24 LUGLIO 2021 | PALAZZO LANTIERI, GORIZIA

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Sabato 24  luglio, ore 21 – Palazzo Lantieri, Gorizia

TRIO RIGAMONTI

Miriam Rigamonti, pianoforte

Mariella Rigamonti, violino

Emanuele Rigamonti, violoncello

PROGRAMMA

Robert Schumann (1810 – 1856) – Trio in re minore op. 63 n. 1

Lili Boulanger (1893 – 1918) – D’un midi de printemps (versione per trio del 1917) 

Joaquín Turina (1882 -1949) – Trio in si minore op. 76 n. 2

VISITA GUIDATA DI PALAZZO LANTIERI E DEI GIARDINI

In occasione del concerto, sabato 24 luglio, la Contessa Carolina Lantieri accompagnerà personalmente i visitatori alla scoperta di Palazzo Lantieri e dei suoi giardini.
La visita offre la possibilità di conoscere il percorso storico che ha determinato struttura, scelte estetiche e architetturali del Palazzo, legato da sempre alle vicende della famiglia Lantieri. Sarà così possibile ammirare la Sala degli affreschi, la Galleria delle formelle, la Torre Porta Oriente, oltre allo splendido Parco alla Persiana.

  • La visita inizierà alle 18.00
  • Costo della visita guidata: € 10,00
  • Minimo 10 partecipanti
    Prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo palazzo.lantieri@gmail.com, con pagamento in loco

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Società dei Concerti di Trieste, nell’ambito del festival Musica con Vista 2021 del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto

PALAZZO LANTIERI

Indirizzo: Piazza Sant’Antonio 6,  34170, Gorizia

Visita guidata del palazzo e dei giardini

In occasione del concerto, sabato 24 luglio, la Contessa Carolina Lantieri accompagnerà personalmente i visitatori alla scoperta di Palazzo Lantieri e dei suoi giardini.
La visita offre la possibilità di conoscere il percorso storico che ha determinato struttura, scelte estetiche e architetturali del Palazzo, legato da sempre alle vicende della famiglia Lantieri. Sarà così possibile ammirare la Sala degli affreschi, la Galleria delle formelle, la Torre Porta Oriente, oltre allo splendido Parco alla Persiana.

  • Costo della visita guidata: € 10,00
    Prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo palazzo.lantieri@gmail.com, con pagamento in loco

Arte

Opere di artisti contemporanei dialogano con l’antica atmosfera che permea le grandi sale di Palazzo Lantieri. “Presenze” espressioni dei tempi attuali hanno la loro collocazione ideale fra le architetture, gli affreschi, i mobili, i quadri e le immagini familiari delle varie epoche che le hanno ispirate. Le grandi installazioni site-specific di Jannis Kounellis, Jan Fabre, e Michelangelo Pistoletto, oltre alle opere di Getulio Alviani, Giulio Paolini e Donatella Spaziani, sono parte integrante del prestigioso patrimonio artistico del Palazzo.

Storia del Palazzo

Palazzo Lantieri è stato nei secoli punto di riferimento e centro culturale per Gorizia e la sua Contea, oltre che per tutta la Mitteleuropa. Viene costruito nel XIV secolo per difendere l’entrata Sud-Orientale della città: dopo alcuni interventi di ampliamento e di abbellimento, la fortezza si trasforma con il passare del tempo nel Palazzo nobiliare dal quale sono passati personaggi illustri fra cui i Reali di Francia, il Pontefice Pio VI, l’Arciduchessa d’Austria Maria Theresa, Napoleone ma anche esponenti di rilievo del mondo della cultura come Goethe, Schiller, Goldoni, Pietro Metastasio, Casanova, Lorenzo Da Ponte che lo menzionano nelle loro opere.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.palazzo-lantieri.com/it

STRASSOLDO

Strassoldo è una frazione del comune di Cervignano del Friuli, provincia di Udine. Costituisce un raro esempio di antico borgo medievale, estremamente ben conservato, e di raro fascino. Culla dell’omonima famiglia patrizia, ha dato all’Impero degli Asburgo d’Austria una lunga serie di importanti funzionari e generali. Il complesso monumentale appare al giorno d’oggi nel suo rimaneggiamento settecentesco, suddividendosi nel Castello di Sotto e il Castello di Sopra, lasciando comunque intravedere la conformazione dell’antico maniero utilizzato come strumento di difesa e offesa.
ll Castello di Strassoldo di Sopra, come l’adiacente maniero di Sotto, è incastonato nel cuore di un borgo medievale ed è circondato da un parco secolare, solcato da cristallini corsi di risorgiva. Si tratta di un cosiddetto “castello d’acqua” ed è uno dei pochissimi in Europa ad appartenere ancora alla stessa famiglia che lo fece edificare più di mille anni fa: i Conti di Strassoldo. Di incantevole bellezza è il giardino del Castello di Sopra, realizzato verso la metà del Settecento, dove una trecentesca Magnolia Passiflora domina con garbo lo spazio circostante.
Appena fuori dalle mura del borgo medievale sorge Villa Vitas custodita nel cuore di un parco secolare attraversato da un lungo viale di magnolie che si perde fra i vigneti della tenuta, nel cuore del territorio della DOC Friuli Aquileia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.turismofvg.it/borghi/strassoldo e https://borghipiubelliditalia.it/borgo/strassoldo/ 


