11 LUGLIO 2021 | VILLA DA SCHIO, CASTELGOMBERTO (VI)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Domenica 11 luglio 2021, ore 18 – Villa da Schio, Castelgomberto (VI)

QUARTETTO DÀIDALOS

Anna Molinari, violino
Tina Vercellino, violino
Lorenzo Lombardo, viola
Lucia Molinari, violoncello

PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto, op. 33 n. 2
Alexander Borodin (1833 – 1887) – Quartetto n. 2 in re maggiore

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Società del Quartetto di Vicenza nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR.

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto


Indirizzo: via Villa 117, 36070, Castelgomberto (VI)
Contatti: +39 335 64 55 820
info@villadaschio.com  

A pochi chilometri da Vicenza si trova il complesso di Villa da Schio. Contornata dal Parco Settecentesco con grandi viali di piante secolari e ampi spazi verdi. Il corpo centrale della villa, presenta la classica struttura delle ville venete: un cortile interno contornato da un imponente colonnato con le barchesse e la Cappella. Il complesso fu fatto costruire dalla Famiglia Piovene nella seconda metà del ‘600. Dalla famiglia Piovene, la villa passò per eredità alla famiglia da Porto e successivamente alla famiglia da Schio attuale proprietaria. Oggi la villa è una location esclusiva sia eventi privati quali matrimoni, meeting, feste, ricevimenti che luogo dove trovare ospitalità. 

VISITE GUIDATE

La Villa è aperta da aprile a ottobre inclusi, con orari differenziati a seconda della stagione. Si visitano gli esterni e tutto il parco. Condizioni particolari per scuole, università ed enti culturali. Gruppi minimi di 15 persone.

Prenotazioni con minino 48 ore di anticipo.

Periodicamente sono organizzate delle visite guidate.

SOGGIORNI

Nel complesso di Villa da Schio sono disponibili quattro residenze di diverse dimensioni, rifinite in ogni dettaglio, per periodi di media durata o vacanze. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.villadaschio.com


Villa da Schio è parte del circuito Dimore Amiche del Veneto, scopri di più: www.dimoreamichedelveneto.it

MAROSTICA, il borgo degli scacchi

La città di Marostica è uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Racchiusa tra le antiche mura dei suoi Castelli, conserva ancor oggi la magia delle epoche passate. La caratteristica cinta muraria parte dal Colle Pausolino e scende fino al centro storico, collegando il Castello Superiore a quello Inferiore. Il sentiero dei Carmini è il percorso panoramico che segue le mura regalando ai visitatori un panorama suggestivo.
La celebre partita a scacchi è considerata la massima espressione della tradizione marosticense, un momento magico per la cittadina vicentina, definita anche la Città degli Scacchi. Si tratta di una rievocazione medievale che rivive ogni due anni nella Piazza di Marostica, di fronte al Castello Inferiore, e che prende spunto da una leggenda. Si narra, infatti, che nel 1454 due nobili guerrieri si fossero entrambi innamorati di Lionora, figlia del Castellano di Marostica. Questi vietò ai due contendenti di battersi in un cruento duello, imponendo invece una singolare sfida agli scacchi. La partita a pedine viventi si disputa il secondo venerdì, sabato e domenica del mese di settembre degli anni pari e coinvolge più di cinquecento figuranti vestiti con costumi d’epoca.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.vicenzae.org/it


MONTECCHIO MAGGIORE

I manieri medievali che si fronteggiano sui colli di Montecchio Maggiore riportano alla memoria la faida tra Capuleti e Montecchi e i due innamorati resi celebri da Shakespeare, ma nati dalla fantasia del vicentino Luigi da Porto che , si racconta, poteva ammirare i castelli distintamente dalla sua Villa di Montorso dove scrisse la tragica novella dei giovani amanti.

Il primo che si incontra salendo dal centro di Montecchio percorrendo via Salita Castelli è il castello della Villa, o di Romeo, eretto da Cangrande II della Scala nel 1354 e smantellato dai Veneziani nel 1514; ne restano la cinta muraria con il mastio e torre, che fanno da sfondo a rappresentazioni teatrali e manifestazioni estive.

