27 GIUGNO 2021 | CASTELLO DI BUTTRIO, BUTTRIO (UD)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Domenica 27  giugno, ore 19 – Castello di Buttrio, Buttrio (UD)

QUARTETTO INDACO

Eleonora Matsuno, violino
Ida Di Vita, violino
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello

PROGRAMMA

Antonín Dvořák (1841 – 1904) – Quartetto in fa maggiore op. 96, “Americano” 

Franz Schubert (1797 – 1828) – Quartetto n. 15 in sol maggiore, D.887

DEGUSTAZIONE DEI VINI DEL CASTELLO DI BUTTRIO

A partire dalle 18.30 e dopo il concerto, gli ospiti potranno degustare i vini del Castello di Buttrio accompagnati da piccoli snack locali. 

Costo degustazione: €10,00 a bicchiere

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Società dei Concerti di Trieste, nell’ambito del festival Musica con Vista 2021 del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto


Indirizzo: Via Morpurgo 9, 33042 Buttrio UD – Italia

A partire dalle 18.30 e dopo il concerto, gli ospiti potranno degustare i vini del Castello di Buttrio accompagnati da piccoli snack locali. 

– costo degustazione €10,00 a bicchiere

Il Castello di Buttrio, originariamente eretto intorno al XI secolo e poi ricostruito nel 1600, domina l’ondulata distesa dei Friuli Colli Orientali protesi a perdita d’occhio verso il mare e le montagne. Conteso e assalito, teatro di successive trasformazioni, è stato dimora di numerose famiglie, dai Signori di Buttrio ai Morpurgo fino a diventare, nel 1994, proprietà di Marco Felluga. La figlia, Alessandra Felluga, ha poi dato vita a un lungo processo di recupero che ha visto, zolla dopo zolla, l’ampliamento dei terreni, la ristrutturazione dei vigneti storici e l’ascesa di un’azienda vitivinicola fondata sull’eccellenza, nel più profondo rispetto del territorio e della sua autenticità.

I vigneti storici

Coltivati intorno al castello, all’interno di un’area di circa 10 ettari, risalgono al 1940 circa e con le loro diverse varietà indigene rappresentano la storia viticola del Friuli.

Con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio, salvaguardare la tradizione e proteggere il territorio, la produzione dei vigneti storici si basa su basse rese e i frutti ricompensano con vini dai caratteri chiari, eleganti e definiti. Coltivate a friulano, merlot, verduzzo, malvasia e ribolla, le vecchie vigne sono la naturale continuazione del giardino che circonda il castello. Insieme a pini marittimi, cipressi, profumatissimi osmanthus e magnolie, si levano a custodi silenziose della storia di Castello di Buttrio.

Osteria al Castello di Buttrio

L’Osteria al Castello di Buttrio offre piatti tipicamente friulani da gustare sulla terrazza panoramica, durante i mesi estivi. L’osteria fornisce un ricco menù aperto alle esigenze di vegetariani, celiaci e intolleranti che possono trovare piatti dedicati secondo la stagionalità.

Aperta tutti i giorni. Orario: 11.00 – 15.30; 17.30 – 22.00
Per prenotazioni: +39 0432 673659

Ospitalità

Un delizioso hotel di charme accoglie gli ospiti in un contesto esclusivo in cui alloggiare e godere di pace e tranquillità, avvolti da una splendida cornice panoramica, affacciati sull’anfiteatro naturale delle vigne.
Ai piedi della collina Pampinutta, l’agriturismo Tra Le Vigne invita invece gli ospiti a sentirsi a casa in un ambiente rustico ed elegante nel cuore della campagna.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.castellodibuttrio.it/

CIVIDALE DEL FRIULI, Borgo Bandiera Arancione

 

Cividale del Friuli è una città tra le più interessanti per il patrimonio artistico e culturale, con profonde tracce del passato. Il ben conservato centro storico presenta le case con le facciate dipinte che si affacciano su un intrico di strade acciottolate e di piazzette silenziose.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.bandierearancioni.it/borgo/cividale-del-friuli


CLAUIANO

 

Il borgo di  Clauiano mantiene nel suo insieme una precisa identità, dove a parlare sono ancora le pietre e i sassi, piéris e clàps, sono il decoro e l’ambizione dei portali, gli ambienti della vita contadina – il fogolâr, il foledôr, il granaio – e le molte e piccole tracce lasciate dalla storia: che qui non è quella delle grandi architetture e dei grandi eventi, ma è quella dettata dalle impellenti necessità della vita quotidiana.