GRADISCA D’ISONZO

Gradisca d’Isonzo, situata a 32 m sul livello del mare, considerata tra i borghi più belli d’Italia,  è una fortezza quattrocentesca costruita sulla riva destra dell’Isonzo dai veneziani con il contributo di Leonardo Da Vinci per fronteggiare le invasioni dei Turchi.
Passeggiando lungo le vie della città vecchia si trovano la casa dei Provveditori Veneti, del secolo XV, Palazzo Torriani, che ospita il museo Documentario della Città e la Galleria d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it/gradisca-di-isonzo e borghipiubelliditalia.it/borgo/gradisca-di-isonzo


AQUILEIA

Aquileia, importante città dell’Impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est, rappresenta una straordinaria occasione di conoscenza e regala un’indimenticabile esperienza di visita. È sito UNESCO dal 1998 per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Tra tutti, il più grande e conosciuto è quello della basilica di S. Maria Assunta, risalente al IV secolo, ma a questo si aggiungono altri preziosi resti musivi di età romana e paleocristiana, che fanno di Aquileia una sorta di capitale del mosaico romano d’Occidente. Oltre al complesso basilicale, devono essere inclusi nella visita anche il Museo Nazionale Paleocristiano e il Museo Archeologico Nazionale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it/aquileia 

GIARDINO VIATORI

Indirizzo: Via Forte del Bosco 28, 34170, Gorizia
Il giardino Lucio Viatori è visitabile da fine marzo a inizio giugno il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 15.00 alle 19.00. Ingresso gratuito

Ispirandosi ai modelli paesaggistici del tardo Ottocento, il professor Lucio Viatori – dal 1975 fino alla morte (2014) – ha dedicato il suo impegno nella trasformazione di un terreno collocato alle porte di Gorizia, in località Piuma. Attraversato dal torrente Groina e situato a mezza costa, il fondo era stato acquisito da questo cultore di botanica per realizzare un parco a vari livelli ove disporre la gran varietà di rododendri e azalee da lui acquistate, nel corso del tempo, nei vivai di tutta Europa.
Nella parte più elevata della proprietà aveva fatto innalzare una semplice dimora, punto d’osservazione privilegiato del vicino boschetto; tuttavia l’amenità del complesso non si può dominare da un unico punto di osservazione, perché l’insieme si disvela compiutamente in un saliscendi di percorsi che offrono una moltitudine di sorprese, a seconda dei vari ambiti paesaggistici qui ricreati e delle collezioni floristiche che vi sono ospitate.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.gardenrouteitalia.it


PALAZZO CORONINI CRONBERG

Indirizzo: Viale XX Settembre 14, 34170 Gorizia
Contatti: 0481 533485
info@coronini.it

Prenotazione obbligatoria: www.coronini.it/info/orari-e-tariffe

Il palazzo Coronini Cronberg è una dimora storica risalente alla fine del Cinquecento. Oggi è sede dell’omonima Fondazione. Passeggiando attraverso le quindici sale che compongono il percorso museale, tra cui la stanza dove nel 1836 morì Carlo X di Borbone, ultimo re di Francia, il visitatore è trasportato d’incanto indietro nel tempo, grazie all’atmosfera calda e suggestiva delle sale con arredi cinque e seicenteschi del piano terra, ai sontuosi salotti settecenteschi, alle sale impero e agli ambienti ottocenteschi del piano nobile. Soprammobili, argenti, porcellane, cristalli, fotografie, ritratti e oggetti di uso quotidiano ricreano l’atmosfera di un’abitazione realmente vissuta, lasciando percepire in ogni stanza la presenza degli antichi proprietari.
Tra ricordi e cimeli di famiglia si possono ammirare opere d’arte di straordinario valore: dipinti attribuiti a Bernardo Strozzi e a Rubens, tele di Alessandro Magnasco, Giambattista Langetti, Giuseppe Tominz, Vladimir L. Borovikovsky, sculture di Bertel Thorvaldsen, Giuseppe Ceracchi e Franz Xaver Messerschmidt.

