2 MARZO 2022 | TRIENNALE MILANO

Mercoledì 2 marzo 2022, ore 20.30 – Salone d’Onore, Triennale Milano

CONCERTO DI PREMIAZIONE 2020/2021

Consegna dei premi ai Quartetti e Trii e alle Dimore della rete de Le Dimore del Quartetto che si sono distinti negli anni 2020 e 2021. 

PROGRAMMA MUSICALE

Zorà Quartet, Stati Uniti
Anton Webern (1883-1945) – Langsamer Satz

Trio Chagall, Italia
Johannes Brahms (1833-1897) – Trio in si maggiore per pianoforte op.8
IV. Finale. Allegro molto agitato

Trio Rigamonti, Italia
Franz Schubert (1797-1828) – Trio n.2 op. 100 in mi bemolle maggiore
II. Andante con Moto

Quartetto Eos, Svizzera
Franz Schubert (1797-1828) – Quartetto n.12 in do minore, D.703 “Quartettsatz”

Trio Bohémo, Repubblica Ceca, Simone Gramaglia – viola
Robert Schumann (1810-1856) – Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore, op.47
III. Andante cantabile  IV. Finale – Vivace

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

La consegna del premio e l’esibizione del Trio Bohémo con il Maestro Simone Gramaglia saranno trasmesse in diretta streaming alle ore 22 circa. 

I QUARTETTI E TRII DELL'ANNO 2020/2021

TRIO BOHÉMO, REPUBBLICA CECA

Fondato nel 2019 da tre musicisti dalla Repubblica Ceca, è membro della European Chamber Music Academy dove studia sotto la guida di professori come Hatto Beye, Patrik Jüdt, Johannes Meissl, Avedis Kouyoumdjian o Dirk Mommertz. 

Scopri di più

TRIO CHAGALL, ITALIA

Fondato nel 2013 da Lorenzo Nguyen, Edoardo Grieco e Francesco Massimino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Marco Zuccarini, attualmente studia con il M° Antonio Valentino.

Scopri di più

QUARTETTO EOS, SVIZZERA

Formatosi nel 2016 al Conservatorio S. Cecilia di Roma, si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni. Attualmente frequenta il Master in Musica da Camera presso l’Hochschule di Lucerna con Isabel Charisius.

Scopri di più

TRIO RIGAMONTI, ITALIA

Fondato nel 2012 da tre fratelli comaschi, è una delle più promettenti formazioni cameristiche del panorama musicale italiano. Da oltre otto anni svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, esibendosi in più di cento concerti per prestigiosi festival ed associazioni.

Scopri di più

ZORà QUARTET, STATI UNITI

I quattro membri provengono da Thailandia, Giappone, Cina e Marocco/USA e hanno trovato un terreno comune negli Stati Uniti, nel loro amore per la musica da camera, un linguaggio universale per i musicisti del quartetto. Il nome “Zorá” significa “Alba” in bulgaro.

Scopri di più

LE DIMORE DELL'ANNO 2020/2021

CASA DELL'ABATE NALDI, TOSCANA

Una vena sotterranea di attenzione per le Arti si è dipanata lungo i secoli ed è rimasta nella Casa, che si trova a San Quirico D’Orcia. Vittorio e Lorenza hanno scelto di abitare nella casa di famiglia che amano molto, per preservarla e nella speranza di tramandarla alle generazioni future.

Scopri di più

KLEIN LEEUWENHORST, PAESI BASSI

Si trova nella località balneare di Noordwijk, vicino Amsterdam. La dimora fu costruita nel 1858 e servì come residenza del sindaco prima che il dodicenne Jan Hugo Gevers ereditasse la proprietà nel 1903. Oggi include i boschi attorno, pascoli e campi di tulipani, è gestita da due sorelle e le loro famiglie.

Scopri di più

VILLA VITALBA LURANI CERNUSCHI, LOMBARDIA

La villa è un grande edificio del ‘700, pieno di luce e che si affaccia su un ampio giardino. Le antiche sale affrescate mantengono immutato il fascino della storica dimora. Un luogo vissuto ancora oggi con amore ed entusiasmo dai suoi proprietari. 

Scopri di più

CASTELLO DI LURANO, LOMBARDIA

Da più di 500 anni la famiglia Secco Suardo vive nel Castello di Lurano, un tempo luogo di confine tra la Repubblica Veneta e lo Stato di Milano. Lanfranco e Federica ne seguono il destino cercando di preservare con impegno quotidiano questa dimora molto amata da tutta la famiglia.

Scopri di più

CASA ARCASIO, PIEMONTE

Una dimora familiare nel centro storico di Cassine, in provincia di Alessandria, in zona patrimonio UNESCO, la cui parte più antica data la seconda metà del ‘500. La proprietà è un quadrilatero che si sviluppa su tre piani con due cortili e un giardino segreto. 

