22 NOVEMBRE 2023 | CAMERA DI COMMERCIO, CREMONA

Mercoledì 22 Novembre 2023, ore 19.30 – Sala Mercanti, Camera di Commercio, Cremona

#ARCHIPELAGOCREMONA

Francesco Tamburini, violoncello

Fibonacci Quartet (Regno unito)
Kryštof Kohout, violino | Luna de Mol, violino
Elliot Kempton, viola, viola | Findlay Spence, violoncello

Michele Benzonelli, contrabbasso

Kandisky Quartet (Austria)
Hannah Kandinsky, violino | Israel Gutiérrez, violino
Ignazio Alayza, viola | Antonio Gervilla, violoncello

PROGRAMMA MUSICALE

B. Britten (1913 – 1976) –  Suite n.1 op. 72 – Serenata

F. Mendelssohn (1809 – 1847) – Quartetto op. 80
I. Allegro vivace assai II. Allegro assai III. Adagio IV. Finale allegro molto

J.S. Bach (1685 – 1750) – Suite I BWV 1007 – Allemande 

A. Bocini – Tre piccoli pezzi, Pt. II 

M. Ravel (1875 – 1937) – Quartetto in fa maggiore, op. 35
I. Allegro moderato II. Assez vif, très rythmé III. Très lent IV. Vif et agité 

Concerto aperto al pubblico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

THE STRING CIRCLE

In occasione del concerto, The String Circle, il progetto ideato da Le Dimore del Quartetto e promosso in collaborazione con Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, che mette in connessione l’eccellenza dell’arte liutaia con la nuova promettente generazione di ensemble di musica da camera, verrà presentato al pubblico. 

SCOPRI DI PIU' SUI MUSICISTI

FIBONACCI QUARTET

Il Fibonacci String Quartet è un ensemble internazionale formato da studenti della Guildhall School of Music and Drama di Londra. Hanno vinto numerosi premi, tra cui il Concorso Beethoven per giovani musicisti di Londra e il Concorso Internazionale di Musica da Camera “Triomphe de l’Art” di Bruxelles. Il quartetto studierà presso l’Istituto Internazionale di Musica da Camera di Madrid a partire dal 2022-2023 ed è supportato da diverse fondazioni. Si esibiscono in tutto il mondo.

Kandinsky Quartet (AUSTRIA)

Il Kandinsky Quartet, fondato nel 2020 a Vienna, è un ensemble vincitore del Concorso Boccherini e beneficiario di borse di studio da Jeunesse Musicales Germania e Villa Musica. Hanno partecipato a festival in diversi paesi europei e sono artisti in residenza nell’ambito del ciclo estivo ArbeiterInnenkonzerte di Vienna. Hanno suonato con importanti solisti e quartetti e studiano presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna, oltre a un programma di master con il Quatuor Ébène a Monaco di Baviera. La loro stagione 2022/23 comprende esibizioni in diverse sale e festival in Europa.

FRANCESCO TAMBURINI, VIOLONCELLO

Francesco Tamburini è un talentuoso violoncellista italiano con una solida formazione accademica. Ha ottenuto lauree in musica in diverse istituzioni prestigiose e ha partecipato a numerosi festival di musica da camera in tutto il mondo. È stato anche membro della Camerata Salzburg. Nel 2023, ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Prix Ravel con il violinista canadese Yan Li. Ha anche avuto una composizione dedicata a lui dal compositore brasiliano Ernst Mahle. Francesco è supportato da borse di studio e sponsor, dimostrando il suo talento e dedizione alla musica

MICHELE BENZONELLI, CONTRABBASSO

Nato nel 2000, ha iniziato lo studio del contrabbasso all’età di cinque anni presso la scuola Suzuki di Torino. Successivamente, è stato ammesso al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove ha studiato con Davide Botto. Nel corso degli anni, ha partecipato a masterclass con rinomati contrabbassisti e collaborato con diverse orchestre e teatri. Ha ottenuto il diploma al Conservatorio di Torino nel 2019, vincendo premi e ammissioni in orchestre di prestigio. Attualmente, sta proseguendo i suoi studi a Ginevra e ha ottenuto successi in vari concorsi. Suona un contrabbasso Pöllman modello Alexandria con un archetto francese Morizot.

SCOPRI TUTTI I CONCERTI DI ARCHIPELAGO 2023