Il Palazzo è circondata da uno splendido parco all’inglese di cinque ettari, nel quale si scoprono importanti reperti archeologici aquileiesi, un elegante tempietto di stile Liberty, piante rare e preziose: frassini, tigli, cedri dell’Himalaya, piante esotiche come le palme, i nespoli del Giappone, bamboo e una centenaria quercia da sughero.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it e www.gardenrouteitalia.it


CASTELLO DI GORIZIA

Indirizzo: Borgo Castello 36, I – 34170, Gorizia
Contatti: +39 0481 535146
Orario: dal lunedì al venerdì 9-13; lunedì e venerdì anche il pomeriggio 15-17

Il castello di Gorizia, risalente al secolo XI, è il cuore antico della città . Situato sull’altura che sovrasta la località, il castello offre una spettacolare vista panoramica di Gorizia e del territorio circostante. Il suo aspetto attuale non rispecchia esattamente quello originario, infatti, dell’antico mastio, abbattuto dai veneziani per motivi difensivi, restano oggi solo le fondamenta visibili all’interno della corte dei Lanzi.
Il castello si raggiunge attraverso la Porta Leopoldina, costruita nel 1660 in onore della visita dell’imperatore Leopoldo d’Asburgo.
Il Maniero rispecchia l’evoluzione avvenuta tra i secoli XIII e XVI con l’aggiunta progressiva di edifici e strutture difensive. Il castello cambiò più volte padrone, passando dalle mani dei conti di Gorizia, Avvocati della Chiesa di Aquileia, al dominio asburgico, con le brevi parentesi veneziana e napoleonica.

Nella sua storia il castello fu, quindi, modificato a più riprese, con l’aggiunta di bastioni e torri e adibito a funzioni diverse, da centro amministrativo a caserma, a carcere. Il castello fu bombardato durante la prima guerra mondiale. La paziente opera di ricostruzione, avviata negli anni trenta, a cura della famiglia Cossar, ha conferito al castello quell’affascinante aria medioevale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it

Una tradizione secolare, I vini del Collio Goriziano

Di seguito una selezione di cantine storiche:

CASTELLO DI SPESSA
Cantina | Ristorante | Wine Shop

Indirizzo: Via Spessa 1, 34070, Capriva del Friuli (GO)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.castellodispessa.it

TENUTA DI ANGORIS
Ristorante | Wine Shop | Degustazioni

Indirizzo: Località Angoris 7, 34071, Cormons (GO)
Contatti:
 +39 0481 60923
info@angoris.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: angoris.com

VILLA RUSSIZ
Cantina | Wine Shop | Degustazioni

Indirizzo: Via Russiz 4/6, 34070, Capriva del Friuli (GO) – ingresso da Via Elvine Ritter, 2
Contatti: 0481 80047
villarussiz@villarussiz.it

CANTINA PRODUTTORI CORMONS
Visite guidate| Degustazioni | Wine Shop

Indirizzo: Via Vino della Pace 31, 34071, Cormòns (GO)
Contatti: + 39 0481 62471 | + 39 0481 630031
info@cormons.com

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.cormons.com/

SENTIERO DELLE VIGNE ALTE

Il sentiero delle Vigne Alte, che collega il Castello di Spessa e la località Subida, è un vero e proprio gioiello naturalistico ricco di punti panoramici, che si snoda fra vigneti e macchie di bosco fresche e ombreggiate e attraversa le vigne di alcune tra le più interessanti aziende del Collio Goriziano.
Lungo il percorso, numerose varianti conducono a destinazioni altrettanto imperdibili: la piana del Preval da un lato, i vigneti di Pradis e la chiesetta della Subida dall’altro.
Il sentiero è utilizzabile dagli escursionisti a piedi, in mountain bike o anche a cavallo, è l’ideale per passeggiate con gli amici a quattro zampe ed è percorribile anche con le auto elettriche, dalla Subida al Castello di Spessa.

  • Partenza: da dietro il maneggio della Subida o di fronte alla reception del Castello di Spessa
  • Lunghezza: 3 km
  • Tempo di percorrenza: 45 > 60 minuti
  • Tipologia terreno: sentiero di bosco agevole, strade sterrate
  • Luoghi di interesse: punti panoramici sul Collio, Cormòns, Pradis, la pianura isontina e il Carso, Spessa, Russiz, la piana del Preval.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it/it/


DA GORIZIA A CORMONS

Dopo aver visitato Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, con i suoi musei e i suoi palazzi, questa rilassante escursione in bici consente di immergersi in un paesaggio naturale di grande bellezza, caratterizzato da terreni ricamati dai filari di viti. In questa zona si producono alcuni dei vini bianchi più rinomati a livello mondiale. Le occasioni di degustazione e di visita delle cantine sono numerose lungo l’itinerario.

