10 LUGLIO 2021 | PALAZZO MANFRONI, CALDES (TN)

dimore quartetto loghi Musica con Vista

Festival di Musica da Camera all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia

CONCERTO

Sabato 10 luglio 2021, ore 17 – Palazzo Manfroni, Caldes (TN)

ZART QUARTETT 

Enrico Filippo Maligno, violino
Arianna Dotto, violino
Joachim Angster, viola
Federica Ragnini, violoncello

PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) – Quartetto op. 77 n. 2
 
Robert Schumann (1810 – 1856) – Quartetto in la minore op. 41 n. 1
 

In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a Caldes

VISITA GUIDATA DEL CENTRO STORICO DI CALDES

Sabato 10 luglio alle ore 15.00,  il Centro Studi per la Val di Sole organizza una visita culturale al centro storico di Caldes, per un gruppo di massimo 15 – 20 persone. 

Il tour guidato comprende:

  • Visita alla cappella del castello 
  • Passeggiata per le vie del centro storico
  • Visita alla chiesa cinquecentesca di San Rocco

Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a: segreteria@centrostudiperlavaldisole.it

Il ritrovo è alle ore 15.00 nel cortile di Castel Caldes.

Al fine di partecipare in sicurezza, l’organizzazione garantirà il distanziamento fisico e il rispetto delle norme in vigore. Sarà inoltre necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Concerto organizzato da Società Filarmonica di Trento nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR

SCOPRI IL TERRITORIO e ORGANIZZA LA TUA GIORNATA

Clicca sulle immagini per scoprire di più su ogni luogo

CONCERTO

BORGHI E CITTA’

DIMORE E GIARDINI

I PIACERI DELLA TAVOLA

ITINERARI E PERCORSI

LUOGHI DA VISITARE

LA MAPPA DI MUSICA CON VISTA

La Mappa di Musica con Vista raccoglie tutti i luoghi del festival e tutte le attività e gite suggerite nei dintorni dei concerti e accompagna il pubblico alla scoperta di una parte nascosta del nostro patrimonio culturale. Qui sotto la mappa interattiva dell’edizione 2021.

Con il patrocinio di:

Con il sostegno di:

Media partner:

In collaborazione con

Un ringraziamento speciale ai proprietari di Palazzo Manfroni, Giuseppe Colombo Manfroni e Luciana de Pretis.

 

VUOI SCOPRIRE LA PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI MUSICA CON VISTA?

Clicca il pulsante qui sotto

PALAZZO MANFRONI

Nel cuore del centro storico di Caldes sorge Palazzo Manfroni, abitato dai discendenti di coloro che lo fecero edificare e abbellire tra il XVI e il XIX secolo. La residenza nobiliare – ingentilita dall’adiacente giardino – è il risultato di più interventi: alla fase cinquecentesca, ancora leggibile negli ambienti voltati al piano terra, seguì un ampliamento nel 1673 e una parziale rifabbrica verso il 1860, con una configurazione a C convergente su un cortiletto rettangolare affiacciato sulla via intitolata a Francesca Manfroni, madre del poeta Giovanni Prati. All’interno presenta uno splendido salotto neoclassico con una raffinata carta da parati di produzione francese, raffigurante le Storie di Psiche e Cupid .

A fianco del concerto viene proposta una visita culturale.

Sabato 10 luglio alle ore 15.00,  il Centro Studi per la Val di Sole organizza una visita culturale al centro storico di Caldes, per un gruppo di massimo 15 – 20 persone. 

Il tour guidato comprende:

  • Visita alla cappella del castello 
  • Passeggiata per le vie del centro storico
  • Visita alla chiesa cinquecentesca di San Rocco

Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a: segreteria@centrostudiperlavaldisole.it

Il ritrovo è alle ore 15.00 nel cortile di Castel Caldes.

