Venerdì 24 giugno 2022, ore 18.30 – Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
ARCHIPELAGO #2
Cuarteto Iberia (Spagna)
Marta Peño Arcenillas e Luis Agustín Rodríguez Lisbona, violino | Aurora Rus Tomé, viola | Arnold Rodríguez Zurrón, violoncello
Claudio Laureti, viola (Italia)
PROGRAMMA MUSICALE
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Contrappunto n. 1 dall’Arte della Fuga
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quartetto n. 14 in sol maggiore, K 387
I. Allegro vivace assai II. Minuetto e trio. Allegro III. Andante cantabile IV. Molto Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Quintetto n. 4 in sol minore, K. 516
I. Allegro II. Minuetto e trio. Allegretto III. Adagio ma non troppo IV. Adagio – Allegro
MUSICA E SPAZI
Il programma musicale del concerto è ispirato al Labirinto Borges della Fondazione Giorgio Cini.
A questo labirinto, insieme di strutture geometriche ben definite ed espressione di un modo intellettuale di intendere il gioco, affianchiamo il “labirinto musicale” di Bach che con il suo geometrico primo contrappunto dall’arte della fuga ci porta in una dimensione musicale che segue ferree regole compositive e numeriche e, quindi, matematiche.
Proseguiamo poi con Mozart che riesce, come solo lui sa fare, a trasportarci in una dimensione di bellezza e gioco tra le parti raffinata e geniale pur senza rinunciare al labirinto musicale della Fuga, che conclude il Quartetto n. 14 in sol maggiore K 387.
È tra i luoghi più affascinanti di Venezia, dedicato a uno degli scrittori e poeti più influenti del Novecento: il Labirinto Borges, realizzato nel 2011 dalla Fondazione Giorgio Cini su progetto dell’architetto inglese Randoll Coate, è un omaggio a Jorge Luis Borges e in particolare alla sua opera Il giardino dei sentieri che si biforcano.
Il labirinto, realizzato per volere della vedova di Borges, Maria Kodama, è sempre stato fruibile esclusivamente dal terrazzo del Centro Branca, da cui è possibile scorgere tra le oltre 3200 piante di bosso una serie di simboli che richiamano le opere di Borges: un bastone, gli specchi, due clessidre, un punto di domanda, la tigre, il nome “Jorge Luis” e le iniziali di Maria Kodama, con siepi disposte in modo da formare il nome Borges. Da giugno 2021, il labirinto è aperto a visite guidate anche al suo interno.
Prima del concerto, alle ore 17.00, sarà possibile partecipare una visita guidata al Labirinto Borges.
BIGLIETTI
Biglietto Under 26 €10
Biglietto Intero €20
Biglietto Sostenitore €30
Biglietto Mecenate €50
Visita guidata e concerto
Intero €25 | Under 26 €20
Visita guidata, concerto e aperitivo
Intero €35 | Under 26 €30
La biglietteria della Fondazione Cini sarà aperta il giorno del concerto, il 24/06, a partire dalle ore 15.00 (per motivi tecnici non sarà possibile pagare con bancomat o carta di credito).
SCOPRI DI PIÙ SUI MUSICISTI
CUARTETO IBERIA (SPAGNA)

Il Cuarteto Iberia nasce nel 2017 a Madrid dalla passione condivisa per la musica da camera.
La partecipazione del Cuarteto Iberia al Boccherini Open Gold Festival nel 2018 ha ricevuto grande accoglienza da parte della critica per la loro interpretazione dell’opera di Luigi Boccherini, dando impulso a una carriera già promettente.
Hanno partecipato a masterclass e festival a Vienna, Salisburgo, Monaco, Lucerna, Weikersheim e Madrid, ricevendo lezioni da Alban Berg Quartett, Artemis Quartett e Kuss Quartett, tra gli altri.
Nel 2019 hanno ricevuto una borsa di studio da Jeunesses Musicales International e sono stati invitati a partecipare all’International Chamber Music Campus di Weikersheim, Germania.
Nel giugno 2021 ottengono un posto per studiare nella classe di quartetto d’archi all’Universität Mozarteum Salzburg con il Maestro Cibrán Sierra.
Dal 2022 sono Quartetto in Residenza al Museo Lázaro Galdiano di Madrid.
CLAUDIO LAURETI (ITALIA)

Claudio Laureti si è diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia, proseguendo poi gli studi presso l’Haute Ecole de Musique de Lausanne, ’Hochschule für Musik und Tanz di Colonia e l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, nella classe di Bruno Giuranna. Laureti è stato premiato a concorsi come l’Anton Rubinstein International Competition e Virtuoso & Belcanto.
Come solista e camerista si è esibito in tutta Europa, in sale come il Gran Teatro La Fenice di Venezia, la Philharmonie di Colonia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Sociale di Como; ospite di istituzioni come lo Zermatt Festival, Villa Musica Rheinland-Pfalz, il Festival OperaEstate, il Fiskars Summer Festival, Aurora Chamber Music, l’Accademia dei Cameristi di Bari, la Swiss Chamber Academy, il Rome Chamber Music Festival, il New Generation Festival ed il Talich Beroun Festival. Alcuni dei suoi concerti sono stati registrati per emittenti come SWR e RaiRadio3.
Nel 2020 pubblica il suo primo CD, registrato live in occasione del concerto con Giovanni Sollima, Massimo Quarta e altri giovani talenti italiani presso il Teatro La Fenice di Venezia.
Collabora attualmente come Prima Viola con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e si è esibito al fianco di ensemble quali l’Orchestre de Chambre de Lausanne, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Kölner Kammerorchester, la Finnish Chamber Orchestra e la Mahler Chamber Orchestra, e importanti direttori tra cui Pappano, Salonen, Orozco-Estrada, Panula, Mäkela.
