21 MAGGIO 2023 | VILLA VITALBA LURANI CERNUSCHI, ALMENNO SAN SALVATORE (BG)

FESTIVAL BERGAMO BRESCIA
Dimore, musica, arte: itinerari per la scoperta di tesori nascosti del territorio 

Domenica 21 maggio 2023, ore 21 – Villa Vitalba Lurani Cernuschi, Almenno San Salvatore (BG)

 QUARTETTO RILKE

Giulia Gambaro violino
Marina Verna violino 
Giulietta Bianca Bondio viola
Federica Colombo violoncello

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Adagio e fuga in do minore per quartetto d’archi, K 546
I. Adagio II. Fuga. Allegro 

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) – Quartetto per archi n. 16 in fa maggiore op. 135
I. Allegretto II. Vivace III. Lento assai, cantante e tranquillo IV. Grave ma non troppo tratto, Allegro

Robert Schumann (1810 – 1856) – Quartetto per archi n. 3 in la maggiore, op. 41 n. 3
I. Andante espressivo, Allegro molto moderato II. Assai aditato III. Adagio molto IV. Finale. Allegro molto vivace . Quasi Trio

Concerto aperto al pubblico
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Sulla collina di Umbriana al margine del nucleo antico di Almenno San Salvatore, sorgono, circondati dai vigneti secolari, il Convento di San Nicola e la Villa Vitalba Lurani Cernuschi. 

Il Convento di San Nicola fu edificato alla fine del ‘400, quando un’epidemia di peste portò i cittadini a far voto di erigere una cappella. Il progetto si trasformò nel giro di pochi anni nella realizzazione di una chiesa e di un convento dedicati a Santa Maria della Consolazione. 

La villa si apre verso il parco con un’ampia facciata tripartita, rigorosamente simmetrica. Alcune sale dell’ala orientale presentano soffitti con la sottostante alta fascia riccamente decorata a toni policromi. Particolarmente interessante una sala con pareti e soffitti ariosamente decorati con paesaggi ed animali esotici dipinti da Quirino Salvatoni.

Il giardino all’inglese, è animato da alcune statue tra le quali tre nani grotteschi attribuite allo scultore Pirovano. Alte piante in gran parte secolari, fanno corona ad un grande prato che si prolunga fino alla villa.

LA MAPPA DEL FESTIVAL BERGAMO BRESCIA

Intorno ai luoghi protagonisti del festival, attraverso una mappa digitale, si segnalano punti di interesse culturale, naturalistico e gastronomico da ovest a est, dalla provincia di Bergamo a quella di Brescia, per suggerire al visitatore un itinerario di scoperta della bellezza a due passi da casa, permettendogli di scoprire le peculiarità caratteristiche di questi luoghi,  unici per atmosfera, storia e paesaggio circostante.