23 MAGGIO 2020 | IL QUARTETTO, QUESTO SCONOSCIUTO #3

Sabato 23 maggio 2020, ore 17 – Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini

#3 IL NOVECENTO - LA MUSICA NEL TEMPO DELLA TECNICA

Terzo e ultimo incontro in streaming con IL QUARTETTO, QUESTO SCONOSCIUTO – Breve storia del quartetto d’archi a cura di Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona e direttore artistico de Le Dimore del Quartetto e di Archipelago, e Chiara Lijoi

TEMA DELLA PUNTATA
I percorsi musicali del Novecento e la fioritura definitiva delle formazioni quartettistiche.

OSPITI
Mauro Bonazzi, firma autorevole del Corriere della Sera e docente di Storia della filosofia antica presso la Statale di Milano e l’Università di Utrecht
Laura Croce, attrice, regista e direttrice artistica della compagnia teatrale Murmuris residente al Teatro Cantiere Florida di Firenze

PLAYLIST PER L'ASCOLTO

Ascolta le playlist della puntata su Spotify 

PLAYLIST PER LA LETTURA

• Arnold Schoenberg/Vasilij Kandinskij, Musica e pittura, Abscondita
• Webern, Il cammino verso la nuova musica, SE
• Glenn Gould, L’ala del turbine intelligente, Adelphi
• Nathan Shaham, Quartetto Rosendorf, Giuntina
• Eugene Drucker, The savior, Simon & Schuster
• Rostislav Dubinsky, Stormy Applause. Making music in a worker’s state, Hill & Wang Pub
• Vikram Seth, Una musica costante, Longanesi 
• Umberto Eco, Opera aperta, Bompiani
• Mauro Bonazzi, Piccola filosofia per tempi agitati, Ponte alle Grazie
• Mauro Bonazzi, Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell’esistenza, Einaudi

Suggerimento cinematografico: Una fragile armonia (2012)

IL QUARTETTO, QUESTO SCONOSCIUTO

BREVE STORIA DEL QUARTETTO D'ARCHI

Primo format digitale di divulgazione de Le Dimore del Quartetto, ospitato dalla Fondazione Giorgio Cini.
Tre incontri alla scoperta della storia del quartetto d’archi, dalle origini ai giorni nostri. Ad arricchire lo scambio, ogni puntata vedrà la presenza di un ospite proveniente da un ambito differente: un letterato, un musicista, un filosofo.