CADERZONE TERME

Caderzone Terme è un borgo certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera arancione. Alle pendici delle Dolomiti di Brenta e dei ghiacciai dell’Adamello-Presanella, è inserito in un contesto alpino ricco di contrasti cromatici. Passeggiando nel centro storico si scoprono angoli suggestivi: le ripide stradine lastricate in acciottolato di fiume, le piazze con le caratteristiche fontane di pietra, i portali in granito, i balconi in legno pieni di fiori. Tra i monumenti storici il Palazzo Lodron-Bertelli che risale agli inizi del XIV secolo, ed è coevo al “Maso Curio”. All’interno delle ex-scuderie del Palazzo Lodron Bertelli è ospitato il Museo della Malga che racconta il lavoro svolto presso gli alpeggi sparsi sul territorio, raccoglie gli strumenti che il tempo e l’esperienza hanno perfezionato per la lavorazione del latte e dei suoi derivati. Da vedere, inoltre, i laghi alpini di San Giuliano, Garzonè e Vacarsa, le malghe omonime, la chiesetta ed il rifugio di San Giuliano, segni tangibili di storia passata e della cultura di questi luoghi. Caderzone è anche un’oasi di relax grazie allo stabilimento termale, denominato “Borgo della salute”, che valorizza le acque termali della località. Da assaggiare il tipico formaggio “Spressa” DOP e i salumi all’aglio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.bandierearancioni.it


MOLVENO

Molveno è un borgo certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera arancione. Attorniata dallo splendido scenario delle Dolomiti di Brenta, è ambita meta degli scalatori fin dall’800. Ma l’omonimo lago non è da meno con le sue acque limpide e fresche e la bella passeggiata che consente di compierne l’intero giro, alla scoperta di panorami incantevoli e spiaggette incontaminate.  Il lago è anche il punto di partenza per escursioni nelle suggestive Dolomiti di Brenta, all’interno del Parco naturale Adamello Brenta e verso i rifugi d’alta quota, dove scoprire la cucina trentina. Oppure si può salire con la cabinovia al Pradèl e godere dell’eccezionale punto panoramico sul lago, la Paganella e le guglie del Brenta. Anche gli appassionati d’arte qui trovano qualcosa di interessante: ne è un esempio l’antica chiesa di S. Vigilio (XIII secolo), quasi sulla sponda del lago, e l’antica segheria idraulica risalente al 1500.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.bandierearancioni.it

CASTEL CALDES

 Indirizzo: Via IV Novembre, Caldes (TN)
Contatti: +39 0461 497160

Posto all’imbocco della Val di Sole e affacciato sul torrente Noce, il maestoso maniero domina il vicino paese di Caldes. L’aspetto attuale del castello, una delle sedi del Museo Castello del Buonconsiglio, è il frutto dell’incontro delle diverse culture veneta, tedesca e lombarda, tipico di questa zona al confine del Principato Vescovile di Trento. Tra il 1230 e il 1235 fu realizzato il primo nucleo, una torre a cinque piani che fungeva anche da residenza, realizzata per volere di Rambaldo ed Arnoldo da Cagnò. Era utilizzata, insieme alla sovrastante Rocca di Samoclevo, per il controllo della Val di Sole. La grande casa-torre duecentesca a cinque piani eretta dalla famiglia Cagnò nel 1464 venne donata alla famiglia Thun che inglobò la primitiva torre in un nuovo edificio a pianta quadrata che corrisponde nelle forme all’attuale castello.
Nel corso dell’Ottocento fu acquistato da una famiglia locale, mentre oggi è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento, che lo ha restaurato e trasformato nella prestigiosa sede di esposizioni temporanee ed avvenimenti culturali.

Una leggenda vuole che il castello sia stato teatro della prigionìa di una giovane donna di nome Olinda, forse da identificarsi nella contessa Maria Elisabetta Thun, che venne rinchiusa dal padre Rodemondo in una piccola stanza per impedire il matrimonio con Arunte, menestrello di corte per il quale morì d’amore.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldisole.it/it/info/castel-caldes


CASTELLO SAN MICHELE OSSANA

Indirizzo: Via Al Castello, Ossana (TN)
Contatti: +39 340 4183540

Castello San Michele, chiamato così dal santo a cui era dedicata la cappella, o Castello di Ossana, sorge su uno sperone di roccia. Era posto in posizione strategica tra la regione trentina e l’Alto Bresciano e godeva di una piena amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale. Molto probabilmente risale all’epoca dei Longobardi, ma le prime notizie certe si hanno dal 1191. Alla guida del castello si succedettero varie famiglie nobili: dai Principi Vescovi di Trento ai conti Tirolo-Gorizia, poi nel XV secolo l’investitura passò ai de Federici, quindi agli Heydorf e ai Bertelli. A cavallo fra Ottocento e Novecento fu comproprietaria del maniero Bertha von Suttner, Premio Nobel per la pace nel 1905. Il castello presenta nel suo possente mastio, alto circa 25 metri, l’elemento architettonico più caratteristico e meglio conservato dell’intero complesso.
Dopo oltre venti anni di restauri, nell’estate del 2014 è stato inaugurato e riaperto al pubblico.

