27 GIUGNO 2021 | PALAZZO SALIS, CHIAVENNA (SO)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Domenica 27  giugno, ore 18.30 – Palazzo Salis, Chiavenna (SO)

ZART QUARTETT

Enrico Filippo Maligno, violino
Eoin Ducrot, violino
Manuel Nägeli, viola
Federica Ragnini, violoncello

PROGRAMMA

Benjamin Britten (1913 – 1976) – Tre divertimenti per quartetto d’archi

Robert Schumann (1810 – 1856) – Quartetto op. 41 n.1 in la minore

Felix Mendelssohn (1809 – 1847) – Capriccio op. 81 in mi minore 

Il concerto si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo il concerto si terrà nel salone interno di Palazzo Salis.

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Fondazione La Società dei Concerti di Milano nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

Vuoi scoprire la programmazione completa di Musica con Vista?

Clicca il pulsante qui sotto

PALAZZO SALIS

Indirizzo: via Dolzino 126, Chiavenna
Contatti: +39 0343 32283
palazzosalis@yahoo.it

A nord est dello storico abitato di Chiavenna, affacciato sulla centrale piazza Castello, sorge Palazzo Salis. La sua storia risale al Settecento, quando fu realizzato dalla famiglia grigionese dei Salis come loro residenza cittadina. Si racconta che l’intento fosse di contrapporre all’austero castello dei Balbiani, che svetta al di là della piazza, un edificio più elegante e decorato. La facciata principale che dà sul giardino mostra, infatti, un’architettura di rara eleganza e leggerezza così come i sontuosi interni. Il meraviglioso salone dei ricevimenti, che rappresenta il blocco principale della villa, ha pianta rettangolare e si sviluppa su due piani. Le sue pareti sono abbellite da stucchi e affreschi che offrono al visitatore un’atmosfera di tipico gusto veneziano. Ma tutte le stanze del palazzo richiamano lo stile barocco, con colori tenui verde pastello e rosa, con affreschi e decorazioni rococò che ne adornano i soffitti. I pavimenti sono nella caratteristica pietra ollare o in marmo a scacchi bianchi e neri. All’esterno, fa da fresca cornice al palazzo un piacevole giardino ombreggiato da alberi secolari. 

B&B di charme

Il Palazzo offre l’opportunità di un soggiorno davvero indimenticabile. Gli ospiti sono accolti in ambienti arredati in modo sobrio ed elegante. Camini in marmo, specchi, decorazioni fanno da sfondo a momenti in cui il sogno e la realtà si confondono. Le stanze dispongono di un ingresso autonomo dal giardino, permettendo la massima libertà e privacy. Il breakfast è un classico e piacevole appuntamento con varie proposte a scelta dell’ospite.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: http://www.palazzosalis.eu/

CHIAVENNA

Chiavenna è un borgo certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera arancione. Principale centro della valle omonima, è stazione di sosta per i traffici commerciali grazie alla sua posizione strategica all’incrocio di importanti direttrici che valicano le Alpi (da cui il nome, chiave delle Alpi). Suggestiva la via Dolzino su cui si affacciano antichi palazzi con bei portali e graziosi balconcini. Nella parte alta dell’antico nucleo, spicca il severo quattrocentesco Palazzo Balbiani con due torri cilindriche e il Parco del Paradiso su una rupe, sistemato a giardino archeologico e botanico. Nelle vicinanze inizia un sentiero che sale al Parco delle Marmitte dei Giganti, con particolari formazioni di origine glaciale scavate nella roccia. Notevoli la Collegiata di San Lorenzo, il Museo del Tesoro, ospitato all’interno del complesso, e il Mulino di Bottonera, raro esempio di archeologia industriale. Nell’abitato sono sparsi i tipici crotti, cavità naturali adibite a cantine per la stagionatura di vini e prodotti locali, spesso trasformati in rustiche osterie, aperte al pubblico in occasione della Sagra dei Crotti, dove si possono gustare la tipica Bresaola di Valtellina IGP e i “violini”, cosciotti di capra trattati a prosciutti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.bandierearancioni.it/borgo/chiavenna 

