23 LUGLIO 2020 | TEATRO OLIMPICO, VICENZA

Giovedì 23 luglio 2020, ore 21 – Giardino del Teatro Olimpico, Vicenza

MUSICA CON VISTA

DE LABYRINTHO
Walter Testolin, direttore
Elena Bertuzzi, Arianna Miceli, canti
Andrés Montilla-Acurero, Giacomo Schiavo, tenori
Walter Testolin, basso
Dario Carpanese, clavicembalo

PROGRAMMA “L’arte di ben baciar”
Lettere, arie e madrigali d’amore da uno studiolo seicentesco
Musiche di Claudio Monteverdi, Biagio Marini, Luca Marenzio

BIGLIETTI
Intero: €10
Ridotto abbonati stagioni concertistica e sinfonica: 8 € (promozione estesa a tutti gli abbonati di un ente concertistico del Comitato AMUR)
Clicca qui per informazioni e prevendite

Il concerto si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Chiesa di Santa Corona di Vicenza.

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme previste dal DPCM 11.06.2020. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

 

ATTIVITÀ DI SCOPERTA

Tutti i concerti del Festival nazionale Musica con Vista sono accompagnati da attività di scoperta del patrimonio artistico e culturale. Ecco le nostre proposte:

Orario estivo (dal 1° luglio al 31 agosto): da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17:30)
La biglietteria si trova presso l’ufficio IAT in Piazza Matteotti 12 (aperto tutti i giorni e ubicato accanto all’ingresso del Teatro).
Le visite al Teatro sono libere, non è disponibile un servizio guide interno. In caso di necessità di una guida si consiglia di contattare direttamente una guida turistica autorizzata. In alternativa è possibile partecipare alle visite guidate interattive, che si svolgono quotidianamente.
www.teatrolimpicovicenza.it

 

Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV sec. sorto nel vicentino ad uso di dimora civile; straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per caratteristiche architettoniche che per destinazione funzionale, caposaldo nell’evoluzione delle ville venete.

Il Castello di Thiene aprirà le proprie porte al pubblico in occasione di Musica con Vista, giovedì 9 luglio e giovedì 23 luglio. Il Castello sarà visitabile dalle ore 14 alle ore 18. Prenotazione obbligatoria online dal sito www.castellodithiene.com

Immersa in un parco secolare di oltre 30.000 mq, Villa Ghislanzoni è una dimora storica risalente al XVIII secolo, inserita in un complesso architettonico ampio ed articolato, di cui è parte anche Villa Gazzotti Marcello, progettata e realizzata dal celeberrimo Architetto Andrea Palladio e Patrimonio Unesco a far data dal 1994. 

La Villa sarà eccezionalmente aperta in occasione di Musica con Vista per una visita guidata giovedì 23 luglio. Sono previsti due turni di visita: alle ore 18.00 e alle ore 19.00. La visita guidata è gratuita, è richiesta prenotazione entro lunedì 20 luglio mandando un’email a info@ledimoredelquartetto.eu (segnalando il turno di visita preferito). La visita sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti per turno.

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

I sedici appuntamenti sono caratterizzati da attività collaterali intorno al luogo del concerto. Fondo Ambiente Italiano (FAI), Touring Club Italiano Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) hanno inoltre selezionato per il Comitato AMUR alcuni meravigliosi punti d’interesse nelle zone circostanti, per coinvolgere il territorio nel progetto di riapertura nazionale. Qui sotto, la mappa interattiva del festival, che accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA

Concerto organizzato da Società del Quartetto di Vicenza nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR

in collaborazione con