  • Partenza: Gorizia, parcheggio palasport
  • Arrivo: Gorizia, parcheggio palasport
  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 23,5 chilometri
  • Dislivello: 140 metri
  • Tempo: 3 ore
  • Tipologia di strada: 80% asfalto, 20% sterrato

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it/rnode 

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA

Indirizzo: Borgo Castello 13 (Casa Dornberg e Tasso), 34170 Gorizia
Contatti: +39 0481 530382 – 533926
Orari: da martedì a domenica 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

Il Museo della Grande Guerra di Gorizia, ospitato nei suggestivi sotterranei delle cinquecentesche Case Dornberg e Tasso, intende rappresentare, in maniera chiara ed efficace, gli eventi bellici ed i loro riflessi umani e sociali.
Dopo un’introduzione sul primo conflitto mondiale, l’attenzione si concentra sugli avvenimenti del fronte dell’Isonzo. Accanto alle armi del conflitto, sono esposti oggetti della quotidianità della vita dei soldati che, insieme alla riproduzione a grandezza naturale di una trincea, ben descrivono la drammatica realtà del fronte.
E’ documentata, inoltre, la situazione di Gorizia, autentica città “in trincea”, profondamente segnata dai bombardamenti, ma mai abbandonata del tutto dai suoi abitanti. Si prosegue con la descrizione degli eventi del 1917 – l’anno dello sfondamento austro-tedesco a Caporetto – e del 1918, sino all’armistizio italo-austriaco del 3 novembre.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it

Itinerari della Grande Guerra: www.turismofvg.it/GrandeGuerra 


PINACOTECA DI PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN

Indirizzo: Piazza De Amicis 2, 34170, Gorizia
Contatti: +39 0481 547541 – 547499
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

Il Palazzo Attems Petzenstein fu costruito nella prima metà del Settecento per volontà della famiglia Attems. La struttura edificata su progetto dell’architetto Nicolò Pacassi, caratterizzata da uno stile di transizione fra il barocco e il rococò, è stata sottoposta a ristrutturazione neoclassica nella prima metà dell’Ottocento, che ha reso irriconoscibile i tratti originari della facciata. Le sette statue che la sormontano, rappresentanti soggetti dell’Olimpo, sono opera dello scultore bergamasco Giovanni Battista Mazzoleni. Il patrimonio storico-artistico di questo edificio, oltre ad essere rappresentato dai diversi stucchi ed affreschi risalenti all’ultima parte del Settecento e Ottocento, viene esaltato anche dalla tela raffigurante “Gli dei dell’ Olimpo” situata sul soffitto del gran salone interno, attribuita al pittore Antonio Paroli (1745).

Interessante anche il giardino interno all’italiana con al centro la fontana dell’Ercole che originariamente era collocata nella prospiciente piazza De Amicis.
La Pinacoteca del Palazzo Attems Petzenstein conta opere di alcuni maestri del Settecento veneto, molti ritratti ottocenteschi (tra cui alcuni dipinti di Giuseppe Tominz) e una collezione di opere del Novecento (tra gli autori troviamo Italico Brass, Luigi Spazzapan, Tullio Crali e Vittorio Bolaffio).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it


SINAGOGA DI GORIZIA

Indirizzo: Via Ascoli 19, 34170 Gorizia
Contatti:+39 0481 532115
Orari: martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00; 1ª domenica del mese dalle ore 10.00 alle 13.00

 

La sinagoga di Gorizia espone oggetti rituali, manufatti, libri, fotografie, documenti e stampe relative alla storia dell’ebraismo goriziano e ai suoi rappresentanti.
La sinagoga, costruita nel 1756, fu utilizzata dalla comunità ebraica fino al 1969, quando fu accorpata a quella di Trieste; oggi non è regolarmente adibita al culto. Il museo, sito al piano terra dell’edificio, presenta la storia dell’ebraismo a Gorizia attraverso i secoli; una sezione è dedicata ai dipinti del filosofo Carlo Michelstaedter.
L’esposizione, realizzata nel 1998, è corredata da isole informatiche e pannelli didattici. Al primo piano, che conserva l’aspetto settecentesco con marmi, fregi e arredi originali, si possono ammirare la Galleria delle donne e l’Arca santa rivolta verso Gerusalemme. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismofvg.it