A poche centinaia di metri di distanza, poco più in alto, si trova invece il castello della Bella Guardia, o di Giulietta, più scenografico grazie a un lavoro di ricostruzione che ha permesso tra l’altro di allestirvi un ristorante. la statua di Romeo, posizionata nel 2016 accoglie l’arrivo del visitatore al castello.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.vicenzae.org/it


BASSANO DEL GRAPPA

Attraversata dal fiume Brenta, Bassano del Grappa è una delle città più popolate e sviluppate del Veneto. Oltre a un’economia industriale in forte crescita e a una vivace attività culturale, Bassano possiede una tradizione gastronomica saporita e gustosa: non si può’ ripartire senza aver assaggiato gli asparagi, il baccalà’ e la grappa.
Nella piazza centrale del Monte Vecchio sorgono l’imponente palazzo del Monte di Pietà e la casa Dal Corno Bonato, la cui facciata era stata affrescata da Jacopo Da Ponte, detto il Bassano (le opere sono ora conservate al Museo Civico); a pochi passi, nella piazza della Libertà, la chiesa neoclassica di San Giovanni, realizzata nel 1300 dall’architetto Giovanni Miazzi. Meravigliosa è anche la quattrocentesca Loggia del Comune.
La vera perla di Bassano è però il celebre Ponte, progettato dal Palladio in legno perchè la sua elasticità fosse in grado di contrastare l’impetuosità del fiume Brenta. Subì diversi e pesanti danneggiamenti sia a causa del fiume, sia a causa di bombardamenti, ma sempre ristrutturato sulle direttive palladiane. L’ultima ricostruzione risale al secondo dopoguerra per opera degli Alpini.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.veneto.eu e www.vicenzae.org


VICENZA, sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità 

Nel 1994 la Città di Vicenza è stata riconosciuta come Sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO per la sua unicità legata in particolare all’opera dell’architetto Andrea Palladio. Nel 1996 è stato assegnato il secondo riconoscimento per le ville palladiane del Veneto.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.unesco.it/


VILLA VALMARANA AI NANI


Visite | Soggiorni

Indirizzo: Via Dei Nani 8, 36100, Vicenza
Contatti:
 +39 0444 321803
info@villavalmarana.com

Visite: Dal 26 aprile al 1 novembre 2021 dalle 10 alle 18

 

Villa Valmarana ai Nani a Vicenza è un complesso formato dalla Palazzina (1669), dalla Foresteria e dalla Scuderia (1720), racchiuse in un parco storico. Prende il nome dalle statue dei 17 nani sul muro di cinta, probabilmente su disegni di Giandomenico Tiepolo.

La Villa ospita gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo più belli del mondo dove, dalle narrazioni epiche del padre Giambattista nella Palazzina (Il Sacrificio di Ifigenia, L’Orlando furioso, L’Eneide), si passa ai racconti della vita del ‘700 del figlio Giandomenico nella Foresteria (Le Chinoiseries, I Contadini, Il Carnevale di Venezia). É universalmente considerata il vertice espressivo della pittura del Settecento e la testimonianza più alta del genio dei Tiepolo. 

Soggiorni La villa offre straordinarie tipologie di ospitalità: la Foresteria e le suites Achille e Ifigenia della Palazzina. Per chi ha sognato di dormire sotto gli affreschi di Tiepolo è stata recentemente aperta la stanza delle Cineserie con la sua suite. 

Visite Il biglietto di ingresso comprende la visita agli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, ai magnifici esterni e dà accesso a tutti i servizi della Villa. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.villavalmarana.com


VILLA PISANI BONETTI

 

Ristorante | Soggiorni | Visite

Indirizzo: via Risaie 1, Bagnolo di Lonigo (VI)
Contatti:
+39 0444 831207
info@labarchessadivillapisani.it  

 

Villa Pisani, ubicata nella frazione di Bagnolo, nel comune di Lonigo nella provincia di Vicenza, è una villa veneta progettata dall’architetto Andrea Palladio nel 1542 su commissione dei fratelli Pisani di Venezia. Dal 1996 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO assieme alle altre ville palladiane del Veneto. La Villa è oggi in perfetto stato di conservazione grazie all’opera dei proprietari precedenti ed attuali. All’interno della Villa e nel parco è presente una Collezione Internazionale di Arte Contemporanea.

