21 SETTEMBRE 2022 | PALAZZO ZURLA DE POLI, CREMA (CR)

 Mercoledì 21 settembre 2022

Palazzo Zurla De Poli, Crema (CR) ospita il Quartetto Indaco per una giornata di registrazioni audio e video

QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno, violino | Ida Di Vita, violino
Jamiang Santi, viola | Cosimo Carovani, violoncello

Definito come «compatto, pieno di smalto e di esuberanza, una vera rivelazione», il quartetto Indaco è nato presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni, si è specializzato presso la Musikhochschule di Hannover e ha seguito masterclass con alcuni tra i maggiori cameristi e quartettisti del nostro tempo. Il Quartetto Indaco si è aggiudicato diversi premi nel corso della sua carriera. L’ensemble è stato ospite di rassegne, festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia, tra i quali spiccano il concerto tenutosi al Palazzo del Quirinale a Roma e trasmesso in diretta su Rai Radio 3, Società del Quartetto di Milano, Festival Paesaggi Musicali Toscani, Festival dei Due Mondi di Spoleto e Nuova Consonanza a Roma).  Numerose anche le collaborazioni con musicisti di fama internazionale.
Oltre ad affrontare il repertorio classico, il Quartetto Indaco dedica attenzione anche alla musica contemporanea con lo scopo di dar voce e diffondere nuovi linguaggi musicali.

PALAZZO ZURLA DE POLI

Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla sulle fondamenta di un torrione medievale chiamato “El Zorla“, Palazzo Zurla De Poli è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi, nella stagione del dominio della Serenissima su Crema. Il palazzo si propone come un significativo elemento che con i suoi 500 anni arricchisce la storia dei monumenti cittadini. 
La Famiglia De Poli, proprietaria della dimora, offre con passione la propria casa per promozione artistica e culturale, aprendo le porte ai visitatori dopo anni di restauro conservativo e secoli di estrema riservatezza.