Da vedere:

  • La chiesa di San Marco
  • La chiesa di San Giorgio
  • Casa Gardellini
  • Villa Ariis
  • Il complesso degli edifici che formano casa Palladini
  • La vicina casa Bellotto
  • Il complesso padronale Bosco
  • Casa Foffani
  • Villa Manin

PER  MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI: borghipiubelliditalia.it/borgo/clauiano/


FAGAGNA

 

Il “borgo” di Fagagna è in realtà costituito da sette antiche e distinte borgate che lo sviluppo edilizio degli ultimi decenni ha “compattato” in un unico centro abitato.  Partendo dal palazzo municipale, si può salire al colle del castello attraverso una vecchia strada selciata (vicolo Morcjùte e via Cecconaia). In cima si trovano il palazzo della Comunità, sede amministrativa e giudiziaria della Comunità di Fagagna dagli inizi del XVI secolo al 1797, e i ruderi del castello, la cui parte più antica risale all’XI secolo.

Da vedere:

  • Pieve di Santa Maria Assunta
  •  Museo della vita contadina
  • La chiesetta di San Leonardo
  • I palazzi Asquini e Pico
  •  L’antico borgo con palazzo Pecile e antiche case a schiera
  • Il fortino militare della prima guerra mondiale
  • Borgo Riolo

Gli appassionati possono anche fare il giro delle chiese in cui si trovano i cinque organi storici: nella parrocchiale di Madrisio c’è quello del Nacchini (1752); il Comelli del 1788 con la splendida tastiera intarsiata in ebano e avorio è in Santa Maria Assunta a Fagagna; nella parrocchiale di Villalta c’è un Callido del 1792; gli organi di Valentino Zanin (1827) e Beniamino Zanin (1903) sono rispettivamente nelle chiese di Ciconicco e di San Giacomo in Fagagna.

Infine, merita una visita il castello di Villalta, anche solo dall’esterno perché è proprietà privata. Si erge in mezzo alla campagna con la sua torre e le mura merlate almeno dal 1216, quando compare per la prima volta nelle cronache come feudo della nobile famiglia dei Villalta.

PER  MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:  borghipiubelliditalia.it/borgo/fagagna


PALMANOVA


Palmanova rappresenta uno dei modelli più riusciti di “città fortezza ideale” effettivamente costruiti: un vero e proprio gioiello per gli appassionati di architettura, militare ma non solo. La sua forma a stella, con nove punte tutte uguali, è infatti un inno alla perfezione e simmetria urbanistiche. Furono costruite due linee difensive composte da terrapieni sostenuti da pietre e mattoni. La struttura, progettata e poi realizzata con grande maestria ingegneristica, si componeva di baluardi (o bastioni), cortine, falsebraghe e rivellini. Tra queste è presente un fossato e un rete di gallerie sotterranee che permettevano alle truppe di muoversi tra le varie linee.

Su Piazza Grande si affacciano i principali monumenti:

  • Il Duomo Dogale, con la sua facciata baroccheggiante, uno dei più illustri esempi dell’architettura veneta nel Friuli Venezia Giulia;
  • il Palazzo del Provveditore Generale (1598-1611), altro simbolo del potere civile, oggi sede del Municipio;
  • la Loggia della Gran Guardia, che ospitava il corpo di guardia a tutela del provveditore;
  • la Loggia dei Mercanti;
  • il Palazzo del Monte di Pietà, fatto costruire nel 1666 per aiutare la popolazione più bisognosa

I Bastioni e il sistema di gallerie sono di grande interesse storico ed artistico: due linee difensive con bastioni e rivellini e al loro interno tutta la città. Una terza cinta fu aggiunta in epoca napoleonica. Un sistema di gallerie sotterranee (alcune visitabili) fu realizzato per lo spostamento delle truppe e per difendere la Fortezza.