Ubicata all’interno del giardino della Villa è la Barchessa, in origine costruzione rustica con ampi portici ad archi a destinazione essenzialmente agricola, che oggi ritorna a vivere nel XXI secolo dopo un attento restauro e completo ripristino; preservata e valorizzata con un raffinato Relais ArtHotel, grandi Spazi Eventi e il ristorante Osteria del Guà.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.labarchessadivillapisani.it


VILLA ANGARANO


Cantina | Visite

Via Contrà Corte S.Eusebio 15, 36061, Bassano del Grappa (VI)
Contatti: Tel. +39 0424 503086 Cel. +39 3391413934
info@villaangarano.com

Visite e degustazioni – obbligatoria prenotazione online: www.villaangarano.com/contatti 


Villa Angarano è una maestosa villa palladiana di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, che appartiene ed è tutt’ora abitata dalle sorelle Bianchi Michiel, discendenti da un’antica famiglia dogale. Circondata da vigneti, campi e colline è immersa in un paesaggio di grande suggestione. Villa concepita non solo come azienda agricola ma come luogo di soggiorno. 

Il progetto della villa è inserito nei “Quattro Libri dell’Architettura” (1570) di Andrea Palladio, che così la descrive: “E’ questo luogo celebre per i preziosi vini, che vi si fanno, e per li frutti che vi vengono, e molto più per la cortesia del padrone”. 

Villa Angarano è anche cantina vitivinicola. La famiglia Bianchi Michiel accoglie e accompagna gli appassionati di architettura palladiana e di vino per una visita. Una passeggiata che fa rivivere la storia di una famiglia di antiche origini veneziane.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.villaangarano.com


CASTELLO DI THIENE

Visite | Soggiorni

Indirizzo: c.so Garibaldi 2, 36016, Thiene (VI)
Contatti: Francesca di Thiene – Tel. + 39 0445.380879 Cel. +39. 329 8541962
info@castellodithiene.com

Da sabato 1 maggio 2021 il Castello sarà visitabile tutti i sabato e domenica dalle ore 10 alle 18 Obbligatoria prenotazione online: www.castellodithiene.com/it/visite

Il castello di Thiene è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana. Unico esempio del suo genere, importante caposaldo nell’evoluzione architettonica delle ville venete: un modello per i successivi sviluppi delle ville, in quanto precoce esempio di fastosa residenza signorile in campagna ma anche luogo di commercio e magazzino dei prodotti della terra. Superata la torre d’ingresso si ha subito la sensazione di fare un tuffo nel passato: maestoso e potente il castello conserva la sobrietà e la suggestione di un edificio del ‘400, con mobilio, quadri e affreschi d’epoca.

Il Castello di Thiene è dimora privata dei Conti Thiene che vi risiedono e che con passione custodiscono e valorizzano questo vasto complesso con eventi culturali di rilievo e visite guidate nelle parti dedicate al turismo. Da poco viene offerta anche la possibilità di passarvi indimenticabili soggiorni vivendo l‘esperienza di dormire in un’antica e prestigiosa dimora del XV sec.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.castellodithiene.com


VILLA TRISSINO MARZOTTO


Visite

Indirizzo: piazza Gian Giorgio Trissino 2, 36070, Trissino (VI)
Contatti: +39 0445 962029

Visite: la Villa è aperta il sabato, da aprile a luglio e da settembre a ottobre, dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 16.30) con prenotazione entro il giorno precedente


Villa Trissino Marzotto sorge su un’antica roccaforte e domina con le sue imponenti architetture il parco e il paesaggio circostante. L’edificio originario, costruito per volontà dei Trissino, famiglia di origine germanica giunta nei pressi di Vicenza nell’XI secolo, venne trasformato in villa nel 1700 per opera dell’architetto Francesco Muttoni. In seguito la villa veneta passò per via ereditaria ai Conti Da Porto, e nel 1951 fu acquistata dal Conte Giannino Marzotto, che la riportò all’originario splendore, dopo l’abbandono causato dalla Seconda Guerra Mondiale. 