 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldisole.it/it/info/castello-san-michele-ossana 


GIARDINO DELLA ROSA

Indirizzo: Via Arturo Recla, 38010, Ronzone (TN)
Contatti: +39 349 945 3352

A Ronzone, in alta valle di Non, c’è un giardino che racchiude una ricca collezione dei principali gruppi di rose, le piante che per secoli hanno detenuto, e ancora detengono, un primato di popolarità fra i giardini d’Occidente.L’area del roseto, immersa fra i prati dell’alta val di Non, in una posizione particolarmente vocata per l’esposizione favorevole, in leggera pendenza e ventilata, senza ristagni di umidità, ospita ora una collezione botanica di rose associate a specie erbacee e rampicanti. Un luogo del bello e un’alternativa alla monocoltura di melo.
Il roseto è organizzato per gruppi omogenei di rose associate con erbacee perenni, arbusti e rampicanti.
Dal giardino le viste si allargano sul vasto paesaggio e le montagne dell’alta Anaunia fino al parco Adamello Brenta e alla catena delle Maddalene. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.grandigiardini.it

AGRITURISMO IL TEMPO DELLE MELE, con Fattoria didattica

Indirizzo: Via Strada Provinciale 65, Fraz. Samoclevo, 38022, Caldes (TN)
Contatti: +39 0463 901389 | +39 347 9558401
info@agriturdellemele.it
Il ristorante è aperto a cena su prenotazione (anche per coloro che non soggiornano nella struttura).

L’Agritur il Tempo delle Mele sorge tra i dolci meleti di Samoclevo, frazione di Caldes, nella natura incontaminata della Val di Sole. Un luogo senza tempo, dove vivere una vacanza all’insegna del relax e del benessere.

All’Agritur il Tempo delle Mele, sarete accolti con calore dalla famiglia Iachelini e troverete sulla vostra tavola, prodotti freschi e genuini, nelle mele, nel miele e nei loro formaggi, nonché nella loro cucina tipica, potrete assaporare tutta  l’autenticità del territorio. Inoltre potrete partecipare alle innumerevoli attività e laboratori organizzate nella fattoria didattica, dove scoprire il favoloso mondo della mela!

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.agriturdellemele.it


AGRITURISMO RUATTI

Indirizzo: Frazione Pracorno 95, Rabbi (TN)
Contatti: +39 0463 901070

L’Azienda Agricola zootecnica Ruatti, in Val di Rabbi, è un luogo incantevole nel quale l’ospite può immergersi per assaporare i sapori della cucina tradizionale del Trentino. L’agriturismo Ruatti coltiva ortaggi e frutta, trasforma presso il proprio caseificio tutto il latte prodotto in azienda e trasforma le carni in salumi con tecniche artigianali rispettose delle tradizioni locali. Il menù propone piatti preparati in modo semplice con ingredienti sani e genuini, prodotti dall’azienda con l’intento di mantenere i valori della tradizione culinaria territoriale.

 MAGGIORI INFORMAZIONI: www.agriturruatti.it

PISTA CICLABILE VAL DI SOLE

La pista ciclabile della Val di Sole si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del Fiume Noce, per 35 km, da Cogolo di Pejo fino a Mostizzolo ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento o di strade arginali e di campagna. Il percorso non e impegnativo e copre un dislivello complessivo di 565 metri.
Si possono scegliere vari percorsi, utilizzare il treno Dolomiti Express (servizio Treno+Bici) ed i Bici Bus, appositamente attrezzati per il trasporto delle bici, per integrare gli itinerari o risalire comodamente dal fondovalle. Le biciclette sono noleggiabili presso i numerosi noleggi presenti in tutta la valle.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  www.visitvaldisole.it/it/pista-ciclabile 


SCOPRI I LAGHI DELLA REGIONE:

