25-27 SETTEMBRE 2022 | VILLA DOSI DELFINI, PONTREMOLI (MS)

Domenica 25 settembre – Martedì 27 settembre, Villa Dosi Delfini, Pontremoli (MS)

RESIDENZE D’ARTISTA A VILLA DOSI DELFINI

L’esperienza senza tempo della residenza artistica viene estesa a pittori e scultori nel periodo tra settembre e ottobre 2022 grazie a 12 borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Brivio Sforza.

L’artista Vanni Cuoghi, selezionato dalla Galleria Rubin, è ospite per 3 giorni a Villa Dosi Delfini per produrre schizzi e bozzetti che si ispirano ai luoghi, agli spazi e ai territori che lo ospitano. 
Le opere saranno completate in un secondo momento negli atelier e verranno esposte in una mostra collettiva a Milano nel cortile del Palazzo Brivio Sforza appena restaurato.

Al termine della residenza l’artiste offre due opere, una al proprietario come ringraziamento per l’ospitalità e l’altra che sarà messa in vendita all’asta per costituire il fondo per le borse di studio delle residenze future.

Vanni Cuoghi è nato a Genova nel 1966. Si diploma in Decorazione Pittorica presso l’Istituto Statale d’ Arte di Chiavari e in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Tra il 1989 e il 1992 lavora per alcune riviste italiane come illustratore e frequenta l’Accademia Disney.
Fino al 2002 decora e affresca interni ed esterni di chiese e palazzi nobiliari reinterpretando gli stilemi della grande decorazione barocca. 
Nel 2008 affresca l’intera facciata della Chiesa di Santa Caterina da Genova con le storie della vita della Santa, partecipa alla quarta edizione di Allarmi a Como. Espone a Frieze Art Fair a Londra. E’ presente alla Biennale di San Pietroburgo (Russia) nella sezione curata da Enzo Fornaro ed espone in Cina nella mostra Pechino 2008- Artathlos a cura di Piero Addis presso l’Haidian Exibition Center . A Shangai espone nella mostra collettiva Maestri di Brera presso il Liu Haisu Museum. 

Numerosi sono i traguardi e i riconoscimenti raggiunti dall’artista nel corso degli anni successivi, di seguito alcuni dei più recenti .

Dall’ottobre del 2015 è titolare della cattedra di Tecniche Pittoriche presso l’ Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. 
Nel 2016 inaugura presso la Labs Gallery di Bologna una doppia personale con Marcel Dzama. Inaugura la mostra personale Da Cielo a Terra, al MEB Museo Ebraico di Bologna e diventa titolare della cattedra di Pittura presso lo IED, Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como.
Nel 2017 tiene una personale al Museo Francesco Messina di Milano: The Invisible Sun. La mostra è progettata apposta per lo spazio e propone una riflessione sul disegno come linguaggio autonomo.
Nel 2018, in collaborazione con lo studio Nava-Arosio e Tessuti Rubelli, dipinge quattro poltrone Pila47 che verranno esposte presso la Rotonda Appiani nella Villa Reale di Monza.
A fine maggio del 2019 inaugura “The eye of the Storm”, una mostra personale presso la Rossi-Martino Gallery  a Hong Kong.  A ottobre inaugura la mostra personale “Esuli Pensieri” presso la Fondazione Balestra a Longiano (FC).
A luglio del 2020 inaugura la mostra personale “Apnea” a cura di Elisabetta Sgarbi e con il supporto di M.Ar:Co presso le Argenterie nella Villa Reale di Monza.
Nel 2021 inaugura la mostra personale  Submariner al Civico Acquario di Milano  a cura di Nicoletta Castellaneta e Ivan Quaroni. Partecipa  con il gruppo Italian Newbrow ad una mostra pubblica presso i chiostri di San Domenico a Pietrasanta (LU) a cura di Valerio Deho e Ivan Quaroni.

Vanni Cuoghi, Sagoma 3 – la messa in scena della pittura – 2022 cm 195 x 35

In collaborazione con:

#residenzedartista
#ledimoredelquartetto
#bellezzapiùbellezza
#beautyisnotapriviledge 
#thestringcircle