Infine, merita una visita il Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova,  sopra Porta Cividale, per scoprire la storia militare della Fortezza dalla sua Fondazione ai giorni nostri.

PER  MAGGIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI:  borghipiubelliditalia.it/borgo/palmanova/

VILLA IACHIA


Soggiorni

Indirizzo:  Via Aquileia 2 – 33050 Ruda (UD)
Contatti: +39 0431 99250 | +39 339 200 6646
info@villaiachia.it

 

Villa Iachia è la meta ideale per chi ricerca un modo nuovo di fare vacanza in Friuli Venezia Giulia, che  coniuga il piacere della tranquillità in una residenza storica nella campagna friulana con il desiderio di  esplorare e di conoscere luoghi, persone, culture.
L’antica dimora è baricentrica rispetto alle più belle località del Friuli Venezia Giulia, sia quelle di interesse  naturalistico e paesaggistico che storico-artistico, sia enogastronomico che sportivo.
La villa è rimasta esattamente com’era, con i suoi interni originali, gli arredi, la luce e i profumi di una volta. A Villa Iachia si entra in un luogo che restituisce il rito del tempo. Si ritrova il tempo per se stessi, il tempo  da dedicare a sé, per riscoprire i ritmi naturali, scanditi dal giorno e dalla notte e dal contatto con gli  elementi della Natura.

Le 5 camere conservano ancora lo spirito e l’aspetto di quando furono progettate per ospitare gli amici di  famiglia. Non troverete sveglie, né televisioni ma farete un piccolo viaggio nel tempo alla ricerca  di serenità armonia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.villaiachia.it/


CASA DE CARVALHO DE MORAES DE PUPPI

 

Soggiorni | Visite

Indirizzo: Via Giassico 2, 33048, Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone (UD)
Contatti : +39 0432 758000 | +39 336 230857
carloberia@libero.it

 

Casa de Carvalho de Moraes de Puppi offre ospitalità in campagna nell’incanto di un rustico gentilizio  friulano: serenità, eleganza e comodità fra le antiche pietre e un aristocratico sistema di vita vicino alla  semplicità della natura. A disposizione degli ospiti tre case-vacanza indipendenti nell’antico complesso che  si affaccia su un vasto prato verde e sulla campagna aperta. Sullo sfondo, i Colli Orientali, il Collio e le Alpi  Giulie sono il panorama di cui si gode dalla bella piscina.

La dimora propone:

  • Visita guidata effettuata dal proprietario al parco e al piano terra della casa padronale: ingresso, studio,  cappella, salotto del camino e antica cantina.
    Durata: 1 ora
    Partecipanti: gruppi di min. 12 – max 50 persone
    Modalità: tutto l’anno
    Prenotazione obbligatoria con almeno una settimana di anticipo 
  • Soggiorno di almeno una settimana in case-vacanza: Casa del Campanile (secolo XV), Casa del Focolare  (secoloXVI), Casa degli Archi (secolo XVII)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/casa-de-carvalho/


VILLA PACE

 

Visite | Soggiorni | Cantina

Indirizzo: Via XXIV Maggio 1, 33040, Tapogliano Campolongo (UD)
Contatti: +39 338 7239213
info@perusini.com

Villa Pace è una meravigliosa residenza che si trova tra Aquileia e Palmanova, tuttora abitata dalla famiglia  Pace che la costruì nei secoli XVII-XVIII con ambienti interni particolarmente curati e ricercati. Nell’ampio  salone d’ingresso si apre un singolare scalone ellissoidale in pietra che permette di accedere al piano  nobile. Qui si trova il salone delle feste, arricchito da importanti affreschi di G. Mattioni e stucchi di F. De  Re. La villa è circondata da un vasto giardino, ha un’ampia terrazza al piano terra e un grande parcheggio  privato in un cortile adiacente al parco.