PALAZZO VERTEMATE

Aperto dal 1 maggio al 1 novembre, tutti i giorni (escluso mercoledì non festivo)
Visite solo guidate a cadenza oraria: 10 – 11 – 14.30 – 15.30 -16.30
su prenotazione al numero 0343 37485 o via mail biglietteria@valchiavenna.com

Palazzo Vertemate Franchi è un bellissimo capolavoro rinascimentale situato in località Prosto di Piuro a soli due chilometri da Chiavenna, in direzione Sankt Moritz. Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, appartenenti ad una delle famiglie più ricche che in Piuro avevano fiorenti attività commerciali, è l’unico edificio delle proprietà che si salvò dalle frana del 1618 che sommerse il paese con molti dei suoi abitanti.
La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e funzionali, quali il giardino all’italiana con la peschiera e la balaustra a doppia esedra. Vi sono poi il frutteto, il vigneto, il castagneto, l’orto e una serie di edifici rustici essenziali per la conduzione delle attività agricole che si svolgevano nella tenuta come il torchio e la ghiacciaia. All’interno pareti e soffitti a volta sono riccamente affrescati e vi sono rappresentate grandi scene mitologiche in particolare ispirate alle metamorfosi di Ovidio. Stüe e soffitti intarsiati sono sicuramente le meraviglie del palazzo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.palazzovertemate.it e www.valtellina.it

HERMAU, AGRITURISMO CA’ PIANAZÖLA

Indirizzo: Via Vanoni 256, località Pianazzola, 23022, Chiavenna (SO)
Contatti: +39 348 923 4656

L’agriturismo Ca’ Pianazòla è sintesi della perfetta armonia tra natura e sostenibilità. Oltre alle camere da letto, offre vini naturali ottenuti dai vitigni coltivati sui terrazzamenti di Chiavenna e della vicina Bregaglia, la cui vendemmia viene eseguita manualmente e scegliendo accuratamente le uve.
Qui inoltre si gustano i sapori tipici, grazie alla cucina casalinga con ricette della tradizione valchiavennasca e ingredienti biologici e a Km 0. I vini, gli ortaggi, i cereali, le confetture e le uova sono di produzione propria.
Vengono anche offerte esperienze come degustazioni, gite, escursioni con guide alpine, noleggio bici, visite guidate, canyoning: proposte e suggerimenti per vivere il territorio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: agriturismobiocapianazola.it


I CROTTI DELLA VALCHIAVENNA

La Valchiavenna, oltre a vantare una ricca tradizione gastronomica, è caratterizzata dalla presenza dei rinomati Crotti e del “sorel”, uno spiraglio naturale da cui soffia una corrente d’aria che mantiene la temperatura pressoché costante e che rende ideale la conservazione di vino, salumi e formaggi. E’ proprio nei crotti che, oltre ad essere un luogo di convivialità, le persone possono degustare e apprezzare i piatti e prodotti tipici della Valchiavenna.

CROTASC
Indirizzo: Via Don Primo Lucchinetti 67, Mese (SO)
Contatti: 0343 41003
info@mameteprevostini.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.mameteprevostini.com

CROTTO BELVEDERE
Indirizzo: Strada della Chiesa, Piuro
Contatti: 0343 33589
info@crottobelvedere.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottobelvedere.com

CROTTO QUARTINO
Indirizzo: Via dei Quartini 5, Località Santa Croce, Piuro
Contatti: +39 0343 35305
crottoquartino@gmail.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottoquartino.it

CROTTO AL PRATO
Indirizzo: Via Don Peppino Cerfoglia 2, Chiavenna
Contatti: 0343 37248
info@crottoalprato.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottoalprato.it/chiavenna

CROTTO OMBRA
Indirizzo: Viale Pratogiano 14, Chiavenna
Contatti: 0343 290133
info@crottoombra.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottoombra.com

CROTTO UBIALI
Indirizzo: Via Pratogiano 56, Chiavenna
Contatti: 345 6017912
info@crottoubiali.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottoubiali.it