Lago di Santa Giustina

  • DA CASTEL CLES AGLI ANTICHI RIONI DI MAIANO E PEZ

Un itinerario immerso tra i meleti, con vista sul lago di Santa Giustina, alla scoperta del maestoso Castel Cles, della suggestiva frazione di Maiano e dell’antico rione di Pez.
Un piacevole percorso, particolarmente indicato per passeggiate semplici e adatte a tutti, che da Castel Cles porta alla frazione di Maiano e al rione di Pez, attraversando i caratteristici meleti che si affacciano sul lago di Santa Giustina. La passeggiata è impreziosita dalla chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, che si affaccia sulla valle favorendo una vista spettacolare e l’antica chiesetta di San Vigilio, incastonata nell’abitato del rione Pez.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldinon.it

 

  • ANELLO NEL CANYON DI SANTA GIUSTINA PASSANDO PER L’OMONIMO EREMO

L’escursione si addentra nel canyon di Santa Giustina. Un nuovo ponte permette di attraversare il torrente e di raggiungere il suggestivo eremo del XIII° secolo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldinon.it


Lago di Tovel 

  • IL GIRO DEL LAGO DI TOVEL

Una passeggiata ad anello bella in ogni stagione con prospettive sempre nuove sul lago più famoso del Trentino.
Benché l’alga che tingeva di rosso il lago di Tovel non si riproduca più dagli anni sessanta, questo specchio d’acqua ha mantenuto inalterato il suo incredibile fascino. La passeggiata è pianeggiante e adatta a tutti, da tenere presente che c’è un piccolo tratto con alcuni scalini su roccia e un cordino metallico per facilitare il passaggio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldinon.it


Lago di Fazzon, noto come Lago dei Caprioli

SENTIERO DEGLI GNOMI E LAGO DEI CAPRIOLI

Questa tranquilla passeggiata sul sentiero tematico porta a un idilliaco lago in mezzo al bosco. A Pellizzano si seguono i segnavia verso Fazzon e il Lago dei Caprioli. Al margine meridionale del paese inizia il Sentiero della Palù, un sentiero forestale che porta a Malga Bassa di Fazzon. Il primo tratto del percorso è noto come Sentiero degli Gnomi, nome preso dalle sculture in legno, pietra e altri materiali naturali che si possono ammirare lungo il sentiero. Si tratta di streghe, spiriti del bosco, animali e – ovviamente – gnomi. Il sentiero è soprattutto amato dai bambini.
Un po’ più in alto il sentiero attraversa una zona paludosa su ponti di legno, per proseguire poi a Malga Bassa di Fazzon. Qui il sentiero sbocca su una strada asfaltata che percorriamo per gli ultimi 400 metri fino al lago. Il Lago di Fazzon, noto come Lago dei Caprioli, si trova in un avvallamento circondato da boschi di conifere. Dopo il giro attorno al lago si può godere della pausa pranzo nell’albergo sulla riva settentrionale. Si ritorna infine sullo stesso sentiero dell’andata.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  www.trentino.com


SCOPRI I PARCHI DELLA REGIONE:

EREMO DI SAN ROMEDIO

Contatti: Azienda per il Turismo Val di Non: +39 0463.830133
info@visitvaldinon.it
Visite guidate: Durante tutto l’anno è possibile prenotare visite guidate al Santuario.

Orario d’apertura:

  • da ottobre ad aprile: tutti i giorni, 09.00 – 17.30
  • maggio, giugno e settembre: tutti i giorni, 09.00 – 18.00
  • luglio e agosto: tutti i giorni, 08.30 – 19.00

Il Santuario di San Romedio nelle vicinanze di Sanzeno in Val di Non è sicuramente il più interessante esempio di arte cristiana medioevale presente in Trentino. Si tratta di un noto luogo di pellegrinaggio, costruito su una rupe calcarea alta oltre 70 metri.
Immerso in una splendida cornice naturale, il complesso architettonico è formato da più chiese e cappelle costruite sulla roccia. L’intera struttura è collegata da una ripida scalinata con ben 131 scalini. La cappella più antica dell’edificio risale all’XI secolo, nel corso dei secoli sono state erette altre tre piccole chiese, due cappelle e sette edicole della Passione. Questo suggestivo luogo ricco di spiritualità sorge grazie alla figura dell’eremita Romedio di Thaur, alla sua morte, i suoi fedeli scavarono nella roccia la sua tomba dando così vita ad un culto che continua ancora oggi.
La passeggiata nella roccia che porta da Sanzeno al Santuario, facilmente percorribile da tutti, bambini ed adulti, è un’imperdibile esperienza. Inoltre alla base del santuario è presente un’area faunistica dove vive un simpatico esemplare di orso bruno.
In estate (da fine luglio a metà settembre circa) è attivo un servizio di bus navetta dal parcheggio in località al Mulino fino al parcheggio ai piedi del santuario di S. Romedio.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.santuariosanromedio.it


