15-16 OTTOBRE 2022 | LURAGO MARINONE (CO)

Sabato 15 ottobre e domenica 16 ottobre 2022 — Lurago Marinone (CO)

Gli ensembles protagonisti della 5a edizione di Espresso Masterclass, selezionati dalla direzione artistica, saranno il Barbican Quartet (Regno Unito), il Kleio Quartet (Regno Unito) e il Trio Sheliak (Italia).

Nel corso del weekend i musicisti, in residenza, avranno l’occasione di partecipare alle lezioni tenute dal Maestro Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, e dai componenti del Kuss Quartet: Jana Kuss, Oliver Wille, William Coleman e Mikayel Hakhnazaryan.

 

I MAESTRI

Simone Gramaglia è considerato uno dei migliori violisti della sua generazione. Membro fondatore del Quartetto di Cremona, nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e ha collaborato con influenti figure del panorama musicale internazionale. Il suo repertorio cameristico e solistico spazia da Bach al Novecento, con una particolare attenzione per la Musica Contemporanea. Simone Gramaglia coniuga la propria passione per la musica con quella per la filosofia e la letteratura, attraverso un’intensa attività di musicista, docente e direttore artistico (Le Dimore del Quartetto, MusicwithMasters, Concorso Sergio Dragoni) che gli ha consentito di promuovere in maniera costante la cultura musicale, prodigandosi in particolar modo a sostegno dei giovani. È stato il primo violista italiano a suonare per un periodo prolungato la viola “Paganini” di Stradivari (Nippon Music Foundation). Scrive la rubrica “L’Angolo del Quartetto” su Archi Magazine.

La leader Jana Kuss e il secondo violino Oliver Wille suonano fianco a fianco da oltre 30 anni. Con curiosità, insieme ai loro colleghi di lunga data, William Coleman e Mikayel Hakhnazaryan, cercano conferme all’eterno “muss es sein” del quartetto d’archi.

Nel 2019, il Quartetto Kuss è stato il primo quartetto d’archi tedesco a cui la Nippon Music Foundation ha prestato il leggendario “Quartetto Paganini” di Stradivari. Su questi strumenti, il quartetto ha suonato l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven nel giugno 2019 su invito della Suntory Hall di Tokyo. La registrazione dal vivo che ne è risultata è stata pubblicata nella primavera del 2020 dall’etichetta britannica Rubicon Classics con il supporto di G. Henle Verlag.

All’inizio della sua carriera, il quartetto ha ricevuto i primi premi del Consiglio musicale tedesco e del Concorso Borciani. Ha inoltre ricevuto il Premio Borletti-Buitoni ed è stato “Rising Star” dell’European Concert Hall Organisation.

Oggi il Quartetto Kuss ispira le nuove generazioni con frequenti masterclass. William Coleman (Salisburgo) e Oliver Wille (Hannover, Birmingham, Biella) sono professori in università europee, mentre Mikayel Hakhnazaryan insegna musica da camera alla Hochschule di Karlsruhe e Jana Kuss all’Accademia Perosi di Biella (Italia).

Grazie a Francesco Micheli con la Fondazione Musicale Umberto Micheli che ospita e sostiene l’organizzazione, rendendo possibile la gratuità dei corsi della masterclass.

Photo credits Rüdiger Schestag