membro del Flessibilità Lineari Ensemble, fondato da Claudio Gabriele nel 2008, per il quale ha scritto diverse composizioni.
La compositrice è stata selezionata da Silvia Colasanti per il progetto Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Il progetto è ideato da
Promosso da
In collaborazione con