Il giardino:
La villa si trova al centro di un giardino di circa 1 ettaro, che comprende una parte più piccola “all’italiana”  antistante la villa ed un giardino “all’inglese” con due piccole colline sul retro. Ad est ed ovest il Parco è  incorniciato dalle due barchesse.
Il parco è visitabile durante tutto l’anno previa prenotazione e, da maggio a ottobre, ogni prima domenica  del mese dalle 10:00 alle 12:00.

La cantina storica:
La cantina Perusini è una delle 50 cantine Listate nel 1986 da Veronelli fra le cantine  storiche d’Italia. Ha sede operativa e vigneti a corno di Rosazzo nella DOC COF. La dimora offre visite alla  cantina, degustazioni e la possibilità di acquistare i vini aziendali.

La dimora propone:

  • Visita guidata accompagnati da uno dei proprietari alla dimora storica e al parco della Villa. Su  richiesta, degustazione dei vini della storica tenuta di proprietà della famiglia Pace-Perusini.
    Durata: 1 – 2 ore
    Partecipanti: gruppi di min. 15 – max. 30 persone
    Modalità: aprile-novembre, prenotazione obbligatoria con almeno una settimana di anticipo
  • Soggiorni esclusivi in camere arredate con mobili d’epoca, per un minimo di 4 persone per quattro  notti

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-pace/


CASAFORTE LA BRUNELDE

 

Soggiorni | Visite

Indirizzo: via Giovanni Mauro d’Arcano 2, 33034, Fagagna (UD)
Contatti: +39 3498150543
mail: info@labrunelde.it

La Brunelde è una Casaforte, oggi elegante dimora storica, di origine duecentesca, sorta su preesistenze  romane. Ha travi a vista, muri in pietra, arredi originali, dove rivivere 800 anni di storia. E’ immersa nel verde, a pochi passi da Fagagna, uno dei più bei Borghi d’Italia e 20 minuti da Udine (Friuli). E’ il luogo ideale per trascorrere soggiorni fra storia e natura (ospita fino a 6 persone in 3 camere separate).

  • Soggiorni: La dimora offre soggiorni d’atmosfera e di relax, all’insegna dello slow-time. Un soggiorno alla Brunelde è  vivere dentro la Storia: un’esperienza unica e romantica.
  • Visite guidate: La visita guidata è condotta dai proprietari della Brunelde, i conti d’Arcano, in modo colloquiale, arricchita da aneddoti, storie e leggende di famiglia per scoprire come viveva un nobile casato friulano nei secoli scorsi.
    Durata Visita: 1 ora e 15 minuti
    Costi: €10 adulti, € 5 bambini 8-12 anni, gratuito sotto gli 8 anni.
    NB: Gruppi di almeno 20 adulti, per gruppi inferiori costo fisso 200 Eu

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.labrunelde.it/


CANTINA CONTE D’ATTIMIS MANIAGO


Cantina

Indirizzo: Via Sottomonte 21, Buttrio (UD)
Contatti: +39 0432.674027
info@contedattimismaniago.it (referente: Sig.na Elisa)

 

L’azienda è situata a Buttrio (Ud), 100km ad est di Venezia e 90km a Sud dal confine con l’Austria, nel  comprensorio d.o.c. “Friuli Colli Orientali” in un ambiente collinare a spiccata vocazione viticola nel quale  da sempre il vigneto è l’elemento principale del paesaggio. La Tenuta di famiglia si estende su 110 ettari  quasi interamente a vigneto in un unico corpo aziendale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.contedattimismaniago.it


CASA FOFFANI E CANTINA

 

Soggiorni | Cantina

Indirizzo: Azienda vinicola Foffani – Piazza Giulia, 13, 33050, Clauiano (UD)
Contatti : +39.0432.999584
info@foffani.it

