18 AGOSTO 2021 | CHIESA DI SANT’AGOSTINO, SIENA

Mercoledi 18 agosto 2021, ore 21.15 – Chiesa di Sant’Agostino, Siena

 

FARULLI 100
Concerto dedicato a Piero Farulli
nell’ambito del Progetto “Farulli 100”
in occasione del centenario della nascita

 

SALVATORE ACCARDO & FRIENDS

Salvatore Accardo, violino
Laura Gorna, violino
Francesco Fiore, viola
Cecilia Radic, violoncello
Stefania Redaelli, pianoforte

PROGRAMMA

Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) – Quartetto n. 2 in fa maggiore op. 22
I. Adagio. Moderato assai II. Scherzo. Allegro giusto III. Andante ma non tanto IV. Finale. Allegro con moto
Mario Castelnuovo-Tedesco (1985 -1968) – Secondo quintetto “Ricordi della campagna toscana” op. 155
I. Le colline. Sereno e scorrevole II. I cipressi. Lento e grave III. Processione nel mese di Maria. Allegretto innocente IV. La mietitura. Vivace e ritmico

In conformità con il decreto del 22 luglio 2021, l’accesso al concerto è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di green pass.

Al fine di partecipare in sicurezza, l’Accademia Musicale Chigiana garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme previste dal DPCM più recente. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

 

In collaborazione con

Il concerto è inserito nel progetto “Farulli 100”

“Tu hai capito in anticipo sui tempi quanto sia importante l’educazione musicale, anche da un punto di vista sociale, e sei riuscito a trasmettere questo tuo sapere a tutti i musicisti che sono passati dalla tua scuola.” – Claudio Abbado

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Farulli, presieduto da Gianni Letta, riunisce alcune fra le più illustri istituzioni musicali del nostro Paese, oltre che istituzioni ed enti d’eccellenza del territorio toscano. Il progetto “Farulli 100” nasce con l’aiuto di alcuni fra gli innumerevoli ed illustri allievi di Piero Farulli per ricordare – in occasione dei cento anni dalla nascita – il dirompente messaggio culturale di un uomo che per anni ha operato gratuitamente all’interno delle istituzioni, convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità, contribuendo a creare una società più solidale e armonica, lottando tutta la vita perché venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia.

www.farulli100.com