Scori di più

I PREMI AGLI ENSEMBLES SONO OFFERTI DA

L’Associazione Piero Farulli ONLUS ha colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della nascita (1920-2020) del Maestro Piero Farulli, violista per oltre trent’anni del celebre Quartetto Italiano, e ideatore, fondatore e direttore della Scuola di Musica di Fiesole, per rilanciare il suo messaggio attraverso il progetto “Farulli 100”: la grande musica è capace di ispirare l’umanità a creare una società più solidale e armonica. A partire da gennaio 2020 si sono succedute per tutto l’anno iniziative dedicate a Piero Farulli in Italia, e non solo: concerti, festival, masterclass, concorsi, registrazioni, borse di studio. Ogni evento nasce dal desiderio di testimoniare pubblicamente l’affetto e la gratitudine che i promotori ed i protagonisti delle iniziative sentono nei confronti del Maestro e dalla volontà di dimostrare quanto sia stato portatore di futuro il suo magistero artistico e umano. “Farulli 100” coinvolge Enti, Istituzioni e Associazioni riunitesi nel Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario dalla nascita di Piero Farulli, oltre ad Amici, colleghi, ex e giovani allievi di Piero Farulli che a vario titolo hanno goduto della sua straordinaria lezione artistica e di vita.

Casa editrice e musicale indipendente, Da Vinci Publishing è stata fondata nel 2015 a Osaka, Giappone, da Edmondo Filippini, e da quell’anno ha sviluppato un imponente catalogo sia di musica a stampa che discografico centrato in particolar modo sul repertorio Classico e Jazz. Iniziata come piccola realtà con una prima base dedicata alla musica contemporanea, il progetto della società inizia con un primo titolo dedicato alla musica acusmatica di Biagio Putignano. Da quel momento il catalogo Da Vinci si è quasi subito aperto a produzioni di ampio respiro, come l’integrale delle musiche per tastiera di Bach e l’integrale su strumenti storici della sonate di Mozart e Beethoven, stabilendo collaborazioni che hanno portato in breve tempo alla pubblicazione di 150 titoli discografici e circa 200 partiture all’anno.

La Gioventù Musicale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales, un’organizzazione internazionale creata a Bruxelles nel 1945 di cui fanno parte paesi in tutto il mondo. GMI è tra i maggiori organismi musicali italiani per diffusione e per quantità di iniziative realizzate (oltre 200 concerti annui). La sua attività spazia dalla musica classica, che ne è la base, al jazz, al folk, alla musica etnica, fino alle più recenti espressioni musicali. Sono scopi primari dell’Istituzione diffondere la musica e la cultura musicale, in particolare tra i giovani; valorizzare e sostenere i giovani musicisti; formare il pubblico del presente e del futuro. Jeunesses Musicales International è membro dell’International Music Council – UNESCO.

Il Fondo Morosini per la Cultura e per la Musica è gestito da Maria Candida Morosini (presidente dell’associazione Amici di Milano Classica, presidente onorario dell’associazione VoceAllOpera e vincitrice dell’Ambrogino d’Oro 2021) dagli anni ‘90 ed è volto al sostegno della cultura e dei giovani musicisti attraverso l’erogazione di borse di studio e donazioni. Dal 2013 è dedicato alla memoria di suo figlio, Francesco Bonelli Scarampi, prematuramente scomparso durante un incidente in montagna.

Promossa dall’Associazione Musicale IN MUSICA VERITAS, la Borsa di Studio Internazionale per quartetti e giovani gruppi da camera vuole essere un omaggio ad un uomo speciale. Console Generale d’Italia a Chongqing, uomo di cultura ed appassionato di musica, Filippo ha sempre saputo riconoscere il talento musicale supportandolo e promuovendolo con entusiasmo. La sua vita è stata testimonianza concreta di come si possano centrare grandi obiettivi ed arrivare in alto senza perdere l’umanità. Un esempio per tutti i giovani che si dedicano allo studio della Musica da Camera in cui qualità come costanza, tenacia, forza d’animo, intelligenza e sensibilità sono fondamentali per avviare una carriera.
Grazie a questa Borsa Filippo continuerà a portare il suo prezioso contributo al mondo della Musica e a tanti giovani interpreti.

Direttore artistico: Simone Gramaglia
Per il Premio Filippo Nicosia si ringraziano:
Jenny Trisoglio, Nora Magnocavallo, Alberto Emilio Gavotti, Paolo Salvelli, Le Dimore del Quartetto, Rotary Club Milano Brera, ArchiMagazine, Casa Ricordi, Nkoda, Thomastik-Infeld Vienna, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia

       

Grazie a 

                                         

Un ringraziamento particolare a Triennale Milano che ospita la serata

Si ricorda che, in conformità con il D.L. del 26 novembre 2021, n.172, l’accesso al concerto è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass rafforzato. Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme previste dal DPCM più recente. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine FFP2.