Nel piccolo mondo Foffani a Clauiano trovi vino, cultura, musica e molto altro ancora. Oltre l’ingresso il  giardino, con sempre qualcosa da vedere: il prato azzurro con i nontiscordardimé a primavera, un fiume di  iris a maggio, le rose antiche e rifiorenti, il vecchio pero, i grandi alberi secolari e, soprattutto, il glicine  centenario. E oltre il giardino la vigna, e le sue storie che ogni anno offrono un raccolto diverso. I muri dell’antica casa respirano ancora le vecchie arie di un tempo. Il complesso dominicale Foffani offre  una testimonianza di realtà architettonica legata alla tradizione borghese e rurale. L’abitazione e gli edifici  dell’azienda agricola si compongono con gli spazi del grande giardino, pieno di fiori e di alberi secolari.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/casa-foffani-e-cantina/ 


VILLA MANIN GUERRESCO

 

Soggiorni | Visite

Indirizzo: Via della Filanda, 54, Clauiano (UD)
Contatti: +39 0432 999453
info@villamaninguerresco.com

 

A quaranta minuti da Venezia, costruita nella seconda metà del XVII secolo dalla nobile famiglia dei Conti Manin e immersa tra i vigneti della campagna friulana, questa residenza si trova nel villaggio di Clauiano,  catalogato nella celebre guida dei “I Borghi più Belli d’Italia”.
Soggiornare in questa antica dimora vi trasmetterà l’atmosfera del passato che vivevano i patrizi veneziani  al tempo in cui la “villeggiatura” era intesa come nuovo “fenomeno culturale “, luogo di delizie, di svago, di  riposo e di cultura, vero lusso intelligente che ai giorni nostri si potrebbe accomunare al fenomeno del  “turismo lento” in contrapposizione alla “fast life” o dello “slow food” in contrapposizione al “fast food”.
Si organizzano visite guidate (minimo 15 persone) su prenotazione, nel periodo che va da metà aprile a fine  ottobre, con degustazione di vini locali abbinati a merende o spuntini con prodotti che rappresentano il  meglio delle realtà gastronomiche del territorio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-manin-guerresco/


VILLA DE CLARICINI DORNPACHER

 

Visite | Cantina

Indirizzo: Via Boiani 4, Bottenicco, 33040, Moimacco (UD)
Contatti: 0432 733234
info@declaricini.it

Arte, storia e cultura contraddistinguono Villa de Claricini Dornpacher, ubicata a Bottenicco di Moimacco,  piccolo borgo rurale alle porte di Cividale del Friuli. La villa, per volontà della famiglia de Claricini, conserva  in ogni sua stanza i mobili e gli oggetti d’arte e viene periodicamente aperta al pubblico per visite guidate.  Villa de Claricini Dornpacher è visitabile tutto l’anno su prenotazione. Venite a scoprire i segreti di questo  gioiello incastonato nel cividalese. Un’esperienza che spazia dall’architettura alla storia locale, dall’arte alle  tradizioni popolari. La visita guidata alla villa ha una durata di circa 1 ora.

Vino e prodotti bio 

Si coltivano dodici ettari di vigneto che si trova in gran parte attorno alle mura della Villa e in parte sulle  colline di Rubignacco (Cividale).
Nel punto vendita si possono acquistare direttamente i prodotti e ricevere tutte le informazioni riguardanti  la Villa e le iniziative.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.gardenrouteitalia.it/


PARCO BRAIDA COPETTI

Indirizzo: Via Natisone/Via Armentarezza, 33040 Frazione di Leproso (UD)

