Domenica 13 giugno 2021, ore 18.30 – Il Giardino di Cristina (“Il giardinone”, Castello Trivulzio), Locate di Triulzi (MI)
Cristina Trivulzio di Belgiojoso | 150 Anni
Più che una commemorazione, un punto di partenza
In occasione dell’installazione della prima statua a Milano dedicata ad una donna, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Le Dimore del Quartetto con il supporto di Fondazione Brivio Sforza organizza un itinerario di concerti e conversazioni per accendere un riflettore sulla straordinaria vita di questa eroina del Risorgimento e per suggerire un punto di partenza per un più ampio riconoscimento collettivo dell’azione femminile nella storia e nella contemporaneità.
PROGRAMMA
Paola Dubini dialoga con Serena Porcari (Presidente Fondazione Dynamo Camp Onlus, Presidente Dynamo Academy, CDA Associazione Serious Fun Children’s Network)
CONCERTO | Quartetto Dulce in Corde
Da Won Ghang, violino | Marina del Fava, violino
Elisa Barsella, viola | Rachele Nucci, violoncello
Daria Scia (1986) – “di Candele e di Lumi” (prima esecuzione assoluta)
Tre differenti processi e modelli energetici, in cui la materia, o la cera, prende animo dalla forza animatrice insita in essa. Un primo processo in cui il brulicare si estingue nell’affastellarsi di due elementi, che traggono forza dalla loro ripetizione ossessiva. Slanciandosi in una dimensione altra, emergono figure dalla vettorialità marcata che si ripropongono tra i diversi strumenti in un gioco vorticoso, aprendo infine il sipario al vociferare luminoso e sospeso in cui il brulicare e le scie di suono eliminano ogni tensione dialettica.
Robert Schumann (1810-1856) – Quartetto in la maggiore, op. 41 n. 3
I. Andante espressivo, Allegro molto moderato
II. Assai aditato
III. Adagio molto
IV. Finale. Allegro molto vivace. Quasi Trio
La prima esecuzione di quest’opera è stata organizzata in forma privata in occasione del compleanno della moglie Clara. I quartetti dell’op. 41 sono stati frutto di un periodo intenso di attività del compositore per la vicinanza a Clara dopo un lungo periodo di separazione.
Ingresso gratuito su prenotazione
Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.
L’evento si svolgerà all’aperto. In caso di maltempo, si svolgerà all’interno dell’Auditorium di Locate di Triulzi.
Si ringrazia il Comune di Locate di Triulzi per il sostegno all’iniziativa.

CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO
Nata a Milano il 28 giugno 1808, Cristina vive nel pieno del Risorgimento italiano. Nel 1829 diventa attivista politica nella sezione femminile della Carboneria. Pochi anni dopo, vive l’esilio entrando in rapporti con la Giunta liberatrice italiana a Marsiglia nel 1831. Nel 1932 apre a Parigi uno dei maggiori salotti culturali dell’epoca e, tornata in Italia, partecipa alle insurrezioni di Milano e di Roma del 1848-49. Come attivista sociale, costruisce asili, scuole, cucine comuni, abitazioni per i contadini a Locate, crea e dirige le Ambulanze militari (proto Croce Rossa) nella Roma assediata. Importantissimo anche il suo contributo come scrittrice, giornalista ed editrice. Dal 1845 fonda quotidiani e periodici che dirige tra Francia e Italia. Grande viaggiatrice e imprenditrice, crea un’azienda agricola in Cappadocia nel 1850 e compie un viaggio del Medio Oriente sino a Gerusalemme nel 1852.
LE CRISTINE CONTEMPORANEE
PAOLA DUBINI, moderatrice
Paola Dubini è professoressa di management all’Università Bocconi di Milano, ricercatrice del centro ASK della medesima università, visiting professor all’IMT di Lucca. I suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Coordina il gruppo trasversale ASviS “Cultua per lo sviluppo sostenibile”. Partecipa a diverse manifestazioni e incontri nazionali e internazionali su questi temi ed è autrice di numerose pubblicazioni. Fra le più recenti Dubini et al “Management delle organizzazioni culturali” Egea 2017; Dubini “Con la cultura non si mangia. Falso!” Laterza 2018. Bertoni, Dubini. Monti “Participatory Event Platforms in the Urban Context: The Importance of Stakeholders’ Meaning of “Participation” in De Martini et al “Cultural Initiatives for Sustainable Development” Springer 2021.


SERENA PORCARI, ospite
Maria Serena Porcari, laurea con lode in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, è Consigliere Delegato di Fondazione Dynamo dal 2004 e Presidente di Fondazione Dynamo Camp Onlus; dal maggio 2010 è Presidente di Dynamo Academy srl Impresa Sociale. È membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione Serious Fun Children’s Network. È Chair of the Program Commitee e membro dell’Executive Committee di Serious Fun Children’s Network USA. Consigliere di amministrazione della Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli. Maria Serena è amministratore indipendente di Cir S.p.A.
È membro del comitato di sostenibilità a supporto del Consiglio di Amministrazione di ICCREA Banca e membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Ha iniziato la sua carriera in IBM come consulente strategico in ambito servizi per poi ricoprire vari ruoli manageriali e di direzione commerciale per grandi clienti della compagnia. È dottore commercialista. Ha conseguito un MBA all’Henley Management School, UK (IBM Corporate IBM) e il Master CEMS in International Management. Ha partecipato all’Executive Program Innovating Health for Tomorrow a Insead. Insegna al master MAGER presso l’Università Bocconi e contribuisce agli insegnamenti sull’Imprenditoria Sociale presso UNIMI e LUISS Business School. Maria Serena Porcari è coniugata e ha tre figli.
DARIA SCIA, compositrice
Daria Scia si diploma in pianoforte al conservatorio di Avellino e in composizione, col massimo dei voti, sotto la guida del M° Manca al conservatorio di Milano. Contemporaneamente agli studi pianistici completa gli studi filosofici all’Università Federico II di Napoli. Presso l’Accademia Musicale Chigiana frequenta i corsi estivi di alto perfezionamento tenuti dal M° Sciarrino. Attualmente è iscritta al Master di II livello di composizione del conservatorio di Milano. Ha vinto una borsa di studio per un anno di tirocinio post diploma con l’ensemble Klangforum Wien. Particolarmente interessata al teatro musicale, è impegnata in un lavoro di ricerca artistica sulla vocalità, iniziato in conservatorio col supporto dell’Orpheus Institute di Gent, e nella stesura di un pezzo per teatro musicale per soprano, violino, clarinetto ed ensemble incentrato sul tema dell’estasi mistica.
La compositrice è stata selezionata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena per il progetto Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Il progetto è ideato da
Promosso da
In collaborazione con