TERZO GIOVEDÌ MUSICALE
Un progetto della Pinacoteca di Brera in collaborazione con Le Dimore del Quartetto

L’ensemble che si esibisce questo mese è il Quartetto Indaco dall’Italia, con Quatuor à cordes en Fa Majeur / IV Vif et agité di Ravel.
L’opera d’arte a cui si ispirano è “Rissa in Galleria“ di Umberto Boccioni (clicca qui per scoprire di più su quest’opera d’arte).
Non perderti l’uscita dei prossimi video: iscriviti alla nostra newsletter per sederti in prima fila per i concerti!
QUARTETTO INDACO
Eleonora Matsuno, violino
Ida Di Vita, violino
Jamiang Santi, viola
Cosimo Carovani, violoncello
Il Quartetto Indaco nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole, grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni, ed è oggi considerato tra i più interessanti quartetti d’archi italiani della sua generazione. Particolarmente apprezzato dal pubblico per la sua straordinaria comunicativa, il Quartetto Indaco riceve da sempre ottime recensioni dalla critica specializzata che ha definito le sue performance “uno stupefacente spettacolo di fuochi d’artificio, così brillante che i muri della sala a stento lo contenevano”.
Ensemble “compatto, pieno di smalto e di esuberanza”, l’Indaco mette in risalto le proprie qualità artistiche in un vasto repertorio, dal classico al contemporaneo, con una particolare predilezione per gli autori del XIX e XX secolo.

BRERA MUSICA | IL PROGETTO
Brera/Musica è il progetto della Pinacoteca di Brera di Milano che esplora e approfondisce le relazioni esistenti tra arte visiva e musica, parte integrante dello sviluppo della dimensione accademica, intellettuale e artistica delle opere della Pinacoteca.
Un’offerta che si rinnova e si arricchisce dal 20 gennaio fino a settembre 2022 con un progetto in collaborazione con Le Dimore del Quartetto. L’iniziativa, sotto la curatela artistica di Clive Britton, prevede un concerto online il terzo giovedì di ogni mese, fruibile a partire dalle ore 18 sul sito della Pinacoteca di Brera. L’opera musicale si accompagna ad un opera artistica della Pinacoteca alla quale i musicisti si ispirano.
Gli appuntamenti del 2022 vedranno esibirsi ensembles della rete de Le Dimore del Quartetto provenienti da Paesi sempre diversi, selezionati dal direttore artistico Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona.
Clicca sul pulsante qui sotto per saperne di più e per non perdere i video concerti
Non perderti l’uscita dei prossimi video: iscriviti alla nostra newsletter per sederti in prima fila per i concerti!

In collaborazione con