PONTE SOSPESO

Si tratta di un percorso affascinante in Val di Rabbi che ti permette di percorrere il ponte tibetano sospeso nel vuoto a 1.366 m s.l.m., sopra le cascate del Rio Ragaiolo. Una passeggiata nella natura che offre una visuale inedita sulla valle e sul torrente che scorre sotto i propri piedi. Il ponte tibetano è attraversabile in tutte le stagioni, a piedi o con le racchette da neve!
Percorrere il ponte sospeso è un’esperienza ricca di fascino e di adrenalina: camminare per più di 100 metri sospesi nel vuoto ad un’altezza che raggiunge circa 60 metri, da dove puoi ammirare uno spettacolo naturale davvero unico. Emozioni e brividi per tutti: escursionisti esperti, giovani e famiglie.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldisole.it/it/ponte-sospeso 


MMape – MUSEO DELL’APE

Indirizzo: Via al Molin, Croviana
Contatti: +39 328 3285780

Scopri il meraviglioso mondo delle api, conosci le loro abitudini e la vita laboriosa e stupefacente dell’alveare! Entra nel loro nido, ascolta i suoni che provengono dalle cellette e osserva una piccola larva trasformarsi in ape. Impara a difenderle e proteggerle dai loro nemici, sia dai piccoli parassiti che dall’invadenza dell’uomo. Scopri come questi insetti, così importanti per la vita sul nostro pianeta, trascorrono in pace le loro giornate. Guide esperte ti accompagneranno attraverso un percorso interattivo unico, che ti porterà a conoscere da vicino le api, l’apicoltura di montagna ed i suoi prodotti. All’interno del MMape si può sperimentare un affascinante viaggio sensoriale, degustare il dolce nettare e scoprire i prodotti dell’alveare, provenienti esclusivamente dalle aziende locali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  www.visitvaldisole.it/it/info/mmape 


ECOMUSEO DELLA VAL DI PEIO 

Indirizzo: Via dei Capitei 24, Celentino, Peio (TN)
Contatti: +39 339 6179380

L’Ecomuseo della Val di Peio «Piccolo Mondo Alpino» che coincide nella sua estensione con la Val di Peio, promuove a livello locale e di valle attività volte alla crescita culturale e alla formazione della comunità, alla conservazione dei saperi e della memoria storica, alla preservazione e valorizzazione del paesaggio e a tutto ciò che possa contribuire ad un progetto di sviluppo sostenibile e condiviso dalla comunità. L’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino si presenta ricco di itinerari culturali, storici ed architettonici. I temi su cui si concentra sono: l’Anima, il Sacro, l’Acqua, i Minerali, il Legno, il Pane, il Formaggio, il Lino, la Lana, la Grande Guerra.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.visitvaldisole.it/it/info/ecomuseo


FATTORE LEGNO

Indirizzo: Zona Industriale 5, Malé (TN)
Contatti: +39 329 7484976

A Malè, in Val di Sole, il legno è protagonista di un percorso didattico e museale interattivo e multimediale. Fattore legno è un viaggio alla scoperta del legno, un materiale unico e vivo che più di ogni altro ha accompagnato l’uomo: basti pensare all’utilizzo del fuoco, alla realizzazione delle prime abitazioni e dei primi utensili. Un legame che non si è mai spezzato e che si è anzi evoluto nel tempo, dalle palafitte alla casa clima, dal falò alle stufe ad olle ad alto rendimento, dai più rudimentali utensili a complesse opere d’arte. Non solo un lavoro, ma anche un’arte: una delle caratteristiche che rendono speciale Fattore Legno è la possibilità di osservare degli artigiani all’opera, scoprendo come l’esperienza di questi ultimi, supportata dalle tecnologie più moderne, siano la ricetta perfetta per realizzare opere uniche con la qualità che solo artigiani esperti possono garantire.
Si tratta di un’esperienza innovativa in Trentino, in quanto non limitata all’aspetto museale ma con attenzione al lavoro concreto e a come esso viene svolto nel 21° secolo. Dall’albero al prodotto finito. Un mondo di emozioni da vivere, lungo le infinite venature del legno.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  www.visitvaldisole.it/it/info/fattore-legno