CROTTO GIOVANANTONI
Indirizzo: Via San Giovanni 37, Chiavenna
Contatti: 347 2617655
dellabellagiuseppe@alice.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: crotto-giovanantoni.business.site

CROTTO CHIGGI
Indirizzo: Via Nazionale 31, Villa di Chiavenna
Contatti: 0343 40032
info@crottoghiggi.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.crottoghiggi.it

CROTTO AL FUIN
Indirizzo: Via al Fuin 3, Borgonuovo di Piuro
Contatti: 0343 290378
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: crottodelfuin.com

CICLABILE DELLA VALCHIAVENNA

La ciclabile della Valchiavenna è un percorso di fondovalle che parte da Colico e arriva fino al confine con la Svizzera (Val Bregaglia). Lungo i 40 km di percorso si risale la valle raggiungendo Chiavenna, l’antico borgo di Piuro con i suoi scavi archeologici, le cascate dell’Acquafraggia e il suggestivo Palazzo Vertemate Franchi.
Lungo la Ciclabile della Valchiavenna è possibile cogliere i segni della contaminazione di questi due territori così diversi per cultura, ma che si influenzano reciprocamente, respirando un’atmosfera mitteleuropea. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.valtellina.it


PERCORSO NEL PARCO DELLE MARMITTE DEI GIGANTI

Il parco delle Marmitte dei Giganti si trova poco fuori l’abitato di Chiavenna ed è facilmente percorribile seguendo vecchie mulattiere. Tutta l’area presenta visioni paesaggistiche di particolare bellezza, aspetti geomorfologici imponenti e testimonianze storiche e preistoriche di grande interesse. La principale particolarità del parco sono le grandi e profonde buche dalle forme più strane scavate nei sassi dall’azione dell’acqua chiamate “marmitte”, ovvero grosse pentole. La visita del parco può svolgersi seguendo un percorso ad anello, ad esempio partendo dalla via Poiatengo. Superati i crotti di Poiatengo, si sale a destra nel bosco e si procede lungo i sentieri fino al Sasso Dragone, punto culminante del percorso. Si prosegue quindi in discesa, tornando a Chiavenna lungo la Val Capiola, nella quale si trova anche l’area di sosta di Prato Grande. L’itinerario, che può essere effettuato anche in senso opposto, ha dislivello di circa 200 metri e si percorre in circa un’ora e mezzo. Alcuni cartelli illustrano i principali elementi di interesse del parco: i fenomeni glaciali e le marmitte dei giganti, l’estrazione della pietra ollàre e le incisioni rupestri.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/parco-delle-marmitte-dei-giganti


ESCURSIONE ALL’ALPE CIMA

L’itinerario parte da Donadivo, località raggiungibile in auto solo tramite permesso (lo potete chiedere nei bar del comune di Gordona). Dopo aver parcheggiato l’auto nel piazzale, facilmente troverete l’imbocco della mulattiera: da qui inizia la salita sulla splendida via in pietra che si inoltra nel bosco. Dai 750 metri di Donadivo si sale fino a raggiungere l’Alpe Orlo a quota 1165 metri. Il panorama si apre a nord verso la Val Bregaglia e a sud sul Lago di Novate Mezzola. Dall’Alpe Orlo si prosegue seguendo sempre la mulattiera fino a raggiungere l’Alpe Cermine (1350 m). Seguendo poi la segnaletica posta lungo la cresta uscirete gradualmente dal bosco. Si attraversa la montagna seguendo il tracciato in costa, fino a quando noterete sulla sommità una caratteristica chiesetta bianca di pianta circolare che segnala l’arrivo all’Alpe Cima. Qui sarete poco sotto i 1900 metri di altitudine.

