Lunedì 12 settembre – Domenica 18 settembre, Villa Albertini, Gressoney St. Jean (AO)
RESIDENZE D’ARTISTA A VILLA ALBERTINI
L’esperienza senza tempo della residenza artistica viene estesa a pittori e scultori nel periodo tra settembre e ottobre 2022 grazie a 12 borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Brivio Sforza.
Le artiste Chiara Dattola e Marta Jorio, selezionate dalla Galleria Rubin, sono ospiti per una settimana a Villa Albertini per produrre schizzi e bozzetti che si ispirano ai luoghi, agli spazi e ai territori che le ospitano.
Le opere saranno completate in un secondo momento negli atelier e verranno esposte in una mostra collettiva a Milano nel cortile del Palazzo Brivio Sforza appena restaurato.
Al termine della residenza le artiste offrono due opere, una al proprietario come ringraziamento per l’ospitalità e l’altra che sarà messa in vendita all’asta per costituire il fondo per le borse di studio delle residenze future.
Chiara Dattola è una nomade creativa, ma attualmente vive a Milano. Dal 2000 lavora nel campo dell’illustrazione editoriale, del design e dell’arte. Durante la sua carriera creativa, ha ottenuto ampi riconoscimenti internazionali e ha lavorato per giornali, riviste e agenzie pubblicitarie in tutto il mondo. Crea opere d’arte e libri originali per bambini, sia come autrice che come illustratrice, nonché progetti artistici e di illustrazione correlati per i mercati globali. Le sue illustrazioni compaiono in collettive d’arte e di illustrazione in Italia e all’estero.
Tra le sue collaborazioni più importanti spiccano quelle per Le Monde, Internazionale, Corriere della Sera, Bastille magazine, Libération, Causette magazine, Messaggerie Libri, Leo Burnett, The Convent Gardener, La Kasa dei Libri di Milano, Montessori Korea, Yeowon media Korea.
Tiene corsi e workshop di illustrazione, tecniche illustrative e storia dell’immagine dedicati a bambini, adulti, professionisti e non, e ragazzi.
Nel 2021 partecipa all’attività del collettivo francese Contributive, partecipando come membro come illustratrice ufficiale. Il progetto è tuttora in corso e mira a proporre un nuovo modello economico incentrato sul contributo e non sulla concorrenza. Ora sta migliorando le sue competenze nel campo del design delle superfici e dell’identità del marchio.
Chiara Dattola, The Bear’s Dreams, particolare, inchiostro Ecoline nero e matite colorate su carta Saunders Waterford 300gr., 30X40 cm
Nata a Napoli e disegna da quando ha quattordici anni, per passione, per studio e per lavoro. Dopo aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e molti workshop non accademici in giro per l’Italia, Germania, Spagna e Messico, è emigrata in Messico, a Oaxaca, dove ha studiato e lavorato praticando le tecniche litografiche e linoleografiche di stampa su carta. Tornata in Italia, a Palermo nella galleria no-profit Palab, ha creato uno spazio di didattica d’arte dedicato ai bambini, dedicandosi all’illustrazione. Grazie alla selezione al Bologna Children Book fair e al felice incontro con Topipittori editori, ha dato vita a Cicale, l’autobiografia scritta e illustrata della sua infanzia. Ha collaborato con Belgische Stichting Roeping, Museo Mart di Trento e Rovereto, Consejo Nacional de Cultura Y Arte Mexico, Santarcangelo dei teatri, Sezione Didattica Biennale di Venezia, Cinemovel Fundation, Emergency, Goethe Institut, Topipittori editore, Libreria B**K, Edizioni Precarie, Comunicattive, Atelier VM.
Oggi Marta Jorio vive a Bologna e lavora da Officina Margherita; si dedica all’illustrazione per progetti editoriali e per la decorazione di ambienti, nonchè al suo brand Marta Jorio, e firma il disegno e la produzione di stampe e ceramiche in serie limitata.
Marta Jorio, SELVA N°7, tempera gouache su carta Fabriano 100% cotone, 100cmx40 cm
In collaborazione con:


#residenzedartista
#ledimoredelquartetto
#bellezzapiùbellezza
#beautyisnotapriviledge
#thestringcircle