All’interno, la Villa conserva affreschi, statue, una collezione di arazzi Pannemaker di committenza Gonzaga su cartoni di Raffaello e Giulio Romano e una pinacoteca con la collezione Macchiaioli. I giardini storici racchiudono piante secolari, viali alberati, cancelli in ferro battuto attribuiti al Frigimelica ed oltre 100 statue di Orazio Marinali che adornano anche la grande fontana ottagonale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.gardenrouteitalia.it

Di seguito una selezione di ristoranti e cantine a Castelgomberto e dintorni:

La terrazza della Basilica (consigliata per aperitivo al tramonto)
Indirizzo: Piazza dei Signori, 36100, Vicenza
Contatti: +39 320 69 17 444
www.laterrazzadellabasilica.it

Cantina di Piovene Porto Godi
Indirizzo: Via Villa 14, 36021, Toara di Villaga (VI)
Contatti: 0444 885142
www.piovene.com

Agriturismo Valdibarco
Indirizzo: Via Val di Barco 9, (Loc. Valle), Castelgomberto (VI)
Contatti: 0445 440299 oppure 0445 940141,
www.agriturismovaldibarco.it

Agriturismo Villa Feriani
Indirizzo: Via Borgo 16, 36047, Montegalda (VI)
Contatti: +39 347 083 3891

Osteria del Guà
Indirizzo: Via Risaie 1/2, 36045, Bagnolo (VI)
Contatti: 0444 432754
osteriadelgua.it

ANELLO DEI COLLI BERICI

Itinerario per cicloturisti esigenti ed amanti del più tipico paesaggio italiano, dove le opere dell’uomo si fondono con quelle della natura in maniera armoniosa. Ville, pievi e antichi lavatoi si alternano nell’ordinata campagna ai piedi delle colline con i borghi circondati da vigneti e uliveti in un gioco di prospettive sempre mutevoli. Numerose le occasioni per una sosta in ristorante o in cantina, per assaggiare la migliore cucina tradizionale e i vini prestigiosi di questo territorio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.alltrails.com


DALLA VALLE DEI MULINI ALL’EREMO DI SAN BERNARDINO

La passeggiata dei Mulini è un breve anello (si percorre in circa due ore) che, dalla chiesa parrocchiale di Mossano, scende nella valletta per poi risalire attraverso case e antichi mulini, fino ad arrivare ad un bellissimo mulino restaurato dall’imponente ruota.

La passeggiata prosegue lungo il Sentiero n. 81 con visita alla Grotta di San Bernardino. A circa mezz’ora dalla chiesa del paese è situato il covolo, che ospita ancora oggi tracce di presenza umana risalenti all’uomo di Neandertal (200.000 anni fa). Il nome della grotta è dovuto al Santo proveniente da Siena, che la utilizzò come rifugio, come eremo, nel Quattrocento. La grotta, immersa nella natura, offre un panorama davvero suggestivo e singolare verso la Val di Palù, il Colle di San Pancrazio, i Colli Euganei e la pianura.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.turismoterraberica.it

 

TIEPOLO250

Fino al 31 dicembre 2021 è possibile ammirare le opere di Giambattista Tiepolo con un unico biglietto in un percorso a 5 tappe: si parte dal centro storico di Vicenza con palazzo Chiericati e palazzo Barbarano (Palladio Museum), si sale poi sulla collina di San Bastiano, sempre in città, per ammirare villa Valmarana ai Nani, ci si inoltra nel verde della campagna alle porte della città dove si erge villa Zileri Motterle per arrivare ai piedi dei Berici della maestosa villa Cordellina Lombardi

Il biglietto unico dà accesso ai 5 siti che compongono il percorso tiepolesco:

– Palazzo Chiericati
– Palladio Museum
– Villa Valmarana ai Nani
– Villa Zileri Motterle
– Villa Cordellina Lombardi

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: www.tiepolo250.com/shop 


ARTE CONTEMPORANEA