Partenza: Donadivo
Arrivo: Alpe Cima
Tempo (A/R): h 6 circa
Dislivello: 787 m
Difficoltà: medio

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/escursione-allalpe-cima

CASCATE DELL’ACQUAFRAGGIA 

Le cascate dell’Acquafraggia a Piuro hanno origine dal Pizzo di Lago (m 3050) dove nasce il torrente omonimo. Il corso d’acqua, dopo aver dato vita ad un ampio lago montano, supera un dislivello di 1800 metri con vari balzi; da ciò deriva il nome di origine latina “Acqua Fracta”, cioè acqua “spezzata” da cascate. Diversi percorsi attrezzati permettono di conoscere da vicino l’ambiente che circonda le cascate con rigogliosa vegetazione e rocce scure, ammirando, dalle terrazze panoramiche l’intera vallata fino alla piana di Chiavenna. Le cascate, con il loro maestoso spettacolo, impressionarono anche Leonardo da Vinci che le menzionò nel suo “Codice Atlantico”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it


PARCO ARCHEOLOGICO BOTANICO DEL PARADISO

Aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
(Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.)


In una magnifica posizione panoramica al margine orientale di Chiavenna si trovano i colli “Paradiso” e “Castellaccio” che insieme formano il parco botanico-archeologico del Paradiso. Il parco è compreso nell’ampia area protetta della riserva naturale “Marmitte dei giganti“. I due colli sono separati dalla profonda spaccatura della “Caurga”, e a collegarli vi è un’ardita e singolare passerella. Il parco è davvero suggestivo e sicuramente meritevole di una visita. Sulle due rupi si possono osservare singolari aspetti ambientali; varietà botaniche di fiori e piante; svariati resti archeologici e storici tra i quali ruderi delle vecchie mura e della rocca, manufatti artistici e architettonici in pietra ollare, pavimentazioni in “botòn” (scarti di tornitura della pietra ollare).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: giteinlombardia.it/luoghi/parco-archeologico-botanico-del-paradiso 


COLLEGIATA DI S. LORENZO

Indirizzo: Piazza Don Pietro Bormetti 3, 23022, Chiavenna
Contatti:
+39 0343 37152
infomuseodeltesoro@gmail.com


La Collegiata di S. Lorenzo con la sua rinomata fonte battesimale ospita il Museo del Tesoro. Il museo conserva un vasto corredo di paramenti e arredi sacri e un rarissimo codice musicale dell’XI secolo. Il pezzo sicuramente più importante del Museo del Tesoro è la famosa “Pace di Chiavenna”, una coperta di evangeliario del XI secolo in oro sbalzato, gemme, perle e smalti, che rappresenta ancora oggi un capolavoro complesso ed affascinante. Deve il suo nome all’uso liturgico cui è stato convertito in età moderna, venendo offerto al bacio dei fedeli al momento dello scambio della pace. Secondo la tradizione, la “Pace di Chiavenna” sarebbe stata donata a Chiavenna da un vescovo tedesco o francese, forse da Cristiano di Magonza che nel 1176 accompagnò il Barbarossa a Chiavenna.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.museodeltesorochiavenna.it e www.valtellina.it


RISERVA NATURALE DEL PIAN DI SPAGNA


La Riserva Naturale del Pian di Spagna si trova all’imbocco della Valtellina nel territorio compreso fra il Lago di Mezzola e il Lago di Como. E’ un’ampia area umida di grande interesse naturalistico posta fra le province di Sondrio, Lecco e Como. Questa suggestiva area protetta vanta la presenza di diverse specie di uccelli migratori che qui nidificano. La Riserva Naturale del Pian di Spagna è un luogo ideale per chi cerca pace e silenzio immerso in sorprendenti scenari di grande pregio naturalistico.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.valtellina.it


SANTUARIO DI GALLIVAGGIO

Indirizzo: Localita’ Gallivaggio, San Giacomo Filippo (SO)

 

Il centro spirituale della Valchiavenna è rappresentato dal Santuario di Gallivaggio. L’edificio fu costruito nel punto in cui il 10 ottobre 1492 la Madonna apparve a due ragazze che si erano recate nei boschi a raccogliere castagne. Il Santuario è incuneato in un anfiteatro alpino di selvaggia bellezza con ciclopici massi che fanno da corona, e il suo fascino è talmente ampio che ancora oggi attira tantissimi devoti.