La “Braida Copetti”, inaugurata nell’estate del 2018 a Leproso di Premariacco (UD), è un museo all’aperto. Una raccolta di opere d’arte. Si estende su un terreno di 15.000 m², in origine destinato all’agricoltura. Grazie all’arch. paesaggista Massimo Asquini, gli elementi tipici della braida tradizionale sono stati rivisitati in chiave moderna. Le piante della fam. Copetti formano una cornice naturale dove sono state inserite sculture di importanti artisti del XX secolo e contemporanei. La collezione permanente comprende maestri friulani (Mirko Basaldella, Marcello Mascherini, Luciano Ceschia, Nane Zavagno, Angelo Brugnera, Gianpietro Carlesso), scultori italiani e internazionali come Giacomo Manzù e Dušan Džamonja. A questi dobbiamo aggiungere ancora grandi nomi del Novecento, tra cui Mario Negri, Pinuccio Sciola, Antonietta Raphael e Alik Cavaliere per comporre “Scultura del Novecento Mostra en plein air” visitabile fino i primi di luglio immersi nella natura e nella storia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.copettiantiquari.com/parco-braida-copetti/ 


PARCO DI VILLA BRANDIS

Indirizzo: Via Roma 117, 33040, San Giovanni al Natisone (UD)
Contatti: +39 0432 939590
biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
Il parco è aperto al pubblico tutti i giorni nelle ore diurne.

 

Il museo occupa i locali posti al primo piano della villa de Brandis, costruita fra il 1718 ed il 1724 e donata, con tutti gli arredi, al Comune di San Giovanni al Natisone della contessa Caterina de Brandis, ultima discendente del nobile casato.

Villa de Brandis conserva importanti collezioni artistiche quali la Quadreria, con dipinti fra il XIV ed il XX sec., ed un cospicuo numero di arredi lignei originali e interessanti suppellettili (XVI-XIX sec.). La biblioteca di famiglia (circa seimila volumi editi fra il 1501 e il 1980), l’archivio fotografico e le carte dell’archivio gentilizio sono collocati presso la Biblioteca Civica, adiacente alle sale dove si trova il museo.

Sul retro di Villa de Brandis si stende un parco secolare, progettato secondo la concezione del parco all’inglese, con magnolie, palme, faggi, carpini, cedri, tigli, grandi tuje ed un suggestivo laghetto centrale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it/musei/villa-de-brandis

VILLA NACHINI – CABASSI

Indirizzo: Piazza XXVII Maggio, 23, 33040, Corno di Rosazzo (UD)
Contatti: info@gruppoviticultori.com
Orari di apertura:

  • Negozio/Info point: dal lunedì alla domenica (chiuso il mercoledì),
    Orario: 10.00 – 17.30,
    per informazioni: 0432 753568
  • Enoteca/Ristorante: dal lunedì alla domenica (chiuso il mercoledì),
    Orario bar: 10.00-22.00
    Orario cucina: 12.00 – 15.00 / 19.00 – 22.00
    Per info e prenotazioni: 0432 755 733

La Villa Nachini – Cabassi (1720 d.C. circa) è annoverata tra le prime Ville venete in Friuli. La sua peculiarità è data dall’architettura appartenente all’alto medioevo che le conferisce un’unicità quasi impareggiabile nel suo genere. Questo l’ha resa il punto di convergenza ideale per tutte le attività dell’intero progetto Colli Orientali. 

All’interno di Villa Nachini – Cabassi si possono incontrare l’infopoint, l’enoteca/ristorante ed il punto vendita dei Colli Orientali. Nei locali dell’antico “foledor”, infatti, avrete modo di scoprire l’intera proposta della produzione vitivinicola delle aziende che aderiscono al progetto dei Colli Orientali e potrete gustare deliziosi piatti basati sulle ricette della tradizione friulana nell’adiacente “barchessa”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: colli-orientali-friuli.com/it/villa

PEDALANDO SUL COLLIO, un itinerario di rara bellezza.

Un percorso che consente di godere delle bellezze storico-artistiche di ville e manieri – incastonati come gemme in un territorio disegnato dalle affascinanti geometrie dei terreni vitati – e della raffinata bontà della produzione enologica locale. Il Collio è infatti riconosciuto a livello internazionale come una delle aree più prestigiose per la produzione vitivinicola. Sono infatti numerosi le occasioni di sosta, tra dolci colline scandite da piccoli borghi, per una degustazione o per visitare le cantine dei produttori.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it

Punti lungo il percorso:

  • Parco di Villa de Brandis – Via Roma, 123-117, 33048 San Giovanni Al Natisone (UD)
  • Abbazia di Rosazzo – Piazza Abbazia, 5, 33044 Manzano – Loc. Rosazzo (UD)
  • Villa Nachini-Cabassi: sede del Consorzio Vinicolo dei Colli Orientali Piazza XXVII Maggio, 23, 33040, Corno di Rosazzo (UD)

Dati tecnici:

  • Partenza: Buttrio, stazione ferroviaria
  • Arrivo: Buttrio, stazione ferroviaria
  • Difficoltà: media (con tratto impegnativo a 19 chilometri e a 27 chilometri dalla partenza)
  • Lunghezza: 55 chilometri
  • Dislivello: 620 metri
  • Quota minima: 46 metri
  • Quota massima: 215 metri
  • Tempo: 6 ore
  • Tipologia di strada: 80% asfalto, 20% sterrato compatto

ABBAZIA DI ROSAZZO

Indirizzo: Piazza Abbazia, 5, 33044 Manzano – Loc. Rosazzo (UD)
Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

L’Abbazia di Rosazzo si situa sui colli orientali del Friuli in località isolata sulle colline a nord-est di Manzano, a una ventina di chilometri da Udine e a una decina dal confine con la Slovenia.
La millenaria Abbazia, le cui origini non sono ancora del tutto chiare, ha rappresentato in passato e rappresenta ancora oggi, soprattutto grazie alla sua posizione geografica, il punto di connessione fra occidente e oriente, ove culture diverse possono incontrarsi e dialogare. Semplice nella struttura (pianta regolare a tre navate), la facciata presenta una bifora di probabile origine benedettina, come le altre due bifore visibili dal chiostro. All’interno, recentemente restaurati, gli affreschi di Francesco India, detto il “Moro” o anche “Torbido”, risalenti tutti al 1535.

  • La cantina d’invecchiamento qui presente, visitabile su appuntamento,  è la più antica del Friuli essendo  risalente alla fine del 1200; fin d’allora i monaci Benedettini la usarono per l’affinamento dei propri vini e per la conservazione dell’olio.  La conduzione degli storici vigneti è attualmente affidata all’azienda Livio Felluga che vi produce un “Rosazzo”, uvaggio bianco a base Friulano con Sauvignon, Pinot bianco, Malvasia e Ribolla gialla.
  • Il Sentiero delle rose percorre il perimetro dell’Abbazia e si compone di rose antiche e moderne. L’anno di impianto risale al 1998 e sono presenti tutte le più importanti famiglie di rose antiche (gallica, alba, damascena, centifoglia, noisette, bourbon, cinese, whicuraiana ecc) oltre a diversi rosai moderni. Lo spettacolo che è possibile ammirare durante la primavera non ha eguali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it e  www.abbaziadirosazzo.it



CAPPELLA MANIN

Indirizzo: via dei Torriani 2 33100 Udine (UD)
Contatti: 04321273717 oppure 0432502872
Si consiglia di verificare gli aggiornamenti riguardo le aperture sul sito del Touring Club Italiano

La Cappella Manin a Udine è un luogo aperto grazie all’accoglienza dei soci Volontari del Touring
Club Italiano. Di fronte a palazzo Torriani, già Manin (sec. XVII) si trova la cappella, gioiello di
arte barocca, eretta da Ludovico Manin agli inizi del sec. XVIII, probabilmente su disegno di
Domenico Rossi. Oltre la maestosa facciata, si viene introdotti in un interno a pianta esagonale e
con un abside semicircolare. Custodisce pregevoli sculture e altorilievi di Giuseppe Torretti (sec.
XVIII): alle pareti, Natività di Maria, Visitazione, Presentazione di Gesù, Presentazione di Maria;
all’altare, Madonna col Bambino, tutte opere barocche, vivaci e scenografiche.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.apertipervoi.it
